Introduzione
Se vi siete trovati su questa pagina è probabile che vi stiate chiedendo cosâè il TOLC AV, a cosa serve e comâè strutturato: in questa guida tenteremo di chiarire ogni vostro dubbio, cosĂŹ da rendere il piĂš semplice possibile il percorso verso lâammissione allâuniversitĂ dei vostri sogni.
Il TOLC AV è il test di ammissione messo a disposizione dalla CISIA necessario per lâingresso ai Corsi di Laurea in agraria e veterinaria.
Rimani aggiornato sul mondo TOLC
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni e le risorse gratuite per affrontare al meglio il TOLC-AV.
Cosâè il TOLC-AV
Iniziamo dal principio: lâacronimo TOLC sta per Test OnLine CISIA, questo significa che la modalitĂ prevista di partecipazione al test è la TOLC@ CASA, cioè da remoto.
Nel particolare, il TOLC AV è pensato per lâammissione ai corsi di laurea in agraria e veterinaria ed erogato dal consorzio universitario CISIA, specializzato nella realizzazione dei test di ammissione o di valutazione delle conoscenze base per lâingresso allâuniversitĂ .
Sono messe a disposizione due tipologie di prove TOLC AV, indirizzate a due differenti fasce di studenti:
- TOLC AV â prove anticipate di solito previste per luglio, comâè stato per il 2021: rivolte agli studenti in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o di titolo altro considerato idoneo e anche agli studenti frequentanti il IV e il V anno della scuola superiore;
- TOLC AV â prove attitudinali di solito previste per settembre, comâè stato per il 2021: rivolte esclusivamente agli studenti che hanno conseguito lâesame di Stato ottenendo il diploma, o possessori di titolo altro considerato idoneo.
Se siete parte di queste categorie o lo sarete al piĂš presto, siete sul sito giusto per ottenere tutte le informazioni necessarie per prepararvi al test!
A quale TOLC iscriversi per Agraria o VeterinariaÂ
Lâiscrizione al corso di laurea triennale in Scienze Agrarie prevede il conseguimento di un test dâingresso che non preclude lâammissione al corso di studio in questione, il TOLC per Agraria è quello di tipo AV ed è nello specifico un test di valutazione delle conoscenze obbligatorio per entrare allâuniversitĂ .
Lo stesso vale per il TOLC di Veterinaria, il test CISIA è infatti lo stesso per i due corsi di laurea, cioè quello di tipo AV.
Erogato dal CISIA, il TOLC AV per agraria e veterinaria si svolge nella modalità online prevista dal consorzio (TOLC@ CASA) ed è possibile iscriversi al test in poche semplice mosse.
- Nella sezione personale del sito ufficiale del consorzio universitario, potrete creare un account compilando il modulo previsto per lâiscrizione allâarea riservata test CISIA. Nel modulo dovrete fornire informazioni personali come:
- Dati anagrafici â nome, cognome, data e luogo di nascita;
- Codice fiscale;
- Indirizzo email;
- Nome della scuola superiore di secondo grado alla quale siete o eravate iscritti;
- Recapito telefonico;
- Foto tessera;
- In caso di DSA o disabilitĂ , allegare la certificazione.
- Dopo aver compilato il modulo come richiesto, letto e accettato le condizioni di trattamento dei dati personali del sito CISIA, riceverete unâemail contenente le vostre nuove credenziali di accesso allâarea riservata del TOLC AV e il link necessario allâautenticazione del profilo.
- Dati anagrafici â nome, cognome, data e luogo di nascita;
- Codice fiscale;
- Indirizzo email;
- Nome della scuola superiore di secondo grado alla quale siete o eravate iscritti;
- Recapito telefonico;
- Foto tessera;
- In caso di DSA o disabilitĂ , allegare la certificazione.
Ricordate che senza lâautentificazione tramite email del nuovo account, questo non verrĂ attivato e la registrazione non sarĂ completa!
- In seguito allâattivazione dellâaccount CISIA potrete accedere allâarea riservata del test attraverso questo link.
