🚀LASTMINUTE150: 150€ sconto su corsi in partenza il 20/22/24 settembre - MED, MED Private, IMAT e Prof. San.🚀
17 settembre 2025
5 minuti di lettura
Rimani aggiornato sul mondo dei test universitari!
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni utili, risorse gratuite e consigli per superare i test di accesso universitari.
Il Semestre Filtro è una delle grandi novità della selezione per Medicina, e se stai leggendo queste righe probabilmente ci sei già dentro, con tutte le domande e i dubbi che porta con sé. È normale sentirsi un po’ spaesati: i decreti che cambiano, le regole che non sembrano mai definitive, la sensazione che il percorso non abbia confini chiari. La verità è che questa incertezza l’abbiamo vissuta anche noi negli scorsi mesi, ma l’abbiamo affrontata con il nostro team interno composto da esperti di didattica e giurisprudenza, così da riuscire a non restare mai indietro. Oggi abbiamo una soluzione.
Abbiamo costruito un piano di studi che ricalca fedelmente il syllabus ministeriale, quindi contiene tutti gli argomenti richiesti per il triplice test che segue le lezioni del Semestre Filtro. Una guida che ti accompagnerà in modo pratico, modulare ed efficace. Non un documento da tenere in una cartella dimenticata, ma uno strumento che ti parla: le materie sono divise in argomenti e sotto-argomenti, difficoltà segnalata in maniera chiara e indicazioni sulle ore e i giorni da dedicare. Ad ogni step, puoi spuntare la casella della teoria e la casella della pratica.
Riassumendo, ecco le caratteristiche del nostro piano di studi:
Una bomba, non trovi? La carta nautica da avere accanto sempre durante la preparazione del test, per non perderti mai nell’oceano di nozioni che dovrai acquisire.
Lo sappiamo bene: in queste situazioni la prima reazione è quella di accumulare materiale, sfogliare libri di liceo, acquistare gigamanuali enormi, salvare link, scaricare pdf da internet. Ci si sente forti nell’avere di più, ma in realtà si perde solo energia perché la verità è che la preparazione al semestre filtro non è una caccia al tesoro: servono pochi strumenti, scelti bene.
I nostri manuali sono nati esattamente con questo obiettivo: sono scritti dalla community di Testbusters, pensati per tagliare fuori il superfluo e lasciarti in mano uno strumento chiaro, completo e soprattutto accessibile nel linguaggio. Non troverai definizioni da premio nobel, ma spiegazioni pragmatiche e chiare, schemi, riassunti e un flow che ti permette di risparmiare ore di studio su tematiche che altrimenti faresti più fatica a comprendere o addirittura non servirebbero per il test.
Hai sicuramente già l’iCloud pieno, evita di riempirti pure tu. Cancella le foto doppie dalla galleria, i video dei malesseri del passato e soprattutto non studiare cose che non servono davvero per il test. Ottimizzare, questa è la via.
Il piano di studi si muove attorno alle tre aree fondamentali: chimica, fisica e biologia (con la propedeutica alla biochimica). Fin qui nulla di nuovo, potresti pensare. Ma il punto è che non ti troverai davanti a un elenco infinito: ogni materia viene scomposta in moduli, argomenti e sottoargomenti. Questo vuol dire avere la possibilità di avanzare un passo alla volta, con la sicurezza di non saltare nulla e senza la sensazione di il buio nei capitoli successivi.
Il tempo, in questo percorso, è la risorsa più preziosa e al tempo stesso quella che sembra sempre sfuggire di mano. Per questo nel piano di studi troverai per ogni argomento una serie di indicazioni che ti aiutano a dargli il giusto peso: le ore minime consigliate, i giorni necessari per affrontarlo, il livello di difficoltà (con tanto di fantasmini 👻 a ricordartelo) e il corrispettivo in CFU.
Parametri concreti per aiutarti a gestire le giornate e le settimane senza sentirti costantemente in ritardo.
Studiare la teoria non basta. Fare solo quiz nemmeno. Quello che serve è un metodo che sappia alternare teoria ed esercizi in un equilibrio continuo.
