Ultimi posti disponibili per corsi di Pratica Semestre Filtro, Annuali 2026 IMAT , MED, Private e Prof. Sanitarie in partenza a fine mese!🚀
2 ottobre 2025
9 minuti di lettura
Introduzione
Come raggiungere l'ateneo
Cosa si studia il primo anno
IMAT- Odontoiatria e Protesi dentaria
Altre informazioni utili
L'università degli studi di Siena offre un’ampia offerta di corsi di studi scientifici e di area medico – sanitaria.
Oltre a in Medicina e Professioni Sanitarie, c'è la possibilità di iscriversi anche a odontoiatria in inglese (Dentistry and Dental Prosthodontics).
Siena è la principale sede dell’ateneo; sono presenti tuttavia sedi distaccate ad Arezzo e Grosseto per alcune discipline umanistiche ed alcuni di professioni sanitarie.
Il CdL in Medicina e Chirurgia è organizzato in un unico polo e le attività sono svolte interamente nella città di Siena. Per l’AA 2022/23 l’UniSi ha messo a disposizione per la graduatoria nazionale 303+2 posti per Medicina e 33+2 posti per Dentistry. Il Policlinico Santa Maria alle Scotte, situato in viale Mario Bracci 16, è la sede principale della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena, ma non l’unica dove vengono svolte le lezioni e tirocini nel corso degli anni:
Ci teniamo a precisare che le sedi dove verranno svolte le attività didattiche dei vari anni (in particolare, primo e secondo anno) potrebbero subire delle variazioni nel corso degli anni accademici: è bene perciò consultare il sito della Facoltà di Medicina prima dell’inizio delle lezioni. Inoltre, per il 2026 le lezioni potranno essere seguite anche online durante il periodo del semestre filtro.
L’ospedale e il Polo Scientifico di San Miniato sono ben collegati tramite numerose linee di autobus urbani con tutte le zone della città: con il centro è collegato dalle linee 77,10, 3,17. Le zone della città più collegate all’ospedale sono: Piazza Gramsci, Piazza del sale e Viale Mazzini. Se prendete casa in zona Scacciapensieri o San miniato, potete raggiungere l’ospedale e il Polo Scientifico anche a piedi, pur essendo presenti anche in questo caso dei bus (rispettivamente il 3 e il 17,10).
Sul sito Autolinee Toscane potete consultare gli orari delle varie linee per raggiungere l’ospedale dalla zona che preferite! Il biglietto per una singola corsa urbana costa 1,50 euro, acquistabili in molti tabacchini o alla stazione. Più conveniente è acquistare abbonamenti di diversa tipologia. Oltre agli autobus è possibile raggiungere il policlinico anche in auto.
La zona ospedaliera ha diversi parcheggi gratuiti: in viale Bracci (anche se trovare posto spesso è difficile) e nelle zone limitrofe di San Miniato e Scacciapensieri, a 5 minuti a piedi dall’ospedale. Ci sono anche due parcheggi a pagamento: uno su viale Bracci e l’altro sulla parallela,in strada delle Scotte 2. Per entrambi la prima ora è gratuita, dalla seconda il costo è di 50 cent, dalla terza e per l’intera giornata un costo di 2,50 euro.
Se invece lo spirito di Greta Thunberg vi perseguita, potete anche raggiungere l’ospedale in bicicletta: da qualche anno a Siena è attivo un sistema di bike sharing chiamato SiPedala che offre biciclette elettriche con pedalata assistita da noleggiare in stazioni sparse per la città (di cui una davanti l’ospedale). Cliccate qui per ulteriori informazioni.
Scarica le nostre Guide di Ateneo 2025!
Scopri tutte le informazioni utili per scegliere l'università più adatta a te
Gli esami da svolgere il primo semestre sono:
Al secondo semestre, invece:
L’università di Siena impone due “blocchi”, il che significa che per accedere al terzo e al sesto anno bisogna aver conseguito un numero minimo di crediti, se non si è conseguito questo requisito si viene ri-iscritti al secondo o al quinto anno nello status di ‘studente ripetente’. Stando al più recente regolamento dell’università:
Inoltre lo status di ripetente comporta un aumento delle tasse e l’accesso ad appelli aggiuntivi, per facilitare il rientro in carriera.
Il corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ha l’obiettivo di formare la/il professionista che opera in autonomia e responsabilità nell’ambito dell’assistenza e della cura, della salute dentale in ambito internazionale. E’ l’unico corso disponibile a Siena inerente ad IMAT, al quale ovviamente si accede tramite il test unico nazionale, e le varie iscrizioni su universitaly e sul sito di ateneo. Il corso si tiene chiaramente solo in lingua inglese, ed è organizzato secondo il programma consigliato dall’ADEE(Association of Dental European Education) e dal Ministero dell’Università.
