PREZZI AGEVOLATI e CHIUSURA ISCRIZIONI ai corsi di settembre entro il 2/10 h 23.59!🚀
2 ottobre 2025
9 minuti di lettura
Introduzione
Come arrivare
Dove studiare in facoltà
Dove mangiare
Attività Formative Professionalizzanti messe a disposizione dall'università
I corsi e gli esami del primo anno
Come studiare all'estero
Pro e contro dell'università di Ancona
Come contattare la segreteria
Burocrazia: ecco tutto quello che devi sapere
Ancona, il gomito d’Italia (dal greco ankòn, gomito), luogo dove è possibile ammirare il sole sia sorgere che tramontare sul mare, è, intesa come città universitaria, una realtà relativamente recente. In Ancona è presente l’Unità Politecnica delle Marche la cui sede, per quanto riguarda Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie, si trova nel quartiere residenziale di Torrette, a pochi passi dall’Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti”. Principale obiettivo per quanto riguarda il corso di Medicina e Chirurgia è quello di formare medici che sappiano offrire ai pazienti le proprie competenze tecnico – scientifiche, ma, che siano anche in grado di comprendere, grazie a sensibilità ed empatia, le nuove esigenze culturali e i nuovi bisogni di salute della società odierna, profondamente mutata rispetto a quella del passato (anche recente).
Numero dei posti
Nell’anno accademico 2021-2022 i posti disponibili sono stati per Medicina e Chirurgia:
· 265 per gli studenti, comunitari e non, residenti in Italia;
· 10 per gli studenti extracomunitari residenti all’estero.
Scarica le nostre Guide di Ateneo 2025!
Scopri tutte le informazioni utili per scegliere l'università più adatta a te
Come funziona il corso in Medicina e Chirurgia
Le lezioni di Medicina si svolgono a Torrette, in due poli adiacenti: il Polo “B. Eustachio” e Polo “A. Murri” (noti come “Aragosta” e “Aragostina” per il caratteristico colore delle pareti), a due passi dall’Ospedale Regionale. Vedi la Posizione su google maps .
Come arrivarci
Autobus: tratte dirette:
· 30: collega la stazione ferroviaria centrale di Ancona all’ospedale. Passa in stazione ogni mezz’ora;
· 30/Medicina: tratta disponibile solo nei giorni feriali;
· 31: collega la famigerata piazza Ugo Bassi all’ospedale;
· 35: collega la stazione ferroviaria di Torrette all’ospedale;
· I (Ancona – Polverigi): l’unica tratta interurbana che fermi direttamente davanti all’ospedale.
Autobus: tratte indirette:
· 1/4 (o 1/3 anche durante le ore notturne) – la regina delle tratte. Collega piazza IV Novembre, dove svetta il monumento ai Caduti del Passetto, con la zona di Tavernelle, nei pressi delle facoltà di Ingegneria, Scienze Biologiche ed Agraria (Monte Dago). Passa fino a tarda ora, e non fa quasi mai ritardo; vanta fermate lungo Viale della Vittoria, nei pressi di numerosi luoghi del centro e non solo (Piazza Cavour, Piazza Roma, Piazza Kennedy, gli Archi) fino a raggiungere la stazione centrale, dove effettua il cambio con 30/extraurbano (cfr. il punto seguente). Purtroppo, 1/4 non ferma a Torrette. Sono talmente frequenti le corse, che non serve nemmeno riportarne gli orari;
· A, B, C, J, L – pur trattandosi di autobus extraurbani, finché si rimane in città, si possono tranquillamente prendere anche con un abbonamento per le tratte cittadine. Tutte le “lettere” collegano piazza Cavour con la stazione ferroviaria di Torrette passando per la stazione centrale (la J, in realtà, non ha la piazza come capolinea, ma, ha comunque le due stazioni come fermate) e nell’insieme passano abbastanza frequentemente, in modo da garantire una valida alternativa all’esclusivo 30. Dalla stazione di Torrette poi si può ricorrere al 35 o optare per una breve passeggiata;
Molto utile l’applicazione “Moovit”, che consente di calcolare il percorso migliore con i mezzi Conerobus, trovando orari, corse e avvisi personalizzati (tra cui la notifica anticipata per la fermata di discesa)!
