🚀Prezzi agevolati su tutti i corsi fino al 17 settembre ore 23:59! Approfittane subito e blocca il tuo posto🚀
12 settembre 2025
8 minuti di lettura
Introduzione
Come raggiungere la facoltà?
Dove mangiare
Cosa si studia al primo anno di Medicina di Firenze?
Mobilità ERASMUS+
Pro e contro di studiare a Firenze
Come gestire la Burocrazia?
L’Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la Repubblica fiorentina volle nel 1321 per lo studio di discipline quali Diritto civile e canonico, Lettere e Medicina; con Lorenzo il Magnifico però, nel 1473, l'università divenne parte dell'Ateneo di Pisa, allora il centro culturale di riferimento per il Granducato di Toscana.
Ma facciamo un salto in epoche più recenti: ad oggi l’Università è divisa in dieci differenti scuole, con più di un centinaio di corsi differenti (e non ha nulla da invidiare ad Unipi !)
La sede della Facoltà di Medicina è si appoggia all'Ospedale Careggi, centro sanitario principale di tutta la provincia fiorentina, collegato anche all'ospedale pediatrico Meyer, che è un'eccellenza italiana; il polo didattico presente è in un quartiere periferico della città, Rifredi, nella zona Nord Ovest di Firenze, mentre il Nuovo Ingresso Careggi (NIC) è situato in Largo Brambilla. Le lezioni durante i sei anni di corso sono tenute nelle aule dei diversi dipartimenti dell’Azienda Ospedaliera, ma ogni anno la sede nella quale assistere alle lezioni cambia.
Ad oggi il numero di posti per il corso in Medicina e Chirurgia, offerto, al momento, solamente in italiano, è di 560, diviso in due Canali, A e B, con orari differenti.
Scopri le sedi dove studiare medicina!
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui diversi atenei e scegliere quello più adatto a te
Come raggiungere Careggi:
In auto
Dall’Autostrada A1: uscita Firenze Nord, proseguire in direzione Firenze fino al termine del tratto autostradale (Peretola) e quindi seguire le indicazioni per la zona ospedaliera di Careggi. Dall’Autostrada A11: percorrerla tutta fino al termine del tratto autostradale (Peretola) e quindi seguire le indicazioni per la zona ospedaliera di Careggi.
Dal Raccordo Autostradale Firenze – Siena: percorrerlo tutto fino alla rotatoria del casello Firenze Certosa e imboccare a sinistra l’Autostrada A1 in direzione Bologna, quindi uscire al casello Firenze Nord.
Dalla S.G.C. FI-PI-LI (Strada di Grande Comunicazione Firenze Pisa Livorno): dopo l’uscita Scandicci, superare l’imbocco dell’A1, uscire in direzione Careggi e percorrere la rotatoria verso il Viadotto dell’Indiano e attraversarlo tutto. Al termine, al semaforo, andare a dritto e seguire le indicazioni per la zona ospedaliera di Careggi.
Treno
Dalla stazione ferroviaria Firenze S.M.N. (Santa Maria Novella): prendere la tramvia T1 (direzione Careggi-ospedale). Dalla stazione di Firenze Rifredi: prendere il bus ATAF navetta 33.
Mezzi pubblici
La zona ospedaliera di Careggi è servita dalle seguenti linee urbane:
Mezzi extraurbani
Per chi proviene dalla zona extraurbana, nei pressi dell’Università ci sono due fermate della S.I.T.A.: una in Viale Morgagni ed un’altra alla fermata “Santo Stefano in Pane”.
Aereo (Per te, che adesso non lo credi possibile, ma sicuramente ti troverai a correre a un tirocinio tornando da un viaggio con un volo dagli orari improponibili ma che costava decisamente poco)
Dall’aeroporto di Firenze-Peretola Amerigo Vespucci che dista circa 6 Km dall’ospedale di careggi; è servito da taxi, tramvia, bus e autonoleggi. Dall’aeroporto di Pisa Galileo Galilei che dista circa 90 Km dall’ospedale di Careggi; è collegato a Firenze per mezzo di treni e bus ed è possibile l’autonoleggio. In tal caso è consigliato l’itinerario via SGC FI-PI-LI.
Vi sono diverse mense universitarie in tutta Firenze, del cui servizio si può usufruire attraverso la carta dello studente.
La più vicina alla Facoltà di Medicina, la Mensa Universitaria Calamandrei, si trova in Viale Morgagni 51 presso la casa dello studente. All’interno dello stesso complesso è presente anche la caffetteria dove è possibile prendere il pasto da asporto. Sono disponibili pasti senza glutine in tutte le mense. I prezzi variano a seconda della fascia di reddito fino a un massimo di 4,50€. Per i detentori della borsa di studio il pasto è gratuito.
(Le informazioni sulle tariffe delle mense e informazioni sulle varie mense universitarie le trovate nei link !)
