Scopri il corso più adatto a te: prenota ora la tua consulenza gratuita!✨
29 settembre 2025
13 minuti di lettura
Introduzione
Parliamo della sede di piazzale Kolbe
Dove studiare e dove mangiare
Pro e contro
Sede Tullio – Via Colugna 44
Dove studiare e dove mangiare
Pro e contro
Informazioni utili per il primo anno
Studiare all'estero
La mobilità per studio
La mobilità per tirocinio
La mobilità per ricerca per tesi
Tutta la burocrazia d'ateneo
Segreteria
All in all
L’Università degli Studi di Udine è un’università statale italiana fondata nel 1978 su iniziativa popolare. L’ateneo non è molto “grande” in termini di quantità di studenti accolti, ma è proprio su tale base che si fonda la qualità dell’università stessa, poichè il numero contenuto di studenti permette loro di essere seguiti con maggiore attenzione dai professori, fattore da non sottovalutare affatto durante la scelta dell’ateneo. I corsi di laurea sono stati suddivisi in otto dipartimenti:
Gli studenti di medicina sono smistati in due sedi:
Scarica le nostre Guide di Ateneo 2025!
Scopri tutte le informazioni utili per scegliere l'università più adatta a te
Dal 2005 la facoltà di Medicina ha trovato la sua sede nell’ ex convento di frati cappuccini in Piazzale Massimiliano Kolbe. L’edificio si sviluppa su 3 piani intorno un meraviglioso cortile interno e un antico chiostro; la chiesa, ormai sconsacrata, è stata trasformata in Aula Magna e le celle dei frati, in aule e laboratori per studenti del primo e terzo anno, che implementano l'offerta didattica. Ci sono poi delle aule studio, una biblioteca e un’imperiosa sala centrale adibita solitamente a conferenze e proclamazioni di laurea.
La sede Kolbe si può raggiungere anche in macchina impiegando circa 10 minuti dal centro città, oppure si può approfittare delle giornate di sole per farsi una bella passeggiata di 30 minuti circa. È facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici: si può prendere la linea 1 scendendo alla fermata di fronte all’ospedale, oppure la linea 6 o la 11.
La sede è provvista di una biblioteca e di diverse aule studio; ma nel caso in cui voleste prendere in prestito manuali o libri universitari, consigliamo di raggiungere la sede Tullio (in via Colugna, vedi dopo) la cui biblioteca è la più fornita e aggiornata.
Durante la pausa pranzo vi consigliamo la mensa del Polo Rizzi a 10 minuti a piedi da Piazzale Kolbe, percorrendo via Chiusaforte e via Gherardo Freschi, che offre, per gli studenti universitari, delle tariffe agevolate.
Pro
Contro:
Il padiglione Tullio è il polo dedicato alla seconda parte del percorso di studi (3°-4°-5°-6° anno) ed è localizzato all'interno della cittadina ospedaliera. Al primo piano ci sono le tre aule in cui vengono fatte le lezioni su rotazione di tutti gli ultimi 4 anni e l’aula informatica con la stampante accessibile agli studenti per le 300 fotocopie a cui si ha diritto ogni semestre gratuitamente; la biblioteca invece si trova al piano inferiore.
Il polo Tullio e il polo Kolbe sono molto vicini tra loro ed entrambi molto vicini all’ospedale, fattore di fondamentale importanza perché a partire dal terzo anno di corso bisogna svolgere i tirocini: L’ospedale di riferimento è l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine.
Per raggiungere il polo medico dalla stazione ferroviaria o dalla stazione dei pullman bisogna prendere la linea 1 dell’autobus in direzione Ospedale/Chiusaforte e scendere alla seconda fermata di via Chiusaforte. Il trasporto pubblico per raggiungere questa sede è molto efficiente, infatti gli autobus passano con una cadenza di circa 10 minuti. Se invece si vuole raggiungere questo polo con i propri mezzi è molto difficile trovare un parcheggio che non sia a pagamento, anche se c'è sempre la possibilità di sfruttare i posti del supermercato!
Come accennato prima, nel polo Tullio, troverete la migliore biblioteca medica della città: non solo è un luogo comodo e silenzioso dove poter studiare insieme ai propri amici, ma è fornito di un’ampia scelta di libri di natura medica disponibili per la consultazione e per il prestito. È aperta dalle 9.00 alle 23.45 dal lunedì al venerdì. Ad oggi, l’unica sede aperta il weekend si trova in via Gemona 92, al Palazzo di Toppo Wassermann, facilmente raggiungibile con i mezzi e a piedi. L’orario di apertura è dalle 8 alle 21 con accesso a 4 aule studio.
Per quanto lo studio nutra la mente, è necessario anche capire dove e come mangiare; purtroppo il polo non è dotato di una propria mensa; quella più vicina è la mensa del polo Rizzi, che dista circa 10-15 minuti a piedi. Sono però presenti al di fuori dalle aule dei microonde per poter scaldare i propri alimenti, dei tavoli per pranzare sia all’aperto che al chiuso e delle macchinette per snack o bibite.
