🚀 60€ di sconto con il codice LASTMINUTEIMAT! Valido fino all’11 settembre alle 23:59 Attiva lo sconto ora
6 settembre 2025
14 minuti di lettura
Introduzione
Come funzionano i due poli?
Come funziona il polo di Monza?
Polo di Bergamo
Segreteria
Burocrazia
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, meglio nota come Bicocca o UniMiB, è una delle due università pubbliche di Milano, insieme alla Statale, ad offrire il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Il polo di Medicina è dislocato rispetto a quello centrale, fondato nel 1998 e localizzato nell’omonimo quartiere di Milano nella periferia nord-orientale della città. Infatti, questo nuovo polo è stato istituito nel 1998 ed è situato nei pressi dell’Ospedale San Gerardo di Monza (al confine tra Monza e Vedano al Lambro, a pochi passi dal famoso parco di Monza). L’università si appoggia anche all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo (vedi descrizione dei Poli), pertanto alcuni corsi di Laurea dell’area medica come Medicina in lingua inglese e alcune professioni sanitarie si svolgeranno, totalmente o solo in parte, a Bergamo.
Le facoltà di area medica di UniMiB si trovano nei due poli distaccati di Monza (Via Cadore 48, MB) e di Bergamo (Piazza OMS 1, BG). La ragione del distacco delle sedi si ritrova nella prossimità agli ospedali di indirizzo. In particolare, la sede di Monza ospita i corsi di:
La sede di Bergamo, invece, ospita la School of Medicine and Surgery (ciclo unico, 6 anni, lingua inglese).
Scopri le sedi dove studiare medicina!
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sui diversi atenei e scegliere quello più adatto a te
Il corso di Medicina ha subito un aumento dei posti disponibili negli ultimi anni, ora 180 per medicina e 30 per odontoiatria. La didattica frontale si svolge in un’unica classe, salvo alcune materie che, includendo laboratori, richiedono la suddivisione degli studenti in piccoli gruppi. Al primo anno la divisione in gruppi avviene per: esercitazioni di chimica, esercitazioni di fisica, esercitazioni di anatomia e di microanatomia, esercitazioni di biologia. Tutte le lezioni per cui sono programmate ore di esercitazione sono controbilanciate da ore di lezione frontale. Le lezioni sono suddivise tra gli edifici U18, U28 e U8, mentre l’edificio U38 (Villa Serena) è solitamente riservato alla facoltà di Odontoiatria. L’edificio principale è U8, il quale ospita la biblioteca (aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 22 e anche il sabato mattina) e due aule studio. Nei primi due anni la didattica frontale prevede lezioni sia in mattinata che nel pomeriggio (l’orario tipo è 9-13 o 9-16). Nel terzo e quarto anno le lezioni sono solamente al pomeriggio (orario tipo 14-18, le mattinate sono riservate al tirocinio). Per pochi mesi durante il quinto e il sesto anno si torna a lezione mattina e pomeriggio, per garantire una pausa riservata ai tirocini.
Gli studenti vengono divisi in gruppi anche per i turni di tirocinio, che inizia dal primo semestre del terzo anno, di modo che per ogni reparto ospedaliero non vi siano troppi studenti contemporaneamente. L’orario di frequenza per il tirocinio è variabile a seconda dell’anno di corso: terzo e quarto anno solo la mattina, quinto e sesto anno tutto il giorno. Il tirocinio non dura tutto il semestre ma solo alcuni mesi e il periodo di frequenza dipende dal gruppo in cui si è inseriti. Inoltre la durata totale dell’attività è divisa in periodi alternati di clinica medica e clinica chirurgica. Ad esempio, al terzo anno è obbligatorio frequentare, sia nel primo che nel secondo semestre, 5 settimane in area medica oltre a 4 settimane riservate all’area chirurgica. C’è molta flessibilità per quanto riguarda la formazione dei gruppi e, in caso di necessità, si può richiedere un cambio di gruppo o di ospedale di frequenza (utile soprattutto per i fuorisede). Per la creazione dei turni viene infatti tenuto conto delle preferenze degli studenti. Gli ospedali associati all’università sono distribuiti nel territorio della Brianza, ma comprendono anche gli ospedali Sesto e Bassini di S.San Giovanni e il San Luca e Niguarda di Milano.