Nei pressi della Facoltà di Medicina è possibile studiare all’interno della Biblioteca Biomedica, che si trova all’interno dell’area dell’Ospedale Careggi, in via Largo Brambilla 3 ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00. È possibile studiare anche all’interno delle aule studio della casa dello studente e presso il plesso didattico Morgagni, dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 19:00.
(Per maggiori informazioni e aggiornamenti a riguardo, potete consultare questi i siti: Sistema bibliotecario di ateneo Biblioteche comunali fiorentine Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Come potremmo descrivere il primo anno nella facoltà di medicina a Firenze? Stimolante e terribile. Però abbiamo la bistecca alla fiorentina. E per i vegani? Possono consolarsi studiando con vista cupola dalla Biblioteca delle Oblate. Non sono forse ottimi motivi per trasferirsi subito? In questo paradiso artistico e culinario c’è solo una scomodissima controindicazione, un unico piccolo problema che, però, non può essere ignorato: ci sono degli esami che pare proprio debbano essere superati… Per questo, noi del Team di Firenze, abbiamo pensato di farvi un breve resoconto del programma universitario del primo anno: ecco la nostra personalissima “Guida per la sopravvivenza – UniFi Edition”. Il primo semestre, che ha generalmente inizio a metà ottobre, è suddiviso tra sei corsi: Biologia, Chimica Inorganica e Organica, Fisica e Informatica .
Nel secondo semestre i corsi da seguire sono, invece, Biochimica, Scienze Umane, Anatomia I e Genetica.
Oltre a questi, viene chiesto di presentare una certificazione di lingua inglese, che può essere compensata dal sostenimento di un piccolo esame di comprensione che andrà a far media nel libretto. I blocchi d’accesso al secondo anno, che esistevano fino a qualche anno fa, sono stati rimossi e sostituiti con le propedeuticità, rendendo molto più facile il rimanere in pari con il corso di studio.
Durante il 4°, 5° e 6° anno, gli studenti hanno la possibilità di svolgere uno o più periodi di mobilità per un totale di 12 mesi. Per le magistrali a ciclo unico, come Medicina e Chirurgia, il periodo ammonta invece ad un massimo di due anni.
Il programma erasmus consente di svolgere un periodo di studio all’estero con la possibilità di svolgere gli esami e i tirocini che vengono riconosciuti secondo l’accordo con la sede estera.
E’ possibile consultare la tabella con le indicazioni sui learning agreement approvati negli ultimi due anni per conoscere gli esami sostenibili nelle varie sedi (per tali informazioni consultare “TABELLA DELLE EQUIPOLLENZE”) Medicina e Chirurgia – Informazioni utili per gli studenti
Oltre alla mobilità tramite programma erasmus, è possibile svolgere una mobilità tramite traineeship. In questo caso lo studente non potrà svolgere esami ma solo un periodo di tirocinio all’estero. Questa seconda modalità consente di organizzare autonomamente un periodo di tirocinio all’estero anche presso sedi che non rientrano nella lista delle mete del programma erasmus. La domanda per il traineeship dovrà essere presentata secondo le modalità e nei tempi descritti dal bando di Ateneo (ogni anno viene pubblicato tra novembre e dicembre). Ultimi bandi, informazioni mobilità erasmus e traineeship
Eccoti in primis tutti i pro di scegliere di studiare qui:
Ecco invece alcuni dei contro:
La piattaforma che UniFi utilizza per gestire immatricolazione, rinuncia agli studi e trasferimento da altro corso di laurea è Turul; piattaforma ben fatta e semplice da usare, che ti permette di gestire online tutti i procedimenti.
Il trasferimento da un altro corso di laurea e la rinuncia agli studi possono anche essere fatte presso la segreteria didattica e richiedono una spesa di 100 euro.
Per quanto riguarda la convalida di esami da altri corsi di laurea o da altri atenei, essa è molto a discrezione del singolo docente e dipende dalla compatibilità del numero di crediti. I corsi di laurea che garantiscono la maggior parte delle convalide degli esami sono: Biotecnologie, Biologia e Farmacia.
Guide di Ateneo : MEDTEC Milano
MEDTEC è il frutto della collaborazione di due università: Humanitas University e il Politecnico di Milano.
5 settembre 2025
8 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università di Pisa
L’Università di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d’Europa. Fondata nel 1343, è il secondo Ateneo in Toscana dopo Firenze (UniFi) e l’unico pisano, ma nella città è presente anche la Scuola Superiore S.Anna, un Istituto universitario pubblico a statuto speciale. Per accedere al S.Anna è necessario passare sia il test di medicina nazionale, sia un test specifico.
8 luglio 2025
8 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università di Pavia
L’Università degli Studi di Pavia è un’università statale italiana fondata da Galeazzo II Visconti nel 1361.
8 luglio 2025
10 minuti di lettura
Continua a leggere