🚀 Prezzi agevolati su tutti i corsi fino al 7 agosto alle 23.59! Approfittane subito e blocca il tuo posto. Prenota una consulenza gratuita! CLICCA QUI
22 luglio 2025
2 minuti di lettura
Kit di sopravvivenza: cosa portare il giorno del test
Documenti d'identitÃ
Documenti Universitaly
Qualcosa da bere e mangiare
Orologio
Graffetta
Cose da non portare al test
Studiare per il test di medicina è importante, fare esercizi fondamentale, ma bisogna anche arrivare al fatidico giorno con il giusto equipaggiamento. Meglio preparare tutto la sera prima per arrivare calmi e a proprio agio all’aula giusta (informarsi in anticipo riguardo al luogo di svolgimento del test è d’obbligo, soprattutto se non sarà nella vostra città natia). Dunque, cosa mettere nello zaino?
Partiamo dalle basi… i documenti personali!
Non dare per scontato che siano sempre lì, fermi nel portafoglio, e controlla un’ultima volta che ci siano. Senza un documento di riconoscimento non ti sarà possibile svolgere il test. Nella lista delle cose prioritarie da portare al test, questa è sicuramente la n1. Puoi portare con te carta d’identità e passaporto, mentre la patente invece non viene sempre accettata.
Tra le cose da portare al test, ricordati tutte le scartoffie varie ed eventuali, ovvero i documenti che certificano la tua iscrizione alla prova.
Porta con te in una cartellina i seguenti fogli:
La prima appunto dovresti averla ricevuta dalla facoltà dove farai il test, mentre la seconda invece puoi riscaricarla da Universitaly
Prima del test ti servirà qualcosa da bere e mangiare per sopravvivere. Il tempo durante la prova passerà molto in fretta: in questo frangente non puoi ovviamente mangiare in aula. Al contrario però il tempo pre-prova ti sembrerà eterno una volta raggiunta la tua postazione. Porta quindi con te qualcosa da bere e da mangiare (possibilmente non la peperonata della nonna o una barretta di cioccolato che con il caldo estivo si squaglierà quasi sicuramente).
Ti consigliamo una bottiglietta di acqua e un paio di snack leggeri.
Tra le cose da portare al test, non può mancare l’orologio. Vero che molte sedi dispongono di screen dove sarà possibile vedere il countdown, ma porta con te anche un orologio personale che ti permetta di avere sempre sott’occhio il tempo che scorre e a conservare gli ultimi minuti per copiare le risposte sul foglio apposito senza fretta e con la giusta attenzione.
Un percorso completo e aggiornato alla riforma 2025, con lezioni, simulazioni, tutoraggio e materiali pensati per affrontare al meglio il semestre filtro: tutto il necessario per prepararti in modo strategico, strutturato e guidato.
L’ultima cosa essenziale da portare al test è una graffetta. Ti chiederai come mai e a cosa possa servire, ma fidati di noi: ti risulterà fondamentale in quanto i fogli della prova non saranno pinzati tra loro e la graffetta ti aiuterà a mantenere tutto in ordine e non perderti nemmeno una domanda preziosissima.
Ok allora ci siamo, raggiunto il quinto step dovresti avere lo zaino pieno solo di cose utili! Esistono oggetti inutili? Beh sì… primi tra tutti il telefono!
Attenzione anzi tenerlo spento nello zaino. Non potrai metterlo in modalità aereo o su silenzioso: deve essere spento. Attenzione alle sveglie e alle suonerie che potrebbero creare scompiglio, distrazione e soprattutto provocherebbero l’annullamento della tua prova.
Ultimo oggetto inutile è la calcolatrice che non può essere usata, insieme a smartwatch e dispositivi analoghi.
Pronti per partire? Forse sì, ma aggiungete nel vostro zaino anche una discreta dose di in bocca al lupo e abbracci d’incoraggiamento da tutti noi!
Resta aggiornato su tutte le novità sul semestre filtro
Con oltre 12 anni di esperienza nel test di Medicina, guidiamo i futuri universitari in questo nuovo percorso adattando il nostro metodo collaudato alle nuove richieste ministeriali.