Il flusso che ti proponiamo è semplice da dire ed efficace da mettere in pratica: si parte dalla teoria, con schemi e riassunti che aiutano a semplificare; si passa subito agli esercizi, per fissare le nozioni; si verifica il risultato, e in base a come va si decide se andare avanti o tornare indietro a consolidare. E solo quando un modulo è solido nella nostra mente che si può andare a quello successivo, così come per le materie stesse. Una volta terminate, allora ha finalmente senso fare le simulazioni dell’esame vero e proprio.
E qui vale la regola più importante: non barare con te stesso. Spunta come “svolto” solo quello che hai davvero portato a termine. Mentire nelle checklist può dare un sollievo momentaneo, ma sul lungo periodo ti presenta il conto.
Le simulazioni non sono la ciliegina finale, ma il banco di prova più severo. Servono a testare quello che sai, ma soprattutto a insegnarti a convivere con il cronometro, a riconoscere le domande facili che non devi sbagliare mai, a gestire quelle più difficili che lo saranno per tutti. Servono a farti capire come resistere fino all’ultima domanda senza cedere alla stanchezza.
Più simulazioni farai, più ti sentirai a casa dentro la prova vera. E sì, all’inizio potrà essere frustrante vedere punteggi bassi o errori banali, ma è proprio da lì che passa la crescita. Meglio sbagliare qui che il giorno dell’esame.
Un manuale sul semestre filtro, con tutto ciò che ti serve sapere e contenente teoria, schemi e consigli per studiare. Esiste, non è un miraggio, l’ha preparato la nostra community di docenti-studenti. Ovviamente, è passato dalla nostra sezione di editoria e chi lo acquista ha la garanzia di avere un manuale completo e accessibile, senza definizioni troppo complesse e che premia la pragmaticità ai concetti. Il nostro obiettivo è farti entrare a Medicina e negli anni abbiamo aiutato oltre 20mila studenti a superare questo esame. O meglio, non proprio questo dato che ora è diverso, ma ribadiamo che non è cambiato poi così tanto.
Cambia il numero di domande, la data, alcuni argomenti. Ma il ciclo di Crebs è rimasto uguale e noi te lo spieghiamo in maniera semplice ed efficace, esattamente come prima.
Dove trovare il manuale? Eccolo qui.
Questo titolo è il nostro primo consiglio: non procrastinare, inizia subito a portarti avanti con lo studio per arrivare quanto prima a fare delle vere e proprie simulazioni. Più ne farai, più avrai confidenza con le domande, con le risposte e con le tempistiche. Questo potrà essere un buon modo per superare l’ansia dell’orologio.
Ti diciamo un’ultima cosa prima di farti studiare: con Testbusters puoi accedere a corsi e tutoring mono-materia, che siano per uno studio intensivo o per la rifinitura pre-esame. I nostri tutor sono studenti di Medicina che conoscono molto bene le dinamiche dei test, sicuramente sapranno aiutarti per ottenere il massimo dal tuo impegno.
Siamo certi che anche tu possa farcela a entrare a Medicina, però con noi farai sicuramente meno fatica e siamo pronti ad aiutare anche te a realizzare il tuo sogno.
In ogni caso, in bocca al lupo e buono studio!
Test di Medicina: tutto quello che devi sapere sul semestre filtro
A partire dal 2025, l’accesso a Medicina potrebbe cambiare. Se segui l’argomento o se solo ci segui sui social (se non lo fai male, corri subito sul nostro profilo Instagram!) sai che dal 2025 potrebbe essere introdotto il cosiddetto semestre filtro.
8 luglio 2025
5 minuti di lettura
Continua a leggere
La non-riforma del test di Medicina: il Semestre Filtro
Negli ultimi giorni si è tornato a parlare molto della cosiddetta “riforma” dell’accesso a Medicina e delle accuse ai corsi preparatori privati, come noi, con tanto di richiesta - dagli organi politici - di far intervenire l’Antitrust.
28 agosto 2025
10 minuti di lettura
Continua a leggere
Test Medicina 2025: guida aggiornata su riforma, posti e date
Dinamiche, materie e struttura del semestre filtro per l'ingresso a medicina 2025
29 luglio 2025
10 minuti di lettura
Continua a leggere