L’obiettivo principale del nuovo corso di laurea è la formazione di laureati di eccellenza, sulla base dell’integrazione dei contenuti del Corso tradizionale con l’apprendimento di tutte le conoscenze e abilità richieste dai migliori standard internazionali con largo uso delle nuove tecnologie ed apparecchiature digitali che abbiamo a disposizione e che pongono l’ateneo all’avanguardia sia nella ricerca di base che clinica così come nella didattica professionalizzante. Gli studenti stranieri inoltre avranno la possibilità di integrarsi con i colleghi italiani e nella realtà senese, acquisendo così una formazione internazionale, e presumibilmente interreligiosa e interraziale.
E’ noto che l’Inglese sia la lingua della comunità accademica internazionale. La conoscenza della lingua Inglese e le tecnologie attualmente disponibili per la comunicazione aprono agli studenti l’accesso ad enormi possibilità di apprendimento. Va inoltre considerato che il corso di laurea in inglese sarà ben più appetibile agli studenti stranieri, sia perché potranno sostenere l’esame di ammissione in inglese, sia perché tutte le singole materie saranno erogate in inglese; si confida che questo aspetto possa determinare una ampia presenza straniera tra i nostri futuri studenti.
Per il calendario delle lezioni e delle sessioni di esami, si allinea con tutta l’università di Siena con le date e le modalità scritte in precedenza per medicina e chirurgia, quindi:
- Periodo di lezioni: da ottobre a dicembre (primo semestre) e da marzo ai primi di giugno (secondo semestre). Si consiglia di consultare i periodi didattici e gli orari di ciascun anno/semestre perché potrebbero leggermente variare
- Sessioni d’esame: invernale (gennaio – febbraio), primaverile facoltativa (settimana prima di Pasqua), estiva (giugno – luglio), autunnale (settembre), di recupero obbligatoria (settimana prima delle vacanze di Natale). Le lezioni sono divise tra il presidio di San Miniato e Le Scotte. Per ogni informazione più approfondita, clicca qui.
L’Ufficio servizi agli studenti è ubicato al Centro Didattico Le Scotte in Viale Bracci,16 (Piano 1 – Lotto didattico). [email protected] Tel. 0577 235510
Ai seguenti link troverete tutto quello che verrà pubblicato dall’università circa le modalità di iscrizione al test di medicina se provate il test a Siena e le modalità di immatricolazione se siete stati assegnati all’ateneo senese:
A questo link potete trovare tutto ciò che riguarda i trasferimenti, la convalida degli esami, la rinuncia agli studi. Si consiglia di contattare la segreteria, telefonicamente o via email, per avere maggiori informazioni.
Guide di Ateneo: Università Tor Vergata
ll Policlinico Tor Vergata è situato in Viale Oxford 81, al di fuori del G.R.A., a sud-est del centro città. Per quanto riguarda l’ateneo è di recente costruzione (parliamo di anni ‘90) ed è centro di riferimento non solo per tutto ciò che riguarda la diagnostica e la terapia, ma anche la ricerca. Per i più curiosi il sito è PTV online.
2 ottobre 2025
6 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università degli Studi di Ancona
L’Università degli studi di Ancona, il gomito d’Italia (dal greco ankòn, gomito) da cui si può ammirare il sole sorgere e tramontare sul mare, vede la fondazione di un proprio “Studium Generale cuiuscumque Facultatis et Scientiae” già nel 1562. La sede dell’Università si trova a Torrette, affiancata dall’Azienda Ospedaliera-Universitaria “Ospedali Riuniti”. Obiettivo della Facoltà è quello di formare un medico non solo competente dal punto di vista tecnico-scientifico, ma anche sensibile e preparato verso le nuove esigenze culturali e i nuovi bisogni di salute che una società rinnovata propone.
16 ottobre 2025
7 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università degli Studi di Perugia
L’Università degli Studi di Perugia è una delle più antiche d’Europa: la sua fondazione ufficiale risale all’8 settembre 1308, quando Papa Clemente V concesse la bolla istitutiva, anche se già lo Statuto comunale del 1285 prevedeva la creazione di uno Studium. Oggi Perugia è a pieno titolo una città universitaria, con oltre 26.000 studenti iscritti: un numero particolarmente rilevante se rapportato alle dimensioni della città, che negli anni si è sviluppata intorno alla vita accademica, offrendo servizi e opportunità agli studenti italiani e internazionali.
24 settembre 2025
18 minuti di lettura
Continua a leggere