Autobus: tratte indirette
Molto utile e innovativa l’applicazione “Moovit” che consente di calcolare il percorso migliore con i mezzi conerobus trovando orari, corse e avvisi personalizzati tra cui la notifica anticipata per la fermata di discesa!
Autobus: abbonamenti
Ad oggi, per procurarsi un abbonamento alle tratte cittadine, occorre recarsi ad uno sportello informativo della Conerobus Spa – un cosiddetto Coneropoint – muniti di:
· copia del codice fiscale;
· numero di matricola/ricevuta di pagamento della prima rata di iscrizione all’anno accademico in corso;
· modulo relativo alla dichiarazione sostitutiva compilato.
Sono presenti Coneropoint in via Frediani 8 (centro) e in Piazza Ugo Bassi; entrambi aperti tutti i giorni eccetto la domenica. Il primo dalle 7:30 alle 19:00 (per poi anticipare la chiusura alle 13:00 da ottobre per il periodo invernale). Il secondo, invece, dalle 8:00 alle 19:00 (orario continuato). Per costi e modulistica consultare il Regolamento di Ateneo.
Treno
Sono presenti due stazioni:
· centrale, da cui si possono prendere il 30 (tratta diretta), le “lettere” A, B, C, J ed L (tratte indirette) o, se si è in possesso di cash, un taxi;
· di Torrette, da cui si può raggiungere l’università a piedi in soli 10 minuti, o, in alternativa, con il bus 35.
Auto: dall’Autostrada A14
Da nord: si esce al casello di Ancona Nord (ma va?), continuando in direzione Pescara fino all’uscita Ancona Nord – Torrette, mantenendosi, quindi, sul lato destro e percorrendo via Conca fino a trovare sulla destra il complesso università-ospedale.
Da sud: si esce al casello di Ancona Sud, percorrendo poi la tangenziale in direzione Pesaro, fino all’uscita Ancona Nord – Torrette (da qui cfr. “da nord”).
Automobile: dove parcheggiare
Cari ragazzi e ragazze, se avete intenzione di parcheggiare all’UNIVPM… armatevi di Santa pazienza! La facoltà dispone di un bellissimo parcheggio, anche piuttosto ampio, ma, arrivando dopo le 8,30 (indicativamente orario di inizio delle lezioni) non ci sarà posto! Lo spazio propriamente dedicato al parcheggio auto si trova proprio a fianco della facoltà (con accesso solo su richiesta presso la segreteria, tramite apposito pass consegnato una volta immatricolati).
Ci sono, però, parcheggi anche al di fuori della facoltà:
· a spina di fronte ai plessi non a pagamento (si riempiono ancor più in fretta degli spazi dedicati suddetti);
· parcheggio piuttosto ampio a 5 minuti a piedi dalla facoltà, in via Metauro 41, sempre gratuito, a sinistra provenendo dalla superstrada in direzione Torrette;
· parcheggi del supermercato e del McDonald in via Conca.
Insomma, con un po’ di tenacia, riuscirete a parcheggiare! Vietato scoraggiarsi!
AAA: MAI PARCHEGGIARE lungo la strada di fronte ai parcheggi a spina o nella salita per accedere ai parcheggi della facoltà, pena multa!
Aereo
L’aeroporto Raffaello Sanzio si trova a Falconara, a Nord di Ancona, a circa 10 km dalla sede universitaria. Per raggiungere l’università è possibile usufruire, munendosi di apposito biglietto, dell’Aerobus Raffaello, un autobus extraurbano.
I due poli di Medicina offrono luoghi diversi luoghi per lo studio:
Polo Murri:
· al piano terra e al primo piano sono distribuiti, negli spazi liberi, grossi tavoli dove poter studiare in compagnia… purtroppo, con il brusio costante dei passanti e degli studenti in fuga dalle vicine aule, al termine delle lezioni. Questi spazi potrebbero non essere sempre disponibili (soprattutto al primo piano), a causa dei buffet post – convegni.
