Prezzi agevolati fino al 21/11 alle 23.59. Ultimi posti per i corsi in partenza 24/25/27 novembre di MED, MED private, IMAT e Prof. Sanitarie✨
20 novembre 2025

Introduzione
Test di Ammissione Medicina 2026/2027: tutti i bandi e le date per i corsi in inglese e italiano
Campus Bio-Medico di Roma: Medicina e Odontoiatria (in italiano)
Come iscriversi
Come sarà strutturato il test
Campus Bio-Medico di Roma: Medicine and Surgery (in inglese)
Come iscriversi
Come sarà strutturato il test
Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma: Medicine and Surgery (in inglese)
Come iscriversi
Come sarà strutturato il test
Università LUM: Medicina e Chirurgia
Date del test
Requisiti di ammissione
Come iscriversi
Come sarà strutturato il test
UniCamillus - Roma, Cefalù, Venezia: Medicina e Chirurgia (in italiano
Data del test
Come iscriversi
Graduatorie e Immatricolazioni
Borse di Studio
In sintesi
Le università private hanno iniziato a pubblicare i bandi e le date dei test di ammissione a Medicina per il 2026, confermando l’intenzione di procedere con prove autonome e senza allinearsi al sistema statale. Ogni ateneo privato continua quindi a organizzare un proprio test, con contenuti, modalità e tempistiche decise senza alcun raccordo con ciò che accade nelle università pubbliche.
Tuttavia, l'arrivo del 2026 ci obbliga a mettere in luce una questione rilevante: la riforma del Semestre Filtro. Mentre per le università statali l’intero impianto dei test e delle modalità di accesso è in attesa di chiarimenti ufficiali – il Ministero non ha ancora pubblicato linee guida aggiornate né definito in modo definitivo cosa accadrà a partire dal prossimo anno accademico – le private stanno comunque procedendo per la loro strada, non facendo riferimento in alcun modo alla nuova riforma.
Da un lato, le università private non sono obbligate a seguire la riforma del Semestre Filtro, in quanto questa riguarda esclusivamente il sistema statale. Dall’altro, però, la loro scelta di pubblicare bandi completi con modalità, date e requisiti di accesso, anticipa i tempi e crea un evidente disallineamento rispetto al percorso ancora incerto delle università pubbliche.
In pratica, mentre migliaia di studenti attendono ancora di sapere come si accederà a Medicina nelle statali nel 2026, gli atenei privati offrono già un punto fermo: un proprio test, con date fissate e procedure chiare.
Da qui, il paradosso: le private risultano oggi più “prevedibili” del sistema pubblico, nonostante la riforma ministeriale sia stata pensata proprio per rendere più equo e trasparente l’accesso.
Prima di vedere i dettagli di ogni singola università, ecco una prima panoramica delle università private che hanno già pubblicato i bandi per i test di Medicina 2026. L’elenco sarà aggiornato man mano che nuovi bandi verranno resi disponibili:
Medicina in inglese
Per rimanere sempre aggiornato, visita la nostra pagina "Bandi e Decreti"
L'Università Campus Bio-Medico di Roma propone i corsi magistrali a ciclo unico in:
Posti disponibili
Il numero di posti disponibili per Medicina è:
Invece, i posti disponibili per Odontoiatria sono:
Il test sarà giorno 20 Febbraio 2026 in presenza, a Roma.
Sarà possibile iscriversi a partire dal 29 Ottobre 2025 fino al 6 Febbraio 2026 alle ore 13:00, tramite questo link.
La quota di iscrizione è di 170,00€.
Completata l’iscrizione, ogni candidato potrà mettere alla prova la propria preparazione grazie a un simulatore online del test d’ammissione, che permette di esercitarsi in autonomia e scoprire il punteggio ottenuto.
La prova conterrà 60 domande a risposta multipla e sarà suddivisa in:
I candidati avranno a disposizione 100 minuti.
Punteggi
Il sistema di assegnazione del punteggio sarà:
Il punteggio massimo è di 60 punti, mentre il punteggio minimo necessario per essere idonei alla graduatoria è di 12/60.
Graduatoria e Immatricolazioni
Le graduatorie saranno disponibili entro il 27 Febbraio 2026.
Sarà possibile immatricolarsi in due fasi:
Gli scorrimenti per l'assegnazione di eventuali posti residui inizieranno, per la Fase 1, dal 13 marzo 2026.
