🚀 Sono usciti i bandi per le professioni sanitarie e i corsi partono il 1° settembre. I corsi per il semestre filtro iniziano il 25 agosto. Prenota una consulenza gratuita! CLICCA QUI
7 agosto 2025
4 min minuti di lettura
Test di Professioni Sanitarie: struttura, punteggi, date
Quando si svolge il test?
Come ci si iscrive?
Graduatorie e criteri di selezione
Posti disponibili 2025: ecco i numeri corso per corso
Bonus: e se fai anche il semestre filtro?
Le Professioni Sanitarie sono un pilastro fondamentale del nostro sistema sanitario: figure specializzate che si occupano della cura, dell’assistenza, della riabilitazione, della prevenzione e della diagnosi. Lavorano a stretto contatto con i pazienti, contribuendo ogni giorno alla loro salute e al loro benessere.
Sono ben 22 i percorsi di laurea triennale in Professioni Sanitarie disponibili in Italia, ciascuno con competenze, ruoli e sbocchi professionali distinti: dall’infermieristica alla fisioterapia, dalla logopedia all’igiene dentale, dalle tecniche di radiologia alla dietistica.
E da qualche anno, alcune università offrono anche corsi interamente in lingua inglese, per chi desidera costruire una carriera internazionale.
In questo articolo ti raccontiamo tutto: quali sono i corsi attivi, come funziona il test di ammissione 2025, quanti sono i posti disponibili e quali novità aspettarti.
Nessuna rivoluzione per il 2025: la prova resta uguale a quella dell’anno scorso. È un test a risposta multipla, con 60 domande da risolvere in 100 minuti. Ogni domanda ha 5 opzioni di risposta, una sola corretta.
Questa la distribuzione delle domande:
Il punteggio massimo è 90 punti, e il sistema di valutazione è confermato:
Anche il syllabus è invariato rispetto l’anno scorso, se ti serve puoi trovarlo cliccando qui.
Il test si terrà l’8 settembre 2025 alle ore 11:00 per chi sceglie un corso in italiano. Se invece vuoi studiare in inglese, la data è il 10 settembre 2025, sempre alle 11:00.
Attenzione: ogni università prepara la propria versione del test, ma sulla base di un programma ministeriale comune. Quindi il contenuto è uguale per tutti, anche se le domande saranno diverse da sede a sede.
Per iscriverti al test devi aspettare il bando ufficiale del tuo ateneo.
⚠️ Tutte le università devono pubblicarlo entro il 9 agosto 2025, quindi tieni d’occhio il sito dell’università che ti interessa (oppure il nostro blog: lì trovi i bandi aggiornati giorno per giorno in questo articolo).
L’iscrizione avviene solo tramite l’ateneo: non è centralizzata su Universitaly come per Medicina.
Le graduatorie sono locali, cioè gestite da ogni università, e se due candidati hanno lo stesso punteggio si seguono dei criteri per definire l’ordine di posizionamento. Ecco i criteri di precedenza:
I posti disponibili per ogni corso saranno pubblicati in un prossimo decreto ufficiale, per seguire tutti gli aggiornamenti iscriviti alla newsletter o seguici su Instagram!
Ripassa e mettiti alla prova in vista del test d'ingresso!
Il Ministero ha ufficializzato i numeri per il nuovo anno accademico. Alcuni corsi crescono, altri calano leggermente: il quadro generale resta comunque stabile.
Ecco la panoramica 2025 (e la differenza rispetto all’anno precedente):
Hai scelto di provare anche Medicina col nuovo semestre filtro e metti un corso delle Professioni Sanitarie come piano B?
Buona notizia: se non superi il test di Medicina, ma ti sei iscritto a un corso affine, potrai immatricolarti direttamente a una Professione Sanitaria senza dover sostenere la prova. Una sorta di rete di salvataggio… ma attenzione: vale solo se sei effettivamente iscritto e se per ogni materia del triplice test consegui almeno 18/30.
Resta aggiornato su tutte le novità di Professioni Sanitarie
Con oltre 12 anni di esperienza nel test, guidiamo i futuri universitari in questo nuovo percorso adattando il nostro metodo collaudato alle nuove richieste ministeriali.
Professioni Sanitarie: Infermieristica
La figura dell’infermiere nasce e si struttura nel XIX secolo grazie a Florence Nightingale, considerata la fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna, dopo che per secoli l’assistenza sanitaria era affidata fondamentalmente ad istituti religiosi.
8 luglio 2025
7 minuti di lettura
Continua a leggere
Professioni sanitarie: Fisioterapia
È un massaggiatore? È uno scrocchiaossa? NO, è un Fisioterapista. Se vorrete intraprendere questa strada, dovrete prepararvi ad una vagonata di parenti ed amici che vi chiederanno un massaggio quando avranno “la cervicale”, questo è poco ma sicuro.
8 luglio 2025
8 minuti di lettura
Continua a leggere
Test professioni sanitarie: come prepararsi al meglio
Il test di professioni sanitarie rappresenta una tappa cruciale per tantissimi ragazzi e tantissime ragazze: è uno dei percorsi accademici più ambiti insieme a Medicina. Ma per superare con successo questa prova, è necessaria una preparazione accurata e mirata.
30 luglio 2025
7 minuti di lettura
Continua a leggere