· nel seminterrato è presente un grande atrio (affettuosamente soprannominato Bunker) dove sono disposti dei tavoli; sicuramente un posto più “isolato” dove poter studiare.
Polo Eustachio:
· al piano terra, lungo il corridoio principale, nei due spazi vicini alle scale, sono presenti dei tavoli per lo studio collettivo: si tratta di luoghi molto frequentati, vie di passaggio per molti tra studenti e personale universitario e ospedaliero. Essendo vicinissimi alle porte di uscita, d’inverno potrebbe risultare un po’ freddo, ma… non c’è motivo di allarmarsi troppo. Uno dei due spazi è vicinissimo al bar di facoltà, quindi, attorno ai pasti, è un luogo assai frenetico;
· sempre al piano terra, dall’altra parte del corridoio principale, ci sono due aule studio; la più grande, detta Rumorosa, tiene fede al suo appellativo: sono presenti grossi tavoli, generalmente usati per lo studio collettivo, disposti alla destra e alla sinistra di un passaggio che conduce ad una uscita secondaria del polo. È un luogo piuttosto luminoso, grazie alle ampie vetrate vista… parcheggio. La più piccola, detta Silenziosa, in continuità con la Rumorosa, da cui, però, è separata tramite una parete in vetro, dispone di tavoli accostati alle pareti, ed è il luogo adatto per chiunque desideri studiare in assoluto silenzio. Durante le sessioni di laurea queste due stanze potrebbero essere occupate per i meritati festeggiamenti di coloro che già ce l’hanno fatta! In quel caso… dallo studio alla ricerca di pasticcini o salatini è un attimo;
· biblioteca, cui si accede dal piano terra, è a due piani. È un luogo molto silenzioso e decisamente luminoso (per la presenza di ampie vetrate affacciate sul corridoio principale). È sicuramente un luogo molto ambito dagli studenti! Per chi fosse interessato, è possibile usufruire del servizio di prestito libri, mostrando carta d’identità e compilando appositi documenti.
· al primo piano è allestito un atelier informatico dove in molti vanno per studiare. Qui sono presenti dei tavoli, ma soprattutto si ha la possibilità di usare dei computer collegati alla fotocopiatrice.
Si raggiunge questo posto salendo la rampa di scale adiacente la Segreteria Studenti. (Non prendere le scale che sono lungo il corridoio principale, ti portano nei dipartimenti di Anatomia e Fisiologia!)
Per quelli che vivono in centro città, un luogo per lo studio viene offerto dalla Facoltà di Economia, che dispone di più spazi rispetto alla facoltà di Torrette.
· bar di Facoltà, all’interno della facoltà stessa, attrezzato sia per le colazioni che per pranzo.
· bar dell’Ospedale, all’interno dell’ospedale, facilissimo da raggiungere dall’università; un’alternativa leggermente più costosa che offre, però, prodotti di maggiore qualità;
· mensa universitaria, sita in Via Conca 45, a due passi dall’università, aperta dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14.30, con possibilità di cena da asporto (da ritirare sempre dalle 12:00 alle 14:30). La qualità del cibo servito è discreta, il menù è ogni giorno diverso.
· Il prezzo è fisso, in base alle portate, con pane e frutta o yogurt inclusi:
- 4,5 € pasto ridotto (primo e contorno/secondo e contorno);
- 6,50 € primo, secondo e contorno.
Purtroppo, negli ultimi anni la qualità si è abbassata… si spera in un tempestivo miglioramento.
NB: per accedere alla mensa è necessario effettuare apposite procedure. Per maggiori informazioni si rimanda al sito: ERDIS Marche
· McDonald: per un pranzo o una cena all’insegna dell’ipercolesterolemia, la famosa catena di fast food dista meno di 5 minuti dall’università e ancor meno dalla mensa (sono sulla stessa strada!). I prezzi, decisamente accessibili, sono un’ottima scusa per non dover cucinare e per concedersi un “premio” post – esame…
· supermercati: a Torrette, a pochi passi dall’università, ci sono ben due supermercati (Conad e Coal) molto riforniti, uno dei quali è stato recentemente ampliato, per la gioia degli studenti e non solo.