Gli scorrimenti per l'assegnazione di eventuali posti residui inizieranno, per la Fase 2, dal 31 Luglio 2026.
Costi Immatricolazione
Al momento dell'immatricolazione nella Fase 1, bisognerà versare una quota pari a:
Mentre nella Fase 2, bisognerà pagare 140,00 €, pari all'importo della tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario.
Borse di Studio
Sono previste 4 borse di studio complessive, così distribuite:
I primi 2 vincitori in graduatoria di Medicina e Chirurgia e i primi 2 di Odontoiatria, con ISEE 2025 o 2026 ≤ €28.000, riceveranno una borsa di studio pari a un esonero del 50% del contributo universitario per i 6 anni di corso. Il beneficio è riservato a candidati italiani, comunitari o equiparati, finanziato dall’Ateneo, e si applica ogni anno sulla seconda e terza rata.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Dopo l'immatricolazione, tutti gli studenti sosterranno un test interno di verifica (matematica, fisica e chimica). Chi non raggiunge almeno il 60% di risposte corrette dovrà colmare gli OFA entro il primo anno.
Qui il bando ufficiale del Campus Bio-Medico di Roma.
Per chi, invece, desidera studiare Medicina in inglese, il Campus Bio-Medico di Roma offre due corsi:
Posti disponibili
I posti disponibili per l'anno 2026/2027 sono:
Requisiti di ammissione
Potranno iscriversi al test i cittadini italiani, UE e cittadini extra UE regolarmente soggiornati in Italia.
Bisognerà essere in possesso di:
Il test sarà giorno 19 Febbraio 2026 e si svolgerà in presenza, a Roma.
Sarà possibile iscriversi a partire dal 29 Ottobre 2025 al 6 Febbraio 2026 entro le ore, tramite questo link.
I candidati potranno concorrere con il punteggio ottenuto all'ammissione in uno solo dei due corsi di studio. Se si vuole concorrere per entrambi i corsi, bisognerà fare due iscrizioni distinte, una per ciascun corso.
Una volta completata l’iscrizione, il candidato potrà accedere a un simulatore online della prova di ammissione, uno strumento utile per esercitarsi in vista del test ufficiale.
Attraverso il simulatore sarà possibile svolgere una prova di esempio e visualizzare il punteggio ottenuto.
Come per il corso in italiano, il test avrà 60 domande (in inglese) a risposta multipla. Sarà suddiviso in:
I candidati avranno a disposizione 100 minuti.
La quota di iscrizione è di 170,00€
Punteggi
Il sistema di assegnazione del punteggio sarà:
Il punteggio massimo è di 60 punti, mentre il punteggio minimo necessario per essere idonei alla graduatoria è di 12/60.
Graduatoria e Immatricolazioni
Le graduatorie provvisorie (una in riferimento a Medicine and Surgery e l'altra in riferimento a Medicine and Surgery - MedTech) saranno disponibili entro il 27 Febbraio 2026.
Sarà possibile immatricolarsi in due fasi:
Gli scorrimenti per l'assegnazione di eventuali posti residui inizieranno, per la Fase 1, dal 13 Marzo 2026.
Gli scorrimenti per l'assegnazione di eventuali posti residui inizieranno, per la Fase 2, dal 31 Luglio 2026.
Le graduatorie definitive saranno disponibili entro il 3 Luglio 2026 (a seguito della verifica delle presentazioni delle certificazioni linguistiche)
Costi e Immatricolazione
Al momento dell'immatricolazione nella Fase 1, bisognerà versare una quota pari a 8000€ (importo della prima rata del contributo unico universitario).
Mentre nella Fase 2, bisognerà pagare 140,00€, pari all'importo della tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario.
Borse di studio
I primi candidati vincitori dei corsi di Medicine and Surgery e Medicine and Surgery – MedTech, con ISEE 2024 o 2025 ≤ €28.000, ottengono un esonero del 50% del contributo unico universitario per 6 anni e una riduzione applicata su seconda e terza rata. Per concorrere, è necessario caricare l’attestazione ISEE nell’apposita sezione della piattaforma prima di inviare la domanda di inserimento in graduatoria. Gli assegnatari devono accettare formalmente la borsa entro il 4 marzo 2026, pena la perdita del beneficio.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Dopo l'immatricolazione è previsto un test di verifica in matematica, fisica e chimica. Chi non raggiunge almeno il 60% di risposte corrette dovrà colmare gli OFA entro entro il primo anno.
