
Matematica e fisica: come studiarle per il Test di Medicina
Dopo avervi dato qualche delucidazione su come affrontare logica, biologia e chimica al test d’ammissione, ora è il turno di matematica e fisica. Good luck!
Dopo avervi dato qualche delucidazione su come affrontare logica, biologia e chimica al test d’ammissione, ora è il turno di matematica e fisica. Good luck!
La dissociazione in acqua di un sale, o idrolisi salina, e il suo funzionamento.
Chimica è senza dubbio una delle “parti” più ostiche del test di Medicina. Arrivare preparati anche su questo fronte, può davvero fare la differenza.
False credenze, errate convinzioni che troppo spesso finiscono per influenzarvi. Sfatiamo insieme 10 miti che orbitano intorno alla graduatoria nazionale.
Oggi ripassiamo un piccolo argomento di biologia, piccolo ma piuttosto quotato nel test: le malattie veneree. Invece di parlare di tutto lo scibile, ci focalizzeremo su quelle 2-3 cose che secondo noi è più probabile
L’andamento di una reazione, l’equilibrio chimico e il suo comportamento.
L’Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Le discipline allora insegnate erano Diritto, civile e canonico, Lettere e Medicina. La storia
All’apparenza, decidere di tentare l’Imat non sembrerebbe avere dei vantaggi sostanziali, ma solo difficoltà ulteriori. In realtà di lati positivi ce ne sono eccome…
In vista del test d’ingresso, ecco un’altra Pillola Tb dedicata al mondo della fisica. Parliamo di trasformazioni termodinamiche.