· pizzerie e Bar: nei dintorni dell’università si possono trovare alcuni locali, purtroppo, poco valorizzati, dato il loro grande potenziale. Alcuni di questi fanno anche servizio da asporto e a domicilio;
· per un’uscita in compagnia o una cena fuori, gli studenti di Torrette generalmente si spostano in centro, dove si possono trovare più locali e vita notturna, sebbene Ancona, per ora, non offra ancora quello che ci si aspetterebbe da una città universitaria #prayforancona. È comunque una città in forte rinnovamento, che sta cercando di rinnovarsi e trovare una nuova identità.
Le Attività Formative Professionalizzanti (AFP) costituiscono il percorso abilitante del CdLMU in Medicina e Chirurgia, cui sono dedicati, complessivamente, nell’arco dei sei anni, 61 CFU. Le attività professionalizzanti permettono lo svolgimento del Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV), previsto interamente per il VI anno di corso e che consente l’acquisizione di 15 dei 61 CFU di cui sopra. AFP richiede frequenza del 100% (salvo lutti attestati da certificato di morte o malattie attestate da certificato medico). Il conseguimento dei relativi CFU è necessario ai fini dell’iscrizione all’anno successivo (pena iscrizione come ripetente).
Durante il primo anno di corso consiste in:
· primo soccorso: incentrato nella gestione di una situazione di emergenza/urgenza da parte di personale non qualificato;
· allarme sanitario: studio e comprensione dell’organizzazione sanitaria della regione Marche;
· elementi di nutrizione: corso che ha come tema centrale le linee guida per una corretta alimentazione;
· esercitazione di laboratorio (Istologia): finalizzata all’utilizzo del microscopio per effettuare il riconoscimento di vari preparati istologici. Tale esercitazione costituisce la prova d’accesso all’esame di Istologia, previsto per il primo anno di corso.
Il superamento delle altre attività formative professionalizzanti avviene grazie a un esame specifico le cui modalità possono leggermente variare negli anni (con disponibilità di circa 3 appelli all’anno). L’unico vincolo, per quanto riguarda questi esami, consiste nel doverli fare “in ordine” (non è possibile presentarsi all’appello di AFP del II anno senza aver prima superato l’esame del I anno etc.). Dal secondo semestre del terzo anno le attività professionalizzanti comprendono anche tirocini svolti a Torrette o negli altri ospedali delle Marche.
Il CdLMU di Medicina e Chirurgia, della durata di 6 anni, prevede 35 corsi integrati (35 esamiiii), cui si aggiungono le Attività Didattiche Elettive (ADE) a scelta (con numero di CFU non superiore a quello previsto per ciascun anno di corso). Link di riferimento: Piano di Studi Elenco attività ADE
Le materie del primo semestre:
· Fisica e Conoscenze Linguistiche (6 CFU): si compone di un modulo di Fisica (4 CFU) e uno di Inglese Scientifico (2 CFU). L’esame di Fisica è scritto con svolgimento di esercizi e alcune domande teoriche. L’esame di Inglese, invece, è scritto a risposta multipla, con una domanda aperta sul contenuto di due e-book assegnati dal docente. È possibile convalidare direttamente questo modulo se si è in possesso di una certificazione di lingua di livello B2 (First Certificate) o superiore;
· Scienze Umane (6 CFU): si compone dei moduli di Storia della Medicina (2 CFU), Medicina Narrativa (2 CFU) e Bioetica (2 CFU). L’ esame è unico, comprendente quesiti a risposta multipla per ciascuno dei tre moduli;
· Biologia e Genetica (9 CFU): si compone di un Corso integrato di Struttura e Funzione della Cellula (5 CFU) e di un modulo di Geni, Eredità e Mutazioni (4 CFU), entrambi trattati dallo stesso docente. L’esame orale prevede la discussione di un argomento a piacere per ciascun modulo, per poi passare agli argomenti richiesti dal professore;
· Chimica e Propedeutica Biochimica (6 CFU): si compone di un modulo di Chimica Medica (3 CFU) e di uno di Chimica Organica e Propedeutica Biochimica (3 CFU). L’esame prevede, per ciascun modulo, un argomento a piacere e delle domande a discrezione del professore.
