Grafici di funzioni lineari

31 luglio 2025

5 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Introduzione

ESERCIZIO 1

ESERCIZIO 2

CORREZIONE COMMENTATA

ESERCIZIO 1

ESERCIZIO 2

Introduzione

  • il grafico di una funzione lineare, come il nome stesso suggerisce, è sempre una retta;
  • m è il coefficiente angolare della retta. Indica cioè la sua inclinazione rispetto all’asse orizzontale;
  • q è l’ordinata all’origine, ossia il punto in cui la retta interseca l’asse delle y.

Image

  • la funzione del tipo: y=qè  detta costante. La sua rappresentazione grafica sarà una retta orizzontale che interseca in q l’asse delle y. Notiamo che nel caso della funzione costante m=0.
  • la funzione: y=x, avente cioè m=1, q=0, è detta funzione identica e la sua rappresentazione grafica è la bisettrice del primo e terzo quadrante.

Image

Rimani aggiornato sul mondo dei test universitari!

Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni utili, risorse gratuite e consigli per superare i test di accesso universitari.

ESERCIZIO 1

ESERCIZIO 2

CORREZIONE COMMENTATA

ESERCIZIO 1

ESERCIZIO 2

Il manuale perfetto per studiare matematica

Chiaro e mirato, questo compendio ti guida nell’apprendimento della matematica e nel ripasso dei concetti fondamentali, con spiegazioni semplici ed esempi efficaci: lo strumento perfetto per prepararti alle prove di selezione.

11.97€
12.60€