Una buona alternativa è mangiare al bar di fronte alla struttura.
Pro
Contro
I posti disponibili per l’anno 2025/2026 sono 163 (più 2 per gli studenti non comunitari). L’organizzazione del primo anno è divisa in due semestri e i corsi da seguire sono sostanzialmente due:
Gli esami da conseguire, quindi, a fine semestre sono 2, ma le materie da preparare (salvo casi di convalidamento da altri corsi) sono 6. Il corso di informatica comprende lo svolgimento di un laboratorio per imparare ad impostare cartelle cliniche e fare ricerca sulla letteratura medica. Come dice il nome propedeutica biochimica è propedeutico a biochimica (perdonate la ripetizione): quindi è necessario passare il modulo di scienze di base per poter sostenere l’esame di Biochimica del secondo semestre. La sessione invernale solitamente comincia al ritorno dalle vacanze di Natale (8 Gennaio) e termina la penultima settimana di Gennaio: il lunedì dopo l’ultimo esame si ricominciano le lezioni del secondo semestre, i cui corsi sono decisamente più impegnativi di quello precedente:
Le lezioni finiscono intorno al 20 maggio, per poi iniziare la sessione estiva e l’eventuale sessione autunnale a settembre (buon divertimento!). In generale le lezioni si svolgono dalle 8.30 alle 13, dal lunedì al venerdì. Occasionalmente c’è lezione di pomeriggio (solitamente due ore massimo). Formalmente non ci sono propedeuticità per il secondo anno.
L’università garantisce diverse opportunità di studio all’estero, interne ed esterne al territorio europeo. Queste si suddividono in esperienze di mobilità per studio, per tirocinio o per ricerca per tesi. Per quanto riguarda le facoltà mediche e sanitarie sono offerti i seguenti programmi.
In aggiunta alle opportunità organizzate dall’università, ci sono alcuni programmi pianificati dal SISM (Segretariato italiano studenti in Medicina), presente in tutta Italia. Questi sono scambi internazionali (europei e non) che garantiscono un’esperienza di tirocinio e/o ricerca. Tutte queste attività molto allettanti sono ovviamente regolamentate da bandi e test di selezione.
La burocrazia è sempre un punto critico delle Università, soprattutto perché ognuna presenta modalità e iter differenti e nessuno sa dire mai quale sia quello corretto. Il nostro consiglio è quindi quello di cercare inizialmente le informazioni sul sito (tranquilli, più avanti troverete tutti i link che vi serviranno) e di chiedere successivamente sempre conferma alla segreteria medica. Tutte le informazioni necessarie, in linea generale, possono essere reperite leggendo il manifesto agli studi del corso (iter: home → didattica → futuri studenti → manifesti degli studi → manifesto degli studi di medicina e chirurgia 2025-26).
Per quanto riguarda questo punto sono da distinguere due casistiche:
Se il trasferimento avviene da un corso tenuto da Uniud, è tutto più semplice! Basterà recarsi una sola volta presso la Segreteria Studenti per il ritiro del nulla-osta, la compilazione di altre scartoffie in cui si dichiara la propria volontà di iscriversi ai corsi di Medicina e Chirurgia e per la presentazione dell’istanza di riconoscimento degli esami.
Ma se iscriversi all’università richiede tutta questa fatica, rinunciarvi, invece, è molto più semplice! Basterà presentarsi in segreteria studenti con l’apposito modulo di richiesta, il libretto di iscrizione/smart card, l’eventuale libretto di tirocinio e l’eventuale tessera ateneo. Tutti i documenti citati, possono essere anche inviati per posta o consegnati da terzi (allegando la fotocopia del documento di identità). In questi due ultimi casi, è consigliabile contattare la segreteria per chiedere maggiori informazioni sulla procedura. Sito Uniud con le informazioni.
Sede Udine: via Colugna 44, Udine (stesso stabile della biblioteca medica Tullio) centralino +39 0432 494804 o 494805 mail: [email protected] Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 9.30 – 11.30; martedì 11.00 – 13.00 giovedì 9.30 – 11.30 e 14.00 – 16.00 (escluso il mese di agosto).
Studiare a Udine è sicuramente una scelta ben calibrata per questo percorso di studi perché è una città piccola e con poche distrazioni, ma con una buona capacità organizzativa e di gestione delle tempistiche. Infatti il ridotto numero di studenti rende possibile un rapporto docente-studente più integrato e personale, cosa che nei grandi atenei non è sempre possibile. Pochi ma buoni!
Inoltre aspettatevi professori molto bravi e disponibili, ma che vi faranno sempre sudare sette camicie. Vi anticipiamo che al secondo anno troverete una bella sorpresina, ma dicono che dopo quello sarà tutto in discesa (spoiler: non è vero). In compenso, l’impegno è solitamente ripagato, dato che negli ultimi anni i neolaureati sono nella quasi totalità riusciti a superare il test di ingresso alle specializzazioni mediche o chirurgiche al primo tentativo!