Semestre Filtro 2025: Correzione Commentata del Test del Primo Appello

21 novembre 2025

5 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Introduzione

Chimica

Fisica

Biologia

Irregolarità segnalate

Considerazioni finali

Prova il Test nel nostro Simulatore

Introduzione

Il primo appello del Semestre Filtro è finalmente passato, e con esso l’attesa, lo stress e tutte le ore di studio accumulate nelle settimane precedenti. Come sempre, ogni appello porta con sé curiosità, ansia e tante domande: il test sarà difficile? Ci saranno trabocchetti? Le domande saranno quelle giuste?

In attesa delle soluzioni ufficiali, abbiamo raccolto e commentato le risposte che avremmo dato noi, accompagnandole con una riflessione approfondita sulla struttura del test e sul livello delle domande.

Puoi consultare qui la nostra correzione commentata del test del primo appello del Semestre Filtro, con spiegazioni e approfondimenti che ti aiuteranno a capire meglio ogni domanda e il livello complessivo della prova.

Chimica

Livello del test

La parte di Chimica si è rivelata abbastanza lineare: un livello medio–facile, molto simile ai test degli anni passati. Non erano presenti calcoli. A parte la domanda sul collagene, il test seguiva gli argomenti inclusi nel syllabus.

Cosa veniva richiesto

Tra gli argomenti più frequenti:

  • molarità
  • numero atomico
  • ΔG e potenziale di cella
  • costante di equilibrio
  • elettroni per orbitale
  • definizione di nucleoside
  • concetto di molecola
  • struttura dell’ATP

Domande più ragionate

Alcuni quesiti richiedevano un ragionamento in più:

  • bilanciamento di una reazione (più difficile senza metodo)
  • idrolisi (chi conosceva l’argomento era avvantaggiato)
  • conteggio degli atomi di carbonio (una volta capito, si risolvevano facilmente entrambi gli esercizi)

Un paio di domande del capitolo 8 sembravano più "specifiche", ma in realtà il testo conteneva già gli indizi necessari alla risoluzione.

Distribuzione degli argomenti

  • Struttura dell’atomo e legami: 5
  • Termodinamica: 1
  • Soluzioni: 3
  • Cinetica & equilibrio: 2
  • Acidi/basi & elettrochimica: 6
  • Organica base: 4
  • Funzionali & isomeria: 1
  • Biochimica: 9

Conclusione Chimica

Nel complesso il test è risultato coerente, accessibile e senza sorprese, molto simile ai format degli anni passati.

Fisica

Livello del test

Il test di Fisica è stato percepito come più semplice rispetto agli ultimi anni: meno calcoli, molti concetti e tanta attenzione alla logica.

Cosa serviva davvero

L’elemento decisivo era la comprensione dei concetti di base:

  • poche formule da ricordare
  • ragionamento > calcoli
  • maggiore peso alle domande teoriche

Solo un esercizio richiedeva più passaggi.

Cambiamenti notati

  • molte più domande concettuali
  • pochi dati numerici
  • attenzione necessaria alle unità di misura e alle conversioni

Nella domanda di ottica erano possibili più risposte corrette per completare l'affermazione.

Distribuzione degli argomenti

  • Introduzione: 4
  • Meccanica: 6
  • Fluidi: 6
  • Onde: 4
  • Termodinamica: 3
  • Elettromagnetismo: 6
  • Radiazioni EM: 3

Conclusione Fisica

Il test di Fisica ci è sembrato equilibrato, ragionato e privo di difficoltà impreviste, pensato per valutare la comprensione dei concetti fondamentali più che la semplice memorizzazione.

Scarica la correzione commentata del primo appello del Semestre Filtro!

Scopri tutte le risposte spiegate materia per materia e approfondisci il test con i nostri commenti dettagliati.

Scarica ora!

Biologia

Livello generale

La parte di Biologia aveva un livello medio, basato sui concetti fondamentali e con domande essenzialmente teoriche. Nessun esercizio di genetica o ciclo cellulare.

Le domande più impegnative

Alcuni quesiti richiedevano una certa precisione:

  • completamenti con termini molto specifici
  • domande molecolari più dettagliate del solito
  • una domanda “stile Cambridge”

Nel complesso tutto rimaneva all'interno del syllabus, con solo un paio di formulazioni più ambigue.

Distribuzione argomenti

  • Organizzazione della vita: 3
  • Informazione genetica e epigenetica: 2
  • Flusso dell’informazione: 7
  • Caratteri selvatici/mutati: 5
  • Strutture cellulari: 6
  • Segnalazione cellulare: 4
  • Proliferazione & sopravvivenza: 4

In sintesi

Un test chiaro, lineare e ben calibrato, impegnativo al punto giusto senza mai sconfinare in contenuti da esame universitario.

Irregolarità segnalate

Durante la prova sono emerse alcune irregolarità, riportate da diversi studenti. Esprimiamo solidarietà a chi ha studiato e sostenuto l’esame in modo corretto: questa riforma continua a mostrare criticità nelle modalità di gestione, e ci auguriamo che le autorità competenti facciano presto chiarezza per tutelare tutti i candidati.

Considerazioni finali

Analizzando la prova appena conclusa, quello che emerge è un quadro chiaro: un test che vuole valutare la comprensione dei concetti fondamentali, senza puntare a ingannare o sorprendere i candidati. Le materie principali — Chimica, Fisica e Biologia — hanno seguito il syllabus previsto, privilegiando la logica e la capacità di ragionamento rispetto alla pura memorizzazione o a calcoli complessi.

Prova il Test nel nostro Simulatore

Il test del primo appello del Semestre Filtro è ora disponibile nel nostro simulatore online!

Questa è un’ottima occasione per ripassare con calma tutte le domande, esercitarti sui concetti più complessi e valutare quanto sei preparato. Puoi affrontarlo tutte le volte che vuoi, rivedere le risposte e approfondire gli argomenti, trasformando l’esperienza del test in un vero strumento di studio e allenamento.