- Da qui potrete eseguire tutte le operazioni necessarie alla prenotazione del TOLC AV come:
- Lâiscrizione al TOLC;
- Il controllo e la modifica dei dati;
- Il download del bollettino MAV generato per il pagamento del contributo di 30 euro, da versare tramite banca, tabacchi abilitato o home banking;
- Il controllo dello stato di pagamento con annessa possibilitĂ di effettuare il download della Ricevuta.
- Lâiscrizione al TOLC;
- Il controllo e la modifica dei dati;
- Il download del bollettino MAV generato per il pagamento del contributo di 30 euro, da versare tramite banca, tabacchi abilitato o home banking;
- Il controllo dello stato di pagamento con annessa possibilitĂ di effettuare il download della Ricevuta.
- Non solo, lâarea riservata vi permette anche di accedere al TOLC AV nella modalitĂ TOLC@ CASA, consultare i risultati dopo averlo conseguito e accedere ai Massive Open Online Courses (MOOC) gratuitamente.
Prenotare il TOLC AV
Ă bene che leggiate attentamente il bando di ammissione del corso di laurea da voi scelto, prima di effettuare la prenotazione di un TOLC AV. Il bando di ammissione è in genere presente sul sito dellâUniversitĂ alla quale volete iscrivervi. La lettura del bando è utile per controllare:
- La tipologia di test che viene richiesto per iscriversi al corso di studi che preferite â in questo caso, se si tratta di un TOLC si deve conoscerne il tipo, come appunto il TOLC AV;
- Se il TOLC AV in questione può essere effettuato dalla propria abitazione (TOLC@CASA) o dallâUniversitĂ (TOLC allâuniversitĂ ).
Nel secondo caso, potrete svolgere il test di verifica delle conoscenze TOLC AV in qualsiasi Ateneo, non necessariamente quello da voi scelto per effettuare lâimmatricolazione.
In seguito alla lettura del bando e le informazioni contenenti riguardo al test, potrete procedere alla prenotazione del TOLC AV, come?
- >Inserendo le vostre credenziali, accedete allâarea riservata a questo link;
- Selezionate la tipologia di TOLC che dovete eseguire (per agraria e veterinaria il TOLC AV) e la modalitĂ di erogazione (dalla propria abitazione o in sede universitaria).
Per effettuare un TOLC AV da casa, nella modalitĂ online messa a disposizione dalla CISIA, dovrete leggere i seguenti documenti per la regolamentazione del test:
Una volta completato questi passaggi potrete scegliere e selezionare:
- La modalitĂ a voi piĂš comoda di versamento del contributo di 30 euro tra le opzioni messe a disposizione â carta di credito o bollettino bancario MAV;
- La regione, la cittĂ e lâUniversitĂ in cui si vuole effettuare la prenotazione TOLC@CASA.
- Il giorno previsto per il conseguimento del test â potrete scegliere solo tra le date con iscrizione aperta dei TOLC AV.
Ă bene ricordare di tenere con sĂŠ una fotocopia fronte e retro di un vostro documento di riconoscimento in corso di validitĂ , in quanto durante la prenotazione online del test, potrebbe esservi richiesto di caricarla.
Inoltre ci teniamo a specificare che lâoperazione appena descritta non comporta lâimmatricolazione a nessun corso di laurea, solamente la prenotazione al TOLC AV.
Come e quanto pagare il TOLC-AV
Come abbiamo visto in precedenza il contributo previsto per partecipare al test di verifica delle conoscenze TOLC per accedere ai corsi di laurea in agraria e veterinaria, è di 30 euro. Come e dove effettuare il pagamento?
Le modalitĂ di pagamento previste dal CISIA sono:
- Pagamento immediato con carta di credito â in seguito al quale potrete scaricare la Ricevuta di pagamento direttamente online, accedendo allâarea riservata.
