🎉Ammessi o Ripreparati! Solo dall’8 al 15 luglio alle 23:59 è attiva la promo speciale sui corsi in partenza a luglio per prepararti al semestre filtro. CLICCA QUI
Prezzi agevolati su tutti i corsi fino al 15 luglio alle 23.59!
1 luglio 2025
8 minuti di lettura
Introduzione
Cos’è il TOLC-S?
Come iscriversi al TOLC-S
Struttura del TOLC-S: cosa aspettarsi dal Test
Non perdere nessuna news sui TOLC
La Prova di Inglese
Come Funziona il Punteggio del TOLC-S?
La Flessibilità del TOLC-S
Come prepararti al meglio al TOLC S
Università che Utilizzano il TOLC-S
Se il tuo sogno è studiare in una facoltà scientifica come Matematica, Fisica, Informatica o Chimica, probabilmente dovrai affrontare il TOLC-S, il test d’ingresso progettato per valutare le competenze di base richieste per queste discipline. Ecco come funziona il TOLC-S e cosa devi fare per prepararti al meglio.
Il TOLC-S (Test OnLine CISIA – Scienze) è una delle tipologie di test d’ingresso gestite dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), una realtà che raggruppa numerose università italiane e che organizza test standardizzati per accedere a diversi corsi di laurea. Il TOLC-S è specificamente pensato per l’ammissione a facoltà scientifiche, come:
Ricorda, però, che non tutte le facoltà scientifiche richiedono il TOLC-S per l’ammissione. Per essere sicuro che sia effettivamente il test necessario, ti consigliamo di consultare sempre il bando di ammissione dell’università in cui desideri iscriverti o di verificare sul sito del CISIA l’elenco delle facoltà che adottano il TOLC-S.
Iscriversi al TOLC-S è semplice e avviene interamente online:
Rimani aggiornato sul mondo TOLC
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni e le risorse gratuite per affrontare al meglio il TOLC-S.
Il TOLC-S è suddiviso in diverse sezioni, ciascuna focalizzata su una specifica area tematica e con un tempo limite assegnato. La struttura del test è così organizzata:
Ogni sezione viene somministrata in modo consecutivo, e una volta terminato il tempo disponibile, si passa automaticamente alla successiva. Importante: durante il TOLC-S non è permesso l’uso della calcolatrice, quindi è consigliabile allenarsi a svolgere i calcoli a mano per essere pronti a gestire il tempo al meglio.
Vuoi restare sempre informato sulle date dei test, bandi e consigli pratici per la preparazione? Iscriviti alla nostra newsletter Testbusters e riceverai direttamente nella tua casella le novità più importanti su tutto ciò che riguarda i test d’ammissione. Non perdere l’opportunità di arrivare preparato al giorno del test e di sfruttare tutte le risorse messe a disposizione per superarlo!
Tutto il necessario per prepararti in modo strategico, strutturato e guidato: lezioni, esercizi e simulazioni pensati per affrontare al meglio le prove di selezione universitaria
Alla fine del test, c’è una sezione di Inglese, composta da 30 domande a cui rispondere in 15 minuti. Questa sezione non influisce sul punteggio complessivo del TOLC-S, ma è utile per determinare il livello di conoscenza linguistica degli studenti e collocarli nel corso più adatto una volta ammessi all’università.
Il sistema di punteggio del TOLC-S è molto semplice:
Il punteggio del test non è predefinito per “superare” il TOLC-S, in quanto molte università utilizzano una graduatoria basata sui punteggi di tutti i partecipanti. Per sapere quale punteggio potrebbe garantirti l’ammissione, verifica le indicazioni nel bando dell’ateneo che ti interessa.
Una delle caratteristiche più apprezzate del TOLC-S è la possibilità di sostenerlo anche se si frequenta ancora il quarto anno di scuola superiore. Questo permette di testare il proprio livello di preparazione in anticipo e di fare pratica con la struttura del test, migliorando progressivamente.
Inoltre, poiché il TOLC-S può essere ripetuto una volta al mese, hai l’opportunità di rifarlo più volte, aumentando le tue possibilità di raggiungere un punteggio soddisfacente. Usa i mesi tra un tentativo e l’altro per concentrarti sugli argomenti che ti hanno messo in difficoltà, così da migliorare costantemente.
Preparati con Testbusters per il TOLC-S
Noi di Testbusters ti offriamo tutto ciò di cui hai bisogno per prepararti al meglio al TOLC-S:
Con queste risorse, potrai affrontare il TOLC-S con sicurezza e arrivare alla prova pronto e preparato.
Numerose università italiane adottano il TOLC-S per l'ammissione ai corsi di laurea scientifici. Alcuni degli atenei che utilizzano questo test includono:
Per un elenco completo e aggiornato, consulta il sito ufficiale del CISIA o il bando di ammissione dell'università di tuo interesse.
TOLC AV – test agraria e veterinaria
Se vi siete trovati su questa pagina è probabile che vi stiate chiedendo cos’è il TOLC AV, a cosa serve e com’è strutturato: in questa guida tenteremo di chiarire ogni vostro dubbio, così da rendere il più semplice possibile il percorso verso l’ammissione all’università dei vostri sogni.
9 luglio 2025
10 minuti di lettura
Continua a leggere
TOLC SU: cos’è e come funziona
Il TOLC-SU è il test di ingresso adottato da molte università italiane per l’accesso ai corsi di laurea in Scienze Umanistiche e Comunicazione. È gestito dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso) e può essere sostenuto sia in presenza presso le università aderenti sia da remoto (TOLC@Casa).
4 luglio 2025
6 minuti di lettura
Continua a leggere
Guida definitiva ai TOLC 2025 (in aggiornamento)
Prima di mettere piede in un’aula universitaria, la prima sfida da affrontare è spesso un test d’ingresso, e in Italia il TOLC (Test OnLine CISIA) è ormai una delle modalità più comuni per accedere ai corsi di laurea. Ma cosa c’è dietro questa sigla e come funziona davvero questo sistema di ammissione?
4 luglio 2025
5 minuti di lettura
Continua a leggere