🚀 Prezzi agevolati su tutti i corsi fino al 7 agosto alle 23.59! Approfittane subito e blocca il tuo posto. Prenota una consulenza gratuita! CLICCA QUI
30 luglio 2025
3 minuti di lettura
Introduzione
Ferdinando Bocconi
Tutta la storia dell'università
Come saprete, l’Università Commerciale Luigi Bocconi è un ateneo milanese prevalentemente specializzato nelle scienze economiche, sociali, politiche. La storia di questa università inizia nel 1902, quando fu fondata da Ferdinando Bocconi. Nella TestNews di oggi vogliamo proporvi un tuffo nel passato della Bocconi, per scoprire come è nata e come è arrivata ai risultati di oggi.
Rimani aggiornato sul test Bocconi
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni utili, risorse gratuite e consigli per superare i test di accesso universitari.
Ferdinando Bocconi, padre fondatore dell’Università a lui omonima, visse tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900. Fu un attivo imprenditore e partecipò alla politica italiana come senatore del Regno d’Italia. La spinta imprenditoriale che anche tuttora viene tanto attribuita ai Bocconiani nasce proprio da lui. Tornato a Milano dopo essere stato chiamato nell’esercito italiano negli anni 60 dell’800 per la repressione del brigantaggio, iniziò infatti una frenetica attività economica. Aprì una bottega a Milano che nel giro di pochi anni si espanse con il nome di “Magazzino livornese”. Nel giro di una decina d’anni, Ferdinando si trovava a gestire un grande magazzino per la vendita di prodotti di ogni tipo (stoffe, abbigliamento, arredi, …). Questo tipo di attività era già presente in altre grandi città d’Europa, ma ancora non in Italia. Alla fine dell, l’attività commerciale di casa Bocconi era cresciuta esponenzialmente. Nel 1889, Ferdinando aveva aperto una sede dei suoi grandi magazzini in Piazza Duomo a Milano; la stessa che tuttora è conosciuta come Rinascente!
Ferdinando Bocconi era convinto che l’attività imprenditoriale dovesse essere sostenuta da basi di cultura e conoscenza per poter raggiungere l’eccellenza. Fu per questo che nel 1902 fondò una università proprio con lo scopo di fornire questo tipo di educazione ai giovani imprenditori. Non a caso la Bocconi fu la prima università commerciale. Ferdinando decise di nominare l’università a suo figlio Luigi, caduto in battaglia.
Nei primi anni del ‘900, la Bocconi offriva corsi in economia e commercio e lingue. Fu negli anni ’20 che venne costruito il suo primo istituto di economia e scienze sociali, che all’epoca aveva come direttore Luigi Einaudi. Negli anni ’70, la Bocconi si specializzava anche in scienze sociali e politiche. In quegli anni nacque anche la SDA, la scuola di direzione aziendale, che oggi ha sede nell’affascinante nuovo campus a Milano. Tra la fine degli anni ’90 e gli anni 2000, la Bocconi si è proiettata negli ambienti accademici internazionali, costruendo un fitto network con aziende e atenei in tutto il mondo. Proprio grazie a questa attività gli studenti Bocconiani hanno la rara opportunità di studiare e lavorare all’estero durante la loro permanenza in Bocconi. Ad oggi, la Bocconi occupa un grande ed innovativo campus in città, è sede di tantissime attività di ricerca in diversi campi di studio e si sta sempre più proiettando verso la specializzazione in campi innovativi come computer sciences e intelligenza artificiale.
Aggiornato alle ultime novità ministeriali, questo manuale è pensato per seguirti passo dopo passo nello studio: dalla teoria, all'allenamento sui quiz, fino allo svolgimento di simulazioni complete, che ricalcano la struttura del test.
Tutto il necessario per prepararti in modo strategico, strutturato e guidato: lezioni, esercizi e simulazioni pensati per affrontare al meglio le prove di selezione universitaria