Secondo semestre: scopriamo cosa si fa
· Istologia (6 CFU): unico modulo che tratta lo studio dei tessuti umani e il loro sviluppo embriologico, con lezioni a partire già dal primo semestre. L’esame si compone di una prima parte (AFP - Esercitazione di laboratorio di istologia) in cui è richiesto il riconoscimento (con descrizione) di alcuni preparati istologici al microscopio ottico, e di un successivo esame a risposta multipla. Se si intende migliorare la propria valutazione è possibile affrontare un colloquio orale (facoltativo solo per coloro che ottengono un voto superiore al … e… attenzione, il voto potrà subire oscillazioni… anche al ribasso);
· Biochimica (12 CFU): si compone di un modulo di Biochimica Metabolica (7 CFU) e uno di Biochimica Generale (5 CFU). L’esame orale, prevede che entrambi i moduli vengano superati durante il medesimo appello;
· Anatomia (solo frequenza): il secondo semestre prevede la trattazione di moduli riguardanti Apparato Locomotore e Splancnologia. L’esame è previsto per il primo semestre del secondo anno, come prova orale sui moduli di: Apparato Locomotore, Anatomia microscopica + Splancnologia e Organogenesi + Anatomia Topografica + Neuroanatomia. Con possibilità (fortemente consigliata) di svolgere l’esame del modulo riguardante l’apparato locomotore mediante una prova scritta a risposta multipla (prevista nella sessione estiva di settembre, all’inizio del secondo anno).
Come funzionano i blocchi
Non sono presenti blocchi e non c’è un numero minimo di CFU da conseguire per l’iscrizione al secondo anno. Da tenere in considerazione, però, le propedeuticità: alcuni esami non possono essere sostenuti previa il superamento di altri esami.
Orari
Gli orari variano di anno in anno. Generalmente, al primo semestre del primo anno, le lezioni iniziano a fine ottobre e sono dal lunedì al venerdì. Orario Lezioni Per l’organizzazione annuale delle lezioni e delle sessioni dell’anno corrente è possibile consultare il Calendario Didattico.
Per quanto riguarda l’Erasmus+, la facoltà di Medicina mette a disposizione alcune (non tantissime) mete, al fine di preservare la qualità dello scambio, più che il numero di partenze. Vincere la borsa di studio verso un Paese comporta il rimborso di gran parte delle spese (variabile in relazione alla meta scelta). Il contributo erogato dipende dal costo della vita nel Paese d’Erasmus (si va da un minimo di 250 a 300 euro da parte dell’Unione Europea, in più ci sono i fondi ministeriali). Semplificando, ci sono questioni che dipendono dall’università di provenienza, dall’università di destinazione e dalla condizione degli studenti.
Informazioni burocratiche sull'Erasmus
Per presentare la domanda bisogna compiere una serie di passaggi da seguire molto attentamente:
ATTENZIONE: la mèta scelta deve essere compatibile con il learning agreement, ovvero, è necessario guardare le proposte didattica sui siti dell’ateneo di destinazione, per vedere se gli esami verranno convalidati dai professori dell’Univpm. È importante consultare il sito dell’ateneo di destinazione e confrontare i programmi didattici con quelli vigenti in Univpm, tradurli e mandarli ai professori per richiedere la possibilità di convalida. Esistono gruppi Facebook degli studenti partecipanti, creati ogni volta che si apre la campagna Erasmus. Questo è utile per comprendere fin da subito le mete migliori in funzione delle proprie esigenze, evitando di ostacolarsi a vicenda. Alcune università estere non offrono un programma didattico compatibile con alcuni anni e, confrontarsi subito con gli altri partecipanti, permette a tutti di risparmiare tempo. I ragazzi che hanno già affrontato questa esperienza potranno fornire il programma didattico completo delle lezioni da frequentare e altre interessanti informazioni.
Ottenuta la possibilità di raggiungere la meta desiderata, è necessario il completamento del learning agreement, inserendo tutto ciò che si ha in previsione di fare in termini di esami, in modo che tutto poi possa essere verificate.
Non resta che accettare la meta e preparare le valigie per una nuova avventura!