- Pagamento con MAV â in seguito al quale potrete scaricare la Ricevuta di pagamento direttamente online dopo 72 ore lavorative, questo tipo di pagamento sarĂ possibile solo dopo aver inserito il vostro codice fiscale durante la registrazione allâarea riservata TOLC AV.
- Pagamento con bonifico immediato myBank.
Cosa troverete nella ricevuta di pagamento?
- Data del test;
- Orario di inizio del test.
TOLC AV â struttura e punteggio
Il TOLC AV è completo di 50 domande alle quali dovrete rispondere in 100 minuti totali.
I quesiti sono suddivisi in 6 sezioni:
- Biologia â il numero dei quesiti per questa sezione è 8, il tempo previsto per rispondere è di 16 minuti.
- Chimica â il numero dei quesiti per questa sezione è 8, il tempo previsto per rispondere è di 16 minuti.
- Fisica â il numero dei quesiti per questa sezione è 8, il tempo previsto per rispondere è di 16 minuti.
- Matematica â il numero dei quesiti per questa sezione è 8, il tempo previsto per rispondere è di 16 minuti.
- Logica â il numero dei quesiti per questa sezione è 8, il tempo previsto per rispondere è di 16 minuti.
- Comprensione verbale â la sezione in questione si compone di 2 brani e 10 quesiti, il tempo previsto per rispondere è di 20 minuti.
Terminate le sezioni precedenti ve ne resterĂ unâultima, specifica per la verifica della conoscenza della Lingua Inglese, questa sarĂ composta da 30 quesiti ai quali potrete rispondere in circa 15 minuti.
Dunque, sommando il tutto: il numero delle domande totali alle quali vi troverete a rispondere il giorno del test è 80, mentre i minuti a vostra disposizione saranno 115.
Il punteggio delle risposte si calcola considerando:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- â 0,25 punti per ogni risposta errata.
Questo non vale per la sezione di inglese, per cui il punteggio delle risposte si calcola considerando:
- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Gli argomenti del TOLC AV
Bene! Ora che abbiamo capito insieme cosâè il TOLC AV (per agraria e veterinaria), come prenotarsi e comâè strutturato, non ci resta che approfondire gli argomenti.
Come specificato nel sito CISIA dedicato al TOLC AV, gli argomenti sono suddivisi per le sezioni che compongono il test, vediamoli insieme.
PER LA SEZIONE DI BIOLOGIA
- Chimica della vita:
- GeneralitĂ su struttura e funzione delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici.
- Il ruolo degli enzimi.
- GeneralitĂ su struttura e funzione delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici.
- Il ruolo degli enzimi.
- Cellula:
- Caratteristiche comuni e differenze fondamentali di cellule procariotiche ed eucariotiche.
- Strutture cellulari e loro principali funzioni: membrane cellulari, parete cellulare, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, plastidi, vacuolo, lisosomi, nucleo, cromosomi.
- Caratteristiche comuni e differenze fondamentali di cellule procariotiche ed eucariotiche.
- Strutture cellulari e loro principali funzioni: membrane cellulari, parete cellulare, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, plastidi, vacuolo, lisosomi, nucleo, cromosomi.
- Genetica, riproduzione ed evoluzione:
- Divisioni cellulari: mitosi e meiosi / meccanismi di riproduzione.
- EreditarietĂ . DNA e geni. Codice genetico, sintesi proteica / Principi e basi dellâevoluzione.
- Concetti generali sui processi energetici della cellula
- Respirazione, Fotosintesi, Trasporto.
- Divisioni cellulari: mitosi e meiosi / meccanismi di riproduzione.
- EreditarietĂ . DNA e geni. Codice genetico, sintesi proteica / Principi e basi dellâevoluzione.
- Concetti generali sui processi energetici della cellula
- Respirazione, Fotosintesi, Trasporto.
- DiversitĂ tra i viventi:
- Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali.
- Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali.
PER LA SEZIONE DI CHIMICA
- La costituzione della materia:
- Stati e trasformazioni della materia.
- ProprietĂ degli stati di aggregazione della materia.
