Scopri il corso più adatto a te: prenota ora la tua consulenza gratuita!✨
2 ottobre 2025
8 minuti di lettura
Introduzione
I poli dell'università di Pisa
Gli esami del primo anno
Come funzionano i blocchi
Dove studiare a Pisa
Burocrazia
L’Università di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d’Europa. Fondata nel 1343, è il secondo Ateneo in Toscana dopo Firenze (UniFi) e l’unico pisano, ma nella città è presente anche la Scuola Superiore S.Anna, un Istituto universitario pubblico a statuto speciale. Per accedere al S.Anna è necessario passare sia il test di medicina nazionale, sia un test specifico, ma puoi trovare più informazioni nella nostra guida di ateneo specifica, oppure direttamente sul sito. Gli studenti di medicina del primo anno vengono da subito divisi in due canali sulla base del cognome (A-K e L-Z). I due canali si equivalgono in tutto per i sei anni, ma spesso i professori sono diversi e questo può incidere sulle modalità d'esame sul materiale per lo studio. Nessun canale è più difficile o migliore dell’altro (si sa che gli AK sono i cugini scemi degli LZ, ma gli si vuole bene lo stesso). Nel canale AK sono presenti anche i ragazzi dell’accademia Navale di Livorno (visita il sito per vedere i dettagli), nel canale LZ quelli del S.Anna.
Le lezioni della Facoltà di Medicina si svolgono in tre Poli distinti.
Se vieni in macchina, ci sono varie vie laterali con parcheggio gratuito: via Tino di Camaino, via Ugo Rindi, via del Marmigliaio, ecc.
All’interno trovi:
un bar (sopravvivenza garantita)
un’aula studio condivisa con gli studenti di Ingegneria, chiamata affettuosamente “aula stadio” (spoiler: non è proprio un tempio del silenzio)
L’aula studio è aperta tutti i giorni 8:00 – 23:30
Scarica le nostre Guide di Ateneo 2025!
Scopri tutte le informazioni utili per scegliere l'università più adatta a te
Non esistono dei veri “blocchi” per l’accesso al secondo anno, ma piuttosto delle propedeuticità: è necessario infatti il superamento di alcuni esami del primo anno per sostenere quelli del secondo. Il superamento dell’esame di Anatomia Umana I è necessario per Anatomia Umana II, Fisiologia Umana I e Fisiologia Umana II.
Il blocco consiste nell’impossibilità di dare esami del quarto anno se non abbiamo dato tutti gli esami del primo, del secondo e almeno due del terzo anno. In ogni caso, il blocco non coinvolge la frequenza. Ad oggi “fuori corso” lo si è solo se si superano i 6 anni di iscrizione al corso (se farete parte di questa categoria, dovrete pagare una tassa aggiuntiva).
L’Università di Pisa è nota per offrire molti meno posti in biblioteca di quanti studenti abbia iscritti. Niente paura però, con un po’ di esperienza un posto si trova sempre! La maggior parte delle biblioteche sono molto belle e offrono luoghi silenziosi e ricchi di (più o meno) volenterosi studenti che ti faranno sentire meno solo.
Ecco un sito che raccoglie tutte le biblioteche di Ateneo con i relativi orari. Alla voce “biblioteche” troverai l’elenco completo, mentre il collegamento con OneSearchUnipi è utile per cercare libri che potresti voler prendere in prestito. Oltre alle biblioteche ci sono anche le aule studio, tra le quali, la più comoda per chi studia Medicina è senz’altro l’aula al PN a cui abbiamo accennato poco sopra.
- Se si tratta di un trasferimento da altro ateneo al primo anno è necessario risultare vincitori del concorso di ammissione per Medicina. A questo punto lo studente deve pagare il contributo omnicomprensivo e la tassa regionale anche se ha già effettuato pagamenti per lo stesso anno accademico nell’università di provenienza. Dopo aver ottenuto il nulla osta, è necessario presentare domanda di trasferimento all’università di provenienza con le modalità da essa previste. L’università di provenienza invierà la documentazione relativa alla carriera e, a questo punto, lo studente potrà presentarsi in segreteria per l’immatricolazione. Dopo questo passaggio, il consiglio di corso di studio delibera in merito alle convalide degli esami sostenuti nel corso originario (non preoccuparti se questo non accadrà nei primissimi mesi dopo l’immatricolazione, di solito serve un po’ di tempo. In genere entro gennaio avrai tutto).
- Se si tratta di un trasferimento da altro ateneo per lo stesso corso di laurea (cioè se siete già iscritti a medicina) fate attenzione principalmente al numero di CFU richiesti per il vostro anno, alla documentazione necessaria (è indispensabile portare TUTTO nelle modalità riportate) e alle SCADENZE (non ci sono proroghe).
- modulo di rinuncia completo di marca da bollo cartacea di € 16,00
- libretto universitario (No per i laureati ai corsi di laurea triennale a Pisa e per gli immatricolati dall’a.a. 2020/2021)
- libretto di tirocinio (se previsto)
- pagamento € 16,00 di imposta di bollo per l’immatricolazione (solo nei casi previsti nella tabella e come sopra specificato*)
Guide di Ateneo: Humanitas University
L’Humanitas University, o Hunimed, è un’università non-statale italiana fondata dal Gruppo Humanitas nel 2014. Fino ad allora, l’università era la sede del corso IMS (International Medical School) e del corso di infermieristica dell’università Statale di Milano. Ha sede nel comune di Pieve Emanuele, che è parte dell’area metropolitana di Milano.
24 settembre 2025
7 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo : MEDTEC Milano
MEDTEC è il frutto della collaborazione di due università: Humanitas University e il Politecnico di Milano.
24 settembre 2025
8 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università di Pisa
L’Università di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d’Europa. Fondata nel 1343, è il secondo Ateneo in Toscana dopo Firenze (UniFi) e l’unico pisano, ma nella città è presente anche la Scuola Superiore S.Anna, un Istituto universitario pubblico a statuto speciale. Per accedere al S.Anna è necessario passare sia il test di medicina nazionale, sia un test specifico, ma puoi trovare più informazioni nella nostra guida di ateneo specifica, oppure direttamente sul sito. Gli studenti di medicina del primo anno vengono da subito divisi in due canali sulla base del cognome (A-K e L-Z). I due canali si equivalgono in tutto per i sei anni, ma spesso i professori sono diversi e questo può incidere sulle modalità d'esame sul materiale per lo studio. Nessun canale è più difficile o migliore dell’altro (si sa che gli AK sono i cugini scemi degli LZ, ma gli si vuole bene lo stesso). Nel canale AK sono presenti anche i ragazzi dell’accademia Navale di Livorno (visita il sito per vedere i dettagli), nel canale LZ quelli del S.Anna.
2 ottobre 2025
8 minuti di lettura
Continua a leggere