Condizioni della mèta:
1. lingua: molte facoltà impongono un livello minimo di conoscenza per poter frequentare, fondamentale per essere accettati. Se non si conosce la lingua del posto, è possibile frequentare i corsi di lingue offerti dall’università (inglese, francese, tedesco e spagnolo). Di solito il livello minimo richiesto è il B1;
2. tutto ciò che è indicato sul sito dell’ateneo di riferimento alla voce “studenti erasmus”.
Condizioni personali
In molte mete il periodo minimo richiesto è di 9 mesi. È importante considerare anche il rischio di rimanere indietro… però, l’Erasmus è indubbiamente un’esperienza tra le più belle nella vita di uno studente. Attenzione: è bene muoversi in anticipo per cercare casa. Qui alcune informazioni: informazioni e bando in uscita.
Altro?
Una prima alternativa è l’Erasmus trainsheep, una borsa di studio per un tirocinio da fare all’estero, di solito con una durata più breve rispetto a quella dell’Erasmus. È sempre prevista l’iscrizione al bando, successivamente, una volta ottenuta una borsa di studio per merito, bisogna adoperarsi per contattare i primari e i reparti degli ospedali dove si vorrebbe svolgere il tirocinio. Una volta accettati, si ricevono tutte le indicazioni e informazioni utili. I limiti sono: il doversi organizzare praticamente da soli e il fatto che questa bellissima esperienza, purtroppo, non venga riconosciuta a livello di CFU.
SCOPE EXCHANGE
Sono scambi ad appannaggio del SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina), un’associazione studentesca apartitica. Lo Scope Exchange è uno scambio della durata di un mese in un Paese (anche extra europeo, dipende dalle mete scelte di anno in anno). Non c’è limite al numero di volte in cui si può effettuare, tutto dipende dal numero di persone che si riescono ad ospitare ogni anno all’apertura della campagna scambi. Per accedervi il punteggio si basa sul merito (“media dei voti”) e sul voto assegnato da un’insegnante madrelingua che fa l’esame orale (in Ancona, solo mete con lingua inglese) a coppia di partecipanti. Per tutte le info: SISM Ancona : FacebookSISM Ancona : Instagram
Ecco tutti i pro:
· feste: MedGala etc.;
· mensa raggiungibile a piedi;
· bar di facoltà;
· ospedale di fianco alla facoltà;
· buoni collegamenti con il centro;
· buone postazioni studio (da riservarsi rigorosamente la mattina durante la sessione);
· buona preparazione;
· numerosi appelli per ciascun esame.
Ecco invece tutti i contro:
· Fisiologia in un blocco unico;
· pochi spazi verdi;
· sede nella periferia di Ancona e distante rispetto a quella delle altre facoltà;
· F1 per accaparrarsi un posto auto nel parcheggio dell’università.
La segreteria della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona è localizzata al piano terra del polo “Eustachio” , con i seguenti orari di apertura:
· da gennaio ad agosto: 11.00 – 13.00 al lunedì e al giovedì, 15.00 – 16.30 il mercoledì;
· da settembre a dicembre: 10.00 – 13.00 al lunedì e al giovedì, 15.00 – 16.30 il mercoledì.
Utile nota da sottolineare è la distinzione tra la segreteria studenti e quella della presidenza, situata al quinto piano del polo “Murri”. Vi accorgerete di quanto quest’ultima sia importante per problematiche come gli orari delle lezioni e delle Attività Formative Professionalizzanti.
Attenzione alla differenza tra la borsa di studio per media alta e quella per l’ISEE, la prima è di pertinenza della segreteria studenti, mentre la seconda del “Diritto allo studio” (ERDIS) che si occupa di tutte le questioni inerenti alle riduzioni per reddito; in sintesi, andate diretti lì e non in segreteria “il tempo è prezioso, meglio una pausa in più”.
1. ACCESSO al portale Esse3web dell’Ateneo univpm esse3web:
· coloro che hanno frequentato il semestre filtro presso questa Università, accedono tramite le credenziali rilasciate in fase di registrazione;
· coloro che hanno svolto il semestre presso altri Atenei devono prima registrarsi al portale Esse3web come nuovi utenti, per poi ottenere le credenziali di accesso.