Qui il bando ufficiale del Campus Bio-Medico di Roma
Tra i corsi più rinomati d'Italia, la Cattolica di Roma propone un programma internazionale di Medicina in Inglese presso il Policlinico Gemelli.
Posti disponibili
Requisiti di ammissione
Possono partecipare al concorso:
Non possono partecipare i laureati in Medicina (classe LM-41 o 46/S) o chi possiede un titolo equivalente conseguito all'estero.
Certificazioni linguistiche
Per potersi iscrivere al test, bisognerà essere in possesso di una certificazione di lingua inglese di livello non inferiore al B2 (IELTS ≥6.0, TOEFL ≥80, Cambridge FCE Grade B)
Il test sarà giorno 25 Marzo 2026 e si svolgerà da remoto con webcam (con eventuale data aggiuntiva il 26 Marzo)
Le iscrizioni al test sono aperte dal 15 ottobre 2025 al 18 febbraio 2026 (ore 23:59 UTC+2). È previsto un contributo di partecipazione di € 210,00, da versare tramite PagoPA.
Per i candidati con titolo di studio italiano
Per candidati con titolo di studio estero
La prova è in lingua inglese e comprende 65 domande a risposta multipla:
Punteggi
Il sistema di assegnazione del punteggio sarà:
Il punteggio massimo è di 65 punti, mentre il punteggio minimo necessario per essere idonei alla graduatoria è di 20/65.
Graduatoria e Immatricolazioni
Dal 14 aprile 2026 saranno disponibili online il punteggio e la correzione.
La graduatoria dei candidati UE sarà disponibile dal 21 aprile 2026, mentre quella dei candidati non-UE sarà disponibile dal 28 aprile 2026.
Dalla pubblicazione delle graduatorie ed entro il 6 maggio 2026, i candidati vincitori potranno procedere alla pre-immatricolazione e versare il pagamento della prima rata dei contributi universitari, pari a 4000€
Immatricolazione definitiva
Gli studenti che hanno seguito correttamente la procedura di pre-immatricolazione, potranno immatricolarsi dal 1 Luglio al 4 Settembre 2026, presentando la documentazione espressa nel bando (compresa la certificazione linguistica, salvo coloro che abbiano condotto l'intero percorso della scuola secondaria di secondo grado in lingua inglese).
Scorrimento graduatorie
I posti non coperti verranno riassegnati con scorrimento della graduatoria pubblicato sul sito roma.unicatt.it. Una volta chiuse le graduatorie, i posti vacanti non saranno più riassegnati.
Qui il bando ufficiale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
L'Università LUM propone per l'anno accademico 2026/2027 due corsi di laurea in Medicina e Chirurgia (LM-41R):
Posti disponibili
I posti disponibili sono:
I test si svolgeranno da remoto nelle giornate di:
Sarà possibile concorrere per tutte le date previste per i due corsi di laurea.
Potranno iscriversi al test i cittadini italiani, UE e cittadini extra UE regolarmente soggiornati in Italia.
Inoltre, bisognerà essere in possesso di un certificato di lingua inglese di livello pari almeno al B1.
Coloro che non sono in possesso del certificato dovranno avranno l'obbligo formativo aggiuntivo (OFA) "Conoscenza della lingua inglese di livello B1".
Sarà possibile iscriversi:
Per iscriversi, bisogna registrarsi al portale MYLUM, seguire la procedura presente sul portale, e versare la quota di iscrizione pari a 200€
La prova comprende 60 quesiti a risposta multipla e sarà divisa in:
Il tempo a disposizione è di 100 minuti, divisi in:
Punteggi
Il sistema di assegnazione del punteggio sarà:
Il punteggio massimo è di 90 punti, mentre il punteggio minimo necessario per essere idonei alla graduatoria è di 20/90.
Graduatorie
Le graduatorie di merito saranno pubblicate entro il 10 aprile 2026. Per ciascun corso di studi sarà stilata una graduatoria, quindi se i candidati parteciperanno ad entrambe le prove, verrà considerato valido il punteggio più alto.
Gli scorrimenti inizieranno dal 15 aprile 2026.
Immatricolazioni
Fase 1
I "vincitori" della graduatoria potranno procedere alla pre-immatricolazione dal giorno di pubblicazione della graduatoria fino al 15 aprile 2026 alle ore 13:00. Dovranno completare la procedura online e versare la prima rata del contributo unico universitario, pari a 8500,00€.
