Le migliori università per Professioni Sanitarie nel 2025

16 agosto 2025

4 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Come viene stilata la classifica

Le migliori università statali per Professioni Sanitarie 2025

Le migliori università non statali

Gli atenei statali con punteggio più basso

Come usare questi dati nella scelta dell’ateneo

Ogni anno il Censis pubblica una classifica delle università italiane, basata su una serie di indicatori che vanno oltre la sola didattica. La graduatoria 2025 dedicata ai corsi triennali delle Professioni Sanitarie offre una panoramica utile per chi sta decidendo dove iscriversi e desidera orientarsi anche sulla base della qualità dell’esperienza universitaria.

Ma Censis, cos’è?

Come viene stilata la classifica

Il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) è un istituto di ricerca socioeconomica attivo in Italia dal 1964. Ogni anno elabora una classifica degli atenei italiani suddivisi per tipologia (statali e non statali) e per area disciplinare, tra cui quella delle Professioni Sanitarie, che comprende i corsi triennali come Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Ostetricia e molte altre lauree sanitarie a numero programmato.

La valutazione si basa su sei indicatori:

  • Servizi (inclusi alloggi, mense e altri supporti al diritto allo studio)
  • Strutture (aule, laboratori, biblioteche)
  • Borse di studio (quantità e qualità dell’erogazione)
  • Comunicazione e servizi digitali
  • Internazionalizzazione (mobilità in entrata e in uscita, corsi in inglese)
  • Regolarità negli studi (percentuale di studenti che si laureano in corso)

I punteggi finali sono espressi in centesimi e non rappresentano una valutazione sulla didattica in sé, ma sull’esperienza universitaria nel suo complesso, intesa come ecosistema formativo e organizzativo.

Le migliori università statali per Professioni Sanitarie 2025

Nella graduatoria 2025 delle università statali con i punteggi più alti per l’area delle Professioni Sanitarie, si distinguono in particolare gli atenei del Nord e del Centro Italia.

  • Università di Udine...................109,5
  • Università di Modena e Reggio Emilia...................101,5
  • Università di Bologna...................99,5
  • Università di Padova...................97,5
  • Università di Trento...................97,5
  • Università di Verona...................96,5

Questi atenei raggiungono punteggi elevati su più indicatori, in particolare per la qualità dei servizi, la regolarità negli studi e il grado di internazionalizzazione. La loro posizione in classifica riflette un equilibrio tra qualità dell’offerta formativa e supporti alla vita universitaria.

Rifinitura e pratica per il test d'ingresso di Professioni Sanitarie!

Prova il nostro metodo in un corso intensivo! Arriva al test con una strategia e tutta la chiarezza di cui hai bisogno sugli argomenti del test.

497.00€
650.00€

Resta aggiornato sulle novità di Professioni Sanitarie

Decreti, bandi, novità su tutto ciò che riguarda Professioni Sanitarie. Il primo passo per non perdere nessuna news ed essere sempre sul pezzo!

Le migliori università non statali

Nel panorama delle università non statali, il numero di atenei valutati è più contenuto, ma alcuni centri privati ottengono comunque punteggi molto alti.

  • Libera Università di Bolzano...................100,5
  • Università Vita-Salute San Raffaele...................96,5
  • Humanitas University...................95,5
  • Campus Bio-Medico di Roma...................92,5

Queste università si distinguono per l’attenzione all’ambiente di studio, per le strutture moderne e per i servizi erogati agli studenti, tra cui i percorsi internazionali e l’accesso facilitato a laboratori e tirocini. In particolare, Bolzano si conferma una realtà fortemente orientata all’efficienza organizzativa e all’internazionalizzazione.

Gli atenei statali con punteggio più basso

La classifica Censis 2025 include anche gli atenei con punteggi inferiori. È importante sottolineare che un punteggio più basso non significa necessariamente una didattica di minore qualità, ma può riflettere criticità in termini di strutture, servizi o indicatori legati al contesto.

  • Università di Pisa...................72
  • Università del Molise...................69,5
  • Università di Salerno...................69

Anche in questi casi, prima di trarre conclusioni affrettate, è utile considerare il tipo di esperienza che ogni studente cerca, il contesto geografico, i costi della vita e l’offerta formativa specifica. Le classifiche sono uno strumento utile, ma non esaustivo.

Come usare questi dati nella scelta dell’ateneo

Scegliere dove studiare Professioni Sanitarie non è solo una questione di punteggio. Certo, le classifiche possono offrire uno spunto interessante, ma è altrettanto importante considerare:

  • Dove si trova l’università (e quanto dista da casa)
  • Le strutture ospedaliere convenzionate per i tirocini
  • I costi della vita nella città scelta
  • L’organizzazione del corso triennale specifico a cui si vuole accedere

Per aiutarti in questa scelta, abbiamo creato la Guida Atenei Testbusters: una raccolta di analisi sintetiche e aggiornate sui singoli atenei italiani, con informazioni su corsi, sedi, trasporti, vita universitaria, semestre filtro e possibilità di spostamento.

Clicca qui per scaricare la nostra guida atenei completa.

Se invece sei al passo successivo, qui trovi tutti i bandi con le date utili ai fini delle iscrizioni.