La procedura fino allo scorso anno prevedeva:
1. COMPILAZIONE on-line della domanda di immatricolazione alla voce “Segreteria” > Immatricolazione”;
2. STAMPA e FIRMA della domanda di immatricolazione;
3. PAGAMENTO della prima rata di tasse mediante PagoPA o con MAV creato dalla procedura online entro la data di scadenza riportata sul bollettino stesso;
4. CARICAMENTO (upload) nella procedura di immatricolazione online sul portale Esse3web del seguente documento obbligatorio (entro la scadenza fissata dal Ministero/Cineca ad ogni scorrimento) scansionato in file formato.pdf: domanda di immatricolazione firmata dal candidato (caricare entrambe le pagine).
Fornire una copia di:
· ricevuta del versamento della prima rata delle tasse di importo pari a € 156,00 effettuato mediante Pago PA;
· del documento di identità in corso di validità, fronte e retro;
· del codice fiscale, fronte e retro;
· del permesso di soggiorno/visto di ingresso o relativa ricevuta della richiesta per i candidati extracomunitari residenti in Italia;
· i candidati ammessi che siano iscritti/laureati ad altri corsi di studio di altro Ateneo o che abbiano presentato rinuncia ad altro corso di studio, devono allegare la dichiarazione sostitutiva di certificazione, della domanda di trasferimento, di laurea o di rinuncia da altro Corso di studio.
A immatricolazione avvenuta con successo, si riceve una mail di conferma con contestuale assegnazione del numero di matricola. Successivamente, sarà necessario recarsi presso la Segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Via Tronto 10 Torrette, Ancona), nei giorni indicati al seguente link: Segreteria studenti Medicina pagina iniziale (ENG) per ritiro del badge ed eventuale richiesta, se di interesse, di permesso per il parcheggio della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
A decorrere da una data da definirsi tramite il sito dell’Università, e improrogabilmente entro la data di scadenza fissata dal Ministero/Cineca, ad ogni scorrimento i candidati vincitori già iscritti ad un corso di studio dell’Università Politecnica delle Marche devono:
· presentare rinuncia come descritto successivamente ed effettuare l’immatricolazione come descritto precedentemente;
oppure
· effettuare domanda di passaggio secondo le seguenti fasi OBBLIGATORIE:
1. PROVVEDERE, se non già effettuato, al versamento del contributo previsto per la prima rata delle tasse universitarie di importo pari a € 156,00 scaricando il bollettino Mav online presente in area riservata ed INOLTRARE la ricevuta del pagamento all’Ufficio di Segreteria studenti del corso di studi di provenienza;
2. ACCEDERE al portale Esse3web dell’Ateneo (univpm esse3web) e compilare la procedura di passaggio online alla voce “Carriera”;
3. STAMPARE E FIRMARE la domanda di passaggio, apponendo la marca da bollo (da 16 euro) e presentare il tutto all’Ufficio di Segreteria studenti del corso di studi di provenienza;
4. ENTRARE nell’Area Riservata e CARICARE una fototessera da utilizzare per il badge, seguendo il percorso “Dati Anagrafici – Foto”;
5. PRESENTARE, improrogabilmente entro la data di scadenza fissata dal Ministero/Cineca ad ogni scorrimento, presso lo sportello dell’Ufficio Corsi di studio della Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Tronto 10 Torrette, Ancona, la seguente documentazione:
· copia della ricevuta di avvenuto passaggio rilasciata dalla segreteria di provenienza del corso di studio;
· ricevuta del versamento della 1ª rata delle tasse di importo pari a € 156,00 effettuato mediante MAV o mediante Pago PA;
· copia del documento di identità in corso di validità;
· copia del codice fiscale;
Successivamente, è necessario presentarsi presso la Segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Via Tronto 10 Torrette, Ancona) nei giorni indicati al seguente link: Servizi agli studenti per:
1. ritirare il badge;
2. richiedere, se di interesse, il permesso per il parcheggio della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Può essere riconosciuto un massimo di 12 crediti per ciascuno studente (complessivamente tra laurea triennale e laurea magistrale). La domanda, debitamente documentata, deve essere presentata nei termini stabiliti annualmente dagli Organi accademici (vedi scadenze). Oltre tale termine possono essere presentate solamente domande di riconoscimento crediti per le certificazioni linguistiche. Ogni anno la commissione cambia, quindi, non è detto che gli esami che sono stati convalidati negli anni precedenti verranno convalidati anche nell’anno in cui si presenta la domanda. Gli esami devono contenere almeno il 75% del programma dell’esame da sostituire e non devono avere un numero inferiore di crediti, per maggiori informazioni è consigliabile consultare la guida agli insegnamenti.
