Quali sono le date e come funziona il TOLC Medicina 2023?
Nel nuovo Decreto Ministeriale del 30/11/2022 sono state confermate le date e le modalità di iscrizione al TOLC Medicina 2023.
Come cambia il test di Medicina dal 2023
Ecco le novità:
- test in presenza computer-based e non più cartaceo;
- assenza di una data unica nazionale per l’esecuzione del test;
- possibilità di tentare 2 volte all’anno, selezionando il punteggio migliore da inserire in graduatoria;
- nuove modalità di pubblicazione graduatorie;
- possibilità di svolgere il test già dalla 4° superiore.
Attenzione: non si tratta di un sistema che aggira il numero chiuso di queste facoltà, perché oltre al punteggio in sé, la possibilità di entrare più o meno facilmente è determinata primariamente dal numero di posti messi a disposizione dagli specifici decreti e dalla quantità di candidati che concorrono per quei posti.
Quali sono le date del TOLC Medicina 2023?
Le sessioni di svolgimento dei TOLC saranno DUE per ogni anno solare. Per il 2023 le sessioni si terranno nei mesi di:
- 1° sessione: dal 13 al 22 aprile
- 2° sessione: dal 15 al 25 luglio
Sul portale CISIA è pubblico il calendario con le date del test per singola sede.
Una volta sostenuti i test i candidati potranno scegliere il punteggio migliore tra quelli conseguiti nelle due sessioni ai fini dell’immatricolazione così da poter poi indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intendono concorrere.
I candidati potranno inserire la domanda con le proprie opzioni dal 31 luglio 2023 e fino al 24 agosto 2023, alle ore 15,attraverso il portale Cineca.
Per il TOLC-2024 il test si svolgerà invece a febbraio e ad aprile 2024.
Le materie presenti al TOLC Medicina 2023 saranno le stesse?
Le materie rimarranno invariate, mentre la composizione subirà alcune modifiche:
- TOLC-MED: 50 domande in 90 minuti
- Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
- Biologia: 15 domande in 25 minuti
- Chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
- Matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti
- TOLC-VET: 50 domande in 90 minuti
- Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
- Biologia: 12 domande in 20 minuti
- Chimica e fisica: 18 domande in 30 minuti
- Matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti
Come iscriversi al TOLC-Medicina
Presso il portale cisiaonline.it potrai :
- conoscere le tipologie di TOLC ed iscriverti per una di essere
- scegliere date e sedi tra quelle disponibili che l’università pubblicherà entro 30 giorni dall’inizio della sessione di interesse
- modificare l’iscrizione a un test già prenotato, scegliendo una data o sede diverse
Attenzione! Non sarà possibile iscriversi ad un altro test della stessa tipologia se prima non hai svolto quello a cui risulti già prenotato o se sei risultato assente.
Date di iscrizione al TOLC-Medicina
Quando ci si potrà iscrivere al TOLC-MED/VET?
Dal 13 marzo fino al 3 aprile 2023 ore 14.00, per sostenere il test nella prima sessione (13-22 aprile 2023).
Dal 15 giugno fino al 5 luglio 2023 ore 14.00, per sostenere il test nella seconda sessione (15-25 luglio 2023).
Come funziona il TOLC Medina 2023: punteggi e graduatoria
Che cos’è il punteggio equalizzato?
E’ il parametro su cui verrà fondato il sistema di assegnamento punteggi per lo svolgimento delle prove TOLC. Si ottiene attraverso la somma di due parametri:
- Punteggio non equalizzato
Punteggio conseguito con le risposte fornite ai quesiti, secondo i seguenti criteri:
1,00 punti per ogni risposta esatta;
meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
0 punti per ogni risposta omessa.
- Coefficiente di equalizzazione della prova
Numero che misura la difficoltà della prova. Tale coefficiente è calcolato secondo un’apposita equazione e permette di rielaborare un risultato in dipendenza dalle difficoltà dei quiz.
Il punteggio equalizzato minimo per accedere alla graduatoria è pari a 10 punti. Entro 15 giorni dallo svolgimento del TOLC, sarà possibile visualizzare il proprio risultato nell’area personale del sito CISIA.
E la graduatoria del TOLC-Medicina?
Nell’arco temporale compreso tra il 31 luglio 2023 fino alle ore 15:00 del 24 agosto 2023, attraverso il portale CINECA, sarà fondamentale:
- inserire il punteggio migliore
- scegliere le sedi per cui concorrere, in ordine di preferenza
Terminato questo periodo, verrà rielaborata e prodotta la graduatoria unica, nazionale, nominale che sarà resa pubblica il 5 settembre 2023.
Al candidato sarà possibile risultare:
ASSEGNATO nella prima sede utile (che può differire dalla prima selezionata in ordine di preferenza, se il punteggio ottenuto non era sufficiente per quest’ultima);
PRENOTATO se in attesa di scorrimenti, con l’onere di confermare il proprio interesse a rimanere in graduatoria;
FINE POSTI non sarà possibile immatricolarsi nemmeno aspettando e bisognerà ritentare l’anno successivo.
Vuoi saperne di più sui TOLC?
Il TOLC è una tipologia di test d’ingresso universitario, gestito dal consorzio CISIA, adottata dalla maggior parte delle facoltà italiane, e da oggi ufficialmente anche da quelle di medicina-odontoiatria e veterinaria.
Per tutti gli approfondimenti del caso visita il nostro blog dedicato ai TOLC!