Fase 2
Dopo aver completato tutta la procedura della pre-immatricolazione, sarà possibile immatricolarsi dal 15 luglio 2026 al 31 luglio 2026 alle ore 13:00 seguendo le procedure riportate nel bando.
La seconda rata sarà di 4000€, da versare entro l'8 settembre 2026, mentre la terza rata (sempre di 4000€), dovrà essere versata entro il 6 novembre 2026.
Qui il bando ufficiale dell'Università LUM per Medicina.
La UniCamillus University ha pubblicato il bando di concorso per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41) in lingua italiana, riservato a candidati comunitari ed equiparati.
Il bando riguarda le sedi di:
Posti disponibili
Per l’a.a. 2025/2026, sono messi a bando i seguenti posti per candidati comunitari o stranieri residenti in Italia:
Il concorso è riservato a candidati italiani, comunitari e categorie equiparate (inclusi i cittadini della Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino e Santa Sede.
Il test si terrà il 17 dicembre 2025, da remoto.
Struttura del test
La prova comprende 60 domande a risposta multipla suddivise in:
Il tempo a disposizione per terminare la prova è di 60 minuti.
Punteggi
Il sistema di assegnazione del punteggio sarà:
Il punteggio massimo è di 90 punti. Il punteggio minimo per essere idonei alla graduatoria deve essere pari almeno al 15% del punteggio massimo.
Sarà possibile iscriversi alla prova entro l'11 dicembre 2025, alle ore 13:00. La quota di partecipazione è di €180,00.
Per presentare la propria domanda di partecipazione, il candidato dovrà accedere al portale dello studente GOMP e completare la procedura seguendo le istruzioni riportate sul sito.
Durante la procedura di iscrizione, il candidato deve indicare la sede presso la quale intende concorrere (Venezia, Cefalù, Roma). È possibile selezionare una, più sedi o tutte e tre le sedi disponibili, secondo le proprie preferenze.
I risultati della prova saranno pubblicati entro il 19 dicembre 2025.
Ci saranno tre graduatorie (una per ogni sede). Se durante l'iscrizione il candidato ha selezionato tutte e tre le sedi, risulterà in tutte e tre le graduatorie (se idoneo).
I candidati che otterranno un punteggio inferiore al 15% del punteggio massimo previsto (90 punti) saranno considerati non idonei e non potranno immatricolarsi, nemmeno nel caso in cui venissero attivate le procedure di scorrimento.
Gli eventuali posti rimasti vacanti a seguito di rinunce o mancata immatricolazione saranno assegnati attraverso la procedura di scorrimento.
Immatricolazioni
I candidati "vincitori" potranno procedere con l'immatricolazione entro le ore 13:00 del 23 dicembre 2025, seguendo le istruzioni riportate sul sito.
Costi
l momento dell’iscrizione, bisognerà versare le spese amministrative dei diritti di segreteria (1ª rata) pari a € 2.000,00, e le spese amministrative di immatricolazione (2ª rata) pari a € 4.000,00.
Le successive due rate saranno suddivise in:
Per studenti UE al corso di Laurea in Medicina e Chirurgia:
Per studenti NON UE sono previste borse di studio a copertura totale o parziale (prestito d’onore) che può essere estinto se il laureato esercita la professione nel Paese di origine o analogo per almeno 3 anni.
Qui il bando dell'Università UniCamillus per Medicina.
ll fatto che le università private continuino a pubblicare i loro bandi senza attendere le linee guida relative al Semestre Filtro, evidenzia quanto il sistema di accesso a Medicina sia frammentato. Pubblico e privato viaggiano ormai su strade separate, senza coordinamento, e mentre le università statali restano in attesa di indicazioni ufficiali sul Semestre Filtro, le private definiscono autonomamente date, modalità e criteri dei loro test. A pagare le conseguenze di questa discrepanza, sono ovviamente gli studenti: aumenta l’incertezza riguardo ai test statali (ancora in attesa di definizione), pressione crescente a considerare le private come alternativa più stabile e "concreta", oltre la necessità di prepararsi a due sistemi completamente diversi.

Tutto il necessario per prepararti in modo strategico, strutturato e guidato: lezioni, esercizi e simulazioni pensati per affrontare al meglio le prove di selezione universitaria.

Rimani aggiornato su date, bandi e costi delle università private
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni e le risorse gratuite per affrontare al meglio le prove di selezione per le università private di medicina.