- Le grandezze fondamentali.
- Stati e trasformazioni della materia.
- ProprietĂ degli stati di aggregazione della materia.
- Le grandezze fondamentali.
- La struttura dellâatomo:
- Particelle elementari; numero atomico e numero di massa.
- Gli isotopi.
- Particelle elementari; numero atomico e numero di massa.
- Gli isotopi.
- Il sistema periodico degli elementi:
- La tavola periodica degli elementi.
- ProprietĂ periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinitĂ elettronica; metalli e non metalli.
- La tavola periodica degli elementi.
- ProprietĂ periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinitĂ elettronica; metalli e non metalli.
- Il legame chimico:
- Legame ionico, legame covalente; polaritĂ dei legami; elettronegativitĂ .
- Formule chimiche.
- Legame ionico, legame covalente; polaritĂ dei legami; elettronegativitĂ .
- Formule chimiche.
- Fondamenti di chimica inorganica:
- Nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
- Nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.
- Reazioni chimiche:
- Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
- Ossido-riduzioni: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
- Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
- Ossido-riduzioni: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.
- Soluzioni:
- MolaritĂ .
- Diluizioni di soluzioni.
- Acidi e basi: concetti e definizioni; aciditĂ , neutralitĂ , basicitĂ delle soluzioni acquose; il pH.
- MolaritĂ .
- Diluizioni di soluzioni.
- Acidi e basi: concetti e definizioni; aciditĂ , neutralitĂ , basicitĂ delle soluzioni acquose; il pH.
- Chimica organica
- Fondamenti di chimica organica: legami semplici e multipli tra atomi di carbonio; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici e aromatici con regole base di nomenclatura IUPAC.
- Concetto di gruppo funzionale.
- Fondamenti di chimica organica: legami semplici e multipli tra atomi di carbonio; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici e aromatici con regole base di nomenclatura IUPAC.
- Concetto di gruppo funzionale.
PER LA SEZIONE DI FISICA
- Grandezze fisiche e unitĂ di misura:
- Grandezze fisiche fondamentali e derivate nel Sistema Internazionale.
- Conversione tra unitĂ di misura.
- Ordini di grandezza e notazione scientifica.
- Analisi dimensionale.
- Grandezze scalari e vettoriali.
- Grandezze fisiche fondamentali e derivate nel Sistema Internazionale.
- Conversione tra unitĂ di misura.
- Ordini di grandezza e notazione scientifica.
- Analisi dimensionale.
- Grandezze scalari e vettoriali.
- Meccanica:
- VelocitĂ ed accelerazione.
- Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato.
- Moto circolare.
- Concetto di forza.
- Leggi fondamentali della dinamica.
- Forza peso ed accelerazione di gravitĂ .
- Lavoro di una forza.
- Energia cinetica e potenziale.
- Conservazione dellâenergia.
- VelocitĂ ed accelerazione.
- Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato.
- Moto circolare.
- Concetto di forza.
- Leggi fondamentali della dinamica.
- Forza peso ed accelerazione di gravitĂ .
- Lavoro di una forza.
- Energia cinetica e potenziale.
- Conservazione dellâenergia.
- Meccanica dei fluidi e Termodinamica:
- DensitĂ e pressione.
- Semplici considerazioni di statica e dinamica dei fluidi.
- Temperatura.
- Scale Celsius e Kelvin.
- Calore.
- CapacitĂ termica e calore specifico.
- Dilatazione termica.
- Cambiamenti di stato.
- Gas perfetti.
- DensitĂ e pressione.
- Semplici considerazioni di statica e dinamica dei fluidi.
- Temperatura.
- Scale Celsius e Kelvin.
- Calore.
- CapacitĂ termica e calore specifico.
- Dilatazione termica.
- Cambiamenti di stato.
- Gas perfetti.
- Elementi di Elettromagnetismo:
- Carica elettrica.
- Forza di Coulomb e campo elettrico.
