Guida al Semestre Filtro 2025: tutto ciò da sapere il giorno del triplice test

19 novembre 2025

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Introduzione

Requisiti per sostenere gli esami

Data e scadenze appelli

Orari e ordine delle prove

Cosa succederà in aula

Cosa puoi portare (e cosa no)

Come compilare il modulo risposte

Studenti con DSA

Consigli pratici

Conclusione

Introduzione

Il Semestre Filtro è ormai alle porte, e noi abbiamo raccolto tutte le informazioni utili per arrivare preparati il giorno del (triplice) test. Ecco tutto quello che devi sapere, dai tempi e pause, a cosa puoi portare e come rispondere correttamente.

Requisiti per sostenere gli esami

Gli studenti che intendono partecipare agli appelli del semestre filtro possono farlo solo se hanno rispettato gli obblighi di frequenza previsti dall’Ateneo per i tre insegnamenti che partecipano al semestre.

Per superare ogni singolo esame è necessario ottenere un voto minimo di 18/30.

Lo studente ha la possibilità di rinunciare al voto ottenuto, tramite la piattaforma dell’università, entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. Se non lo fa in queste 48 ore, il voto viene considerato confermato e verbalizzato.

Attenzione: la rinuncia al voto del primo appello non è modificabile, e in questo caso solo il voto del secondo appello (se pari o superiore a 18/30) sarà considerato valido ai fini della carriera e della graduatoria nazionale.

Data e scadenze appelli

E' possibile svolgere il test in due appelli:

  • Primo appello: il 20 novembre 2025 Apertura iscrizioni: 30 ottobre 2025. Chiusura iscrizioni: entro le 23:59 del 15 novembre 2025. Pubblicazione degli esiti: entro il 3 dicembre 2025.
  • Secondo appello: il 10 dicembre 2025
  • Apertura iscrizioni: 21 novembre 2025. Chiusura iscrizioni: entro le 23:59 del 6 dicembre 2025. Pubblicazione degli esiti: entro il 23 dicembre 2025.

Orari e ordine delle prove

Le prove si svolgono nello stesso giorno, seguendo questo ordine:

  1. Chimica
  2. Fisica
  3. Biologia

L’esame inizia alle 11:00 e ogni prova dura 45 minuti

Tra una prova e l’altra c’è una pausa di 15 minuti, durante la quale puoi chiedere di andare in bagno.

È importante sottolineare che, anche se decidi di saltare una o più prove, devi comunque rimanere in aula fino alla conclusione dell’ultima sessione.

Cosa succederà in aula

All’ingresso in aula, il personale procederà al riconoscimento dell’identità e consegnerà il materiale necessario per lo svolgimento della prova: un’anagrafica precompilata da firmare, etichette adesive per identificare gli esami, i talloncini corrispondenti alle materie da sostenere e le istruzioni per compilare correttamente il modulo risposte. Una volta seduti, gli studenti compilano l’anagrafica, che viene poi ritirata dal personale, e il responsabile d’aula illustra le modalità della prova.

Tutto questo serve a garantire trasparenza, ordine e anonimato nella correzione dei test.

Cosa puoi portare (e cosa no)

Porta con te:

  • Documento d’identità valido
  • Orologio analogico (per controllare il tempo)
  • Bottiglietta d’acqua (stay hydrated!)

Non puoi portare:

  • Fogli, penne, matite, calcolatrice, auricolari, libri, tavola periodica
  • Tutto il materiale necessario (penna, fogli, fogli di brutta copia) viene fornito direttamente dal personale in aula

L’obiettivo è garantire uniformità delle condizioni di esame e prevenire possibilità di copiatura.

Come compilare il modulo risposte

Il consiglio principale è compilare il foglio domanda per domanda, senza rimandare tutto alla fine. Trascrivere tutte le risposte in un secondo momento può infatti causare errori di allineamento tra domande e risposte, compromettendo il punteggio.

Le domande possono essere a risposta multipla o a completamento. Nel primo caso, ogni domanda ha una sola risposta corretta, che va marcata con una crocetta chiara nella casella corrispondente; eventuali correzioni vanno fatte annerendo la casella precedente e segnando quella nuova.

Punteggio crocette:

  • Risposta corretta: +1 punto
  • Risposta errata: –0,1 punti
  • Nessuna risposta: 0 punti

Per le domande a completamento, le risposte possono essere parole, numeri o espressioni: ogni carattere deve essere scritto in stampatello chiaro, una casella per carattere, massimo 16 caratteri per riga. Se si corregge una risposta, bisogna cancellare la riga precedente e scrivere quella nuova nella successiva. I numeri vanno scritti usando la virgola come separatore decimale e, se necessario, si può usare la notazione scientifica.

Studenti con DSA

Chi ha certificazioni per DSA o altre esigenze particolari può richiedere tempi aggiuntivi o strumenti compensativi, purché la richiesta sia inviata almeno 15 giorni prima dell’esame. In questo modo l’università può organizzare modalità dedicate per garantire pari opportunità a tutti.

Resta aggiornato su tutte le novità sul Semestre Filtro

Con oltre 12 anni di esperienza nel test di Medicina, guidiamo i futuri universitari in questo nuovo percorso adattando il nostro metodo collaudato alle nuove richieste ministeriali.

Inizia ad allenare la tua mente (senza calcolatrice)!

Scarica la nostra guida gratuita per migliorare la tua agilità mentale, risparmiare tempo e risolvere i calcoli al volo.

Consigli pratici

  • Studia simulando la stessa durata e ritmo delle prove reali (45 minuti con pause di 15 minuti).
  • Fai pratica con crocette e completamento seguendo esattamente le modalità richieste per evitare penalizzazioni.
  • Controlla con attenzione i tuoi strumenti e materiali prima dell’inizio della prova.

Conclusione

Ora che conosci tutte le regole e i dettagli del Semestre Filtro, non ti resta che affrontare la prova con serenità e concentrazione. Ricorda di gestire bene i tempi, seguire le istruzioni e mantenere la calma.

In bocca al lupo a tutti gli studenti: siete pronti per dare il massimo!