Il primo anno in Bicocca prevede una serie di esami semestrali e un unico esame annuale: anatomia. Il piano di studi dell’università spesso comprende dei macroesami, che sommano più esami che solitamente nelle altre facoltà sono divisi, che permettono di “risparmiare” CFU da poter recuperare aumentando le ore di tirocinio. Primo semestre:
Secondo semestre:
PRO
CONTRO
Il corso di Medicine and Surgery in lingua inglese è attivo a partire dall’a.a. 2017/2018 e prevede 26 posti per i candidati dei paesi UE e non UE residenti in Italia. La sede principale delle lezioni è l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ma durante i primi due anni alcuni laboratori si svolgono al polo di Monza (es. un giorno a settimana per il primo anno: laboratori di Anatomia microscopica e Biochimica a Monza; primo semestre del secondo anno: laboratori di Microbiologia a Monza). Vi è la possibilità di usufruire della mensa dell’ospedale con prezzi agevolati per gli studenti, utilizzando il badge universitario come carta dipendenti. È anche presente un’aula computer che può essere sfruttata per momenti di studio, anche se purtroppo nel corso in lingua inglese le pause sono poche. Le lezioni del primo anno di corso, infatti, si svolgono tutti i giorni dalle 9 alle 13 la mattina e dalle 14 alle 18 il pomeriggio. Attualmente sono in corso le ultime modifiche per il polo vero e proprio dedicato al corso di studi, in costruzione già da qualche anno, il quale si trova a circa 10 minuti a piedi dalla struttura ospedaliera. Verosimilmente con l’inizio del nuovo anno formativo si potrà usufruire di questa struttura.
Il corso è organizzato diversamente rispetto agli altri corsi di Medicina: segue il metodo anglosassone e prevede la divisione dello studio dei sei anni in sistemi e apparati. I primi due anni vengono chiamati Horizontal Tracks: si studiano le materie di base (Biochimica, Genetica, Anatomia) in modo molto generale. In Anatomia, ad esempio, lo studio è focalizzato sulla relazione tra i vari apparati e sistemi, piuttosto che sulla descrizione dettagliata di ogni organo. Dal terzo anno iniziano invece i Vertical Tracks: quanto studiato i primi due anni viene ripreso trattando nel dettaglio, per ogni specifico apparato, l’anatomia, la fisiologia, le patologie correlate e la farmacologia (es. Locomotore al terzo anno, Cardio al quarto, Neuro al quinto e così via). Il corso in inglese si propone anche l’obiettivo di istruire medici che abbiano anche una certa conoscenza dell’aspetto più informatico e ingegneristico della medicina (es. come vengono create le immagini acquisite durante la TAC, l’uso della stampante 3D in medicina etc.). Primo anno:
Le specifiche di ogni corso sono descritte sul sito online di Bicocca: Didattica -> Corsi di studio -> Medicine and Surgery -> Insegnamenti.
Come per molti altri atenei, la questione Erasmus Studio è, per gli studenti del corso in lingua inglese, più complicata in quanto attualmente vi sono poche mete riservate. Questo è dovuto al fatto che il corso ha un curriculum molto diverso e si rischierebbe di avere studenti che tornano dal loro periodo Erasmus con problemi nella convalida degli esami, necessità di integrare parti mancanti etc. Nonostante questo, vengono accolte con piacere proposte di Erasmus con un programma di studi organizzato dallo studente stesso. Caldamente consigliate sono invece esperienze di Erasmus Traineeship, le quali permettono allo studente di scegliere i reparti in cui fare esperienza mettendo così in campo le conoscenze acquisite nel corso degli anni per le diverse specializzazioni.
PRO
CONTRO
Le Segreterie di Medicina sono localizzate nella sede di Bicocca centrale nell’Edificio U17 – Piazzetta ribassata Difesa per le donne, 20126, Milano. Sono aperte:
Possono essere contattate tramite email all’indirizzo: [email protected] e non è necessario prenotarsi online per potervi andare.
La procedura di immatricolazione si svolge su Segreterie Online selezionando la voce Registrazione e seguendo le indicazioni come indicato al questo link. Sempre allo stesso link è indicato come procedere per Trasferimento da altro ateneo o Rinuncia agli studi. Nel caso in cui si riscontrassero problemi con l’immatricolazione o il trasferimento, consigliamo di recarsi alla sede delle Segreterie e farsi guidare nella procedura. Per la convalida di esami da carriere di studio pregresse occorre rivolgersi al responsabile del Corso di Laurea. La soluzione più semplice è aspettare i primi giorni di lezione: il docente responsabile del primo semestre chiederà di inviare per email i programmi degli esami sostenuti di cui si richiede la convalida e farà poi sapere a ogni singolo studente quali esami saranno convalidati e per quali sarà eventualmente necessario integrare delle parti. Insomma, il derby della Madonnina delle università pubbliche è aperto! E tu, da che parte stai? UniMi o UniMiB?