- Caratteristiche basilari di unâonda elettromagnetica: frequenza, periodo, lunghezza dâonda.
- Tensione e corrente elettrica. Resistenza elettrica e legge di Ohm.
- Carica elettrica.
- Forza di Coulomb e campo elettrico.
- Caratteristiche basilari di unâonda elettromagnetica: frequenza, periodo, lunghezza dâonda.
- Tensione e corrente elettrica. Resistenza elettrica e legge di Ohm.
PER LA SEZIONE DI MATEMATICA
- Insiemistica:
- Insiemi e principali operazioni insiemistiche.
- Calcolo combinatorio.
- Insiemi e principali operazioni insiemistiche.
- Calcolo combinatorio.
- Aritmetica:
- Insiemi numerici e principali operazioni aritmetiche.
- Numeri decimali ed arrotondamenti; massimo comune divisore, minimo comune multiplo; media aritmetica.
- DivisibilitĂ , numeri primi e scomposizione in fattori primi.
- Insiemi numerici e principali operazioni aritmetiche.
- Numeri decimali ed arrotondamenti; massimo comune divisore, minimo comune multiplo; media aritmetica.
- DivisibilitĂ , numeri primi e scomposizione in fattori primi.
- Algebra:
- Monomi e polinomi; espressioni algebriche, frazioni e semplificazione di espressioni; potenze con esponente intero e frazionario.
- Equazioni e disequazioni algebriche; sistemi di equazioni e disequazioni.
- Monomi e polinomi; espressioni algebriche, frazioni e semplificazione di espressioni; potenze con esponente intero e frazionario.
- Equazioni e disequazioni algebriche; sistemi di equazioni e disequazioni.
- Esponenziali e Logaritmi:
- Operazioni algebriche con esponenziali e logaritmi; cambiamenti di base; semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
- Operazioni algebriche con esponenziali e logaritmi; cambiamenti di base; semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
- Geometria analitica:
- Coordinate cartesiane nel piano; equazione della retta per due punti; pendenza di una retta; equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Distanza tra due punti nel piano; luoghi geometrici.
- Coordinate cartesiane nel piano; equazione della retta per due punti; pendenza di una retta; equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Distanza tra due punti nel piano; luoghi geometrici.
- Geometria piana:
- Figure piane e loro proprietĂ elementari.
- Teorema di Pitagora; proprietĂ dei triangoli simili; perimetro ed area delle principali figure piane.
- Goniometria e Trigonometria.
- Figure piane e loro proprietĂ elementari.
- Teorema di Pitagora; proprietĂ dei triangoli simili; perimetro ed area delle principali figure piane.
- Goniometria e Trigonometria.
- Geometria solida:
- Solidi nello spazio e loro proprietĂ elementari; superfici e volumi dei principali solidi.
- Solidi nello spazio e loro proprietĂ elementari; superfici e volumi dei principali solidi.
- Matematizzazione:
- Percentuali e proporzioni; calcolo della probabilitĂ di un evento in semplici situazioni; unitĂ di misura; riduzione di un problema concreto ad uno matematico.
- Percentuali e proporzioni; calcolo della probabilitĂ di un evento in semplici situazioni; unitĂ di misura; riduzione di un problema concreto ad uno matematico.
PER LE SEZIONI DI LOGICA E COMPRENSIONE VERBALE
Nel momento in cui la sezione in questione non è volta alla verifica delle conoscenze attitudinali acquisite nelle scuole superiori, ma piuttosto allâosservazione della postura che gli studenti assumono di fronte a questo tipo di quesiti, non esistono argomenti specifici sui quali prepararsi.
Per la sezione di inglese, vi consigliamo di leggere la griglia sul livello di preparazione sul sito del CISIA, accessibile direttamente cliccando QUI.
Con la speranza di aver fatto chiarezza tra i vostri dubbi sul TOLC AV e tutto quello che lo riguarda, vi invitiamo a consultare le guide di Testbusters per ottenere altre utili informazioni sul mondo dellâuniversitĂ !16