Rinuncia agli studi
Gli studenti che, per determinati e particolari motivi personali, non intendano più continuare il corso degli studi universitari, possono rinunciare al proseguimento degli studi:
1. la rinuncia deve essere manifestata esclusivamente con atto scritto ed è irrevocabile;
2. lo studente rinunciatario non è tenuto al pagamento delle tasse e contributi di cui sia eventualmente in debito;
3. non ha diritto al rimborso di tasse e contributi già versati;
4. può ottenere il rilascio del certificato relativo alla carriera scolastica precedentemente percorsa per gli anni in cui è stato in regola con il pagamento delle tasse e contributi, recante l’annotazione dell’avvenuta rinuncia agli studi;
5. chi rinuncia ad un percorso, che abbia nuova iscrizione ai corsi di studio, può chiedere la valutazione della precedente carriera scolastica. In tal caso il Consiglio di Facoltà verifica che le attività formative pregresse non siano obsolete.
Lo studente “rinunciatario” deve presentare domanda al Magnifico Rettore (su apposito modulo disponibile presso la Segreteria Studenti o scaricabile dal sito internet) contenente le generalità complete e l’indicazione della posizione scolastica riferita all’ultimo anno di iscrizione, nella quale espressamente dichiara la sua volontà di rinuncia irrevocabile al proseguimento degli studi.
Alla domanda vanno allegati:
Conclusioni
Noi del team di TB Ancona ci auguriamo possiate apprezzare questa breve guida d’Ateneo creata appositamente per voi. Abbiamo cercato di raccogliere quanti più informazioni, consigli e suggerimenti possibili, sperando possano tornarvi utili qualora decidiate di studiare all’Univpm. Per qualsiasi dubbio o curiosità, non esitate a chiedere! Saremo felici di rispondere ad ogni vostra domanda.
Guide di Ateneo: Università di Pisa
L’Università di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d’Europa. Fondata nel 1343, è il secondo Ateneo in Toscana dopo Firenze (UniFi) e l’unico pisano, ma nella città è presente anche la Scuola Superiore S.Anna, un Istituto universitario pubblico a statuto speciale. Per accedere al S.Anna è necessario passare sia il test di medicina nazionale, sia un test specifico, ma puoi trovare più informazioni nella nostra guida di ateneo specifica, oppure direttamente sul sito. Gli studenti di medicina del primo anno vengono da subito divisi in due canali sulla base del cognome (A-K e L-Z). I due canali si equivalgono in tutto per i sei anni, ma spesso i professori sono diversi e questo può incidere sulle modalità d'esame sul materiale per lo studio. Nessun canale è più difficile o migliore dell’altro (si sa che gli AK sono i cugini scemi degli LZ, ma gli si vuole bene lo stesso). Nel canale AK sono presenti anche i ragazzi dell’accademia Navale di Livorno (visita il sito per vedere i dettagli), nel canale LZ quelli del S.Anna.
2 ottobre 2025
8 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università Tor Vergata
ll Policlinico Tor Vergata è situato in Viale Oxford 81, al di fuori del G.R.A., a sud-est del centro città. Per quanto riguarda l’ateneo è di recente costruzione (parliamo di anni ‘90) ed è centro di riferimento non solo per tutto ciò che riguarda la diagnostica e la terapia, ma anche la ricerca. Per i più curiosi il sito è PTV online.
2 ottobre 2025
6 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università di Foggia
L’ateneo di Foggia comprende, da pochi anni, la facoltà di Medicina e Chirurgia.
24 settembre 2025
5 minuti di lettura
Continua a leggere