Ultimi posti disponibili per corsi di Pratica Semestre Filtro, Annuali 2026 IMAT , MED, Private e Prof. Sanitarie in partenza a fine mese!🚀
16 ottobre 2025
3 minuti di lettura
Trascrizione e traduzione
Entrambi sono due processi biologici mediante i quali l’informazione genetica, contenuta nel DNA, viene convertita in proteine. La trascrizione consiste nel trasferimento delle informazioni contenute nel DNA in una molecola di pre-mRNA. Le caratteristiche fondamentali di questo meccanismo sono:Â
La traduzione, invece, consiste nell’utilizzo dell’mRNA come stampo per la sintesi proteica. Le caratteristiche fondamentali di questo meccanismo sono:
Â
In seguito ad entrambi questi processi biologici avvengono delle modifiche del prodotto ottenuto, che ne permettono la maturazione. Le differenze tra modifiche post-trascrizionali e modifiche post-traduzionali consistono nel luogo in cui avvengono e nel loro significato funzionale. Â
Le modifiche post-trascrizionali si verificano in seguito alla trascrizione del DNA, all’interno del nucleo, sono attuate sulle molecole di pre-mRNA e consistono in:
Le modifiche post traduzionali avvengono principalmente nelle cisterne del RER e nelle vescicole del Golgi, a carico delle proteine neosintetizzate. Le principali sono:
Queste modifiche, solitamente, permettono alla proteina di svolgere correttamente la propria funzione, risultando spesso fondamentali per il corretto folding proteico o per la localizzazione delle proteine stesse. D’altra parte, le modificazioni post-traduzionali sono coinvolte anche nei meccanismi di degradazione proteica (ubiquitinazione). Â
ESERCIZIO: Quale delle seguenti non è una modifica post-traduzionale?
A) Fosforilazione
B) Idrossilazione
C) AcetilazioneÂ
D) Poliadenilazione
E) Ubiquitinazione
CORREZIONE COMMENTATA: Le risposte A, B e C rappresentano l’aggiunta di gruppi funzionali ad una proteina in seguito alla sua sintesi. L’ubiquitinazione serve a marcare le proteine destinate alla degradazione tramite proteasoma, dunque anch’essa è una modifica post-traduzionale. La poliadenilazione, invece, è una modifica post-trascrizionale dell’mRNA con funzione stabilizzante.
Risposta corretta D.
Scarica il nostro Starter Kit gratuito!
Scopri le risorse fondamentali per iniziare al meglio la preparazione al tuo test d'ammissione
Chiaro e mirato, questo compendio ti guida nell'apprendimento della biologia e nel ripasso dei concetti fondamentali, con spiegazioni semplici ed esempi efficaci: lo strumento perfetto per prepararti alle prove di selezione.