🚀Ultima chiamata per partire con noi a luglio! Usa il codice lastminute50 e ottieni 50€ di sconto su tutti i corsi semestre filtro di luglio. Solo fino al 25 luglio alle 23:59! 👉CLICCA QUI
19 luglio 2025
7 minuti di lettura
Le regole ufficiali per l’ammissione al secondo semestre – A.A. 2025/2026
Requisiti per accedere alla graduatoria
Struttura della graduatoria e criteri di valutazione
Modalità di assegnazione delle sedi
Le scadenze da rispettare (per Medicina, Odontoiatria, Veterinaria)
Immatricolazione: studenti UE e non UE residenti in Italia
Immatricolazione: studenti non UE residenti all’estero
Utilizzo dei posti residui
Accesso ai corsi affini: tutte le date e fasi
Ultima possibilità : iscrizione ad altro corso di studio
Il Decreto Ministeriale n. 454 disciplina le modalità di accesso al secondo semestre dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42). Il decreto si applica a studenti di cittadinanza italiana, di Paesi dell’Unione Europea e di Paesi non UE residenti in Italia.
L’accesso alla graduatoria nazionale è subordinato al superamento del semestre filtro. È necessario aver superato tutti gli esami previsti dal semestre, ottenendo in ciascun esame una votazione pari o superiore a 18/30.
Anche un solo esame con voto inferiore a 18 preclude l’accesso alla graduatoria. Gli studenti non idonei non saranno inseriti nelle graduatorie di merito e non potranno concorrere per i posti disponibili.
Ogni studente concorre esclusivamente per il corso di laurea per il quale ha effettuato l’iscrizione al semestre filtro: Medicina (LM-41), Odontoiatria (LM-46) o Veterinaria (LM-42). Non è possibile concorrere per più corsi contemporaneamente.
La posizione in graduatoria è determinata dalla somma aritmetica dei voti ottenuti negli esami di profitto. Non sono previsti coefficienti o ponderazioni: i voti vengono sommati in modo semplice. In caso di parità di punteggio:
Dubbi o domande sulla graduatoria?
Vieni in live il 24 luglio alle 18: ti spieghiamo tutto e ti raccontiamo come possiamo aiutarti a superare il semestre filtro 🚀
Se lo studente risulta in posizione utile in graduatoria, viene assegnato a una delle sedi indicate nella domanda di iscrizione, seguendo l’ordine di preferenza e compatibilmente con la disponibilità di posti.
In caso di saturazione dei posti nelle sedi preferite, lo studente può:
Attenzione: per gli studenti provenienti da Paesi non UE residenti all’estero, il decreto prevede date diverse, indicate nel riepilogo a fine articolo.
Gli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia dovranno rispettare il seguente calendario:
In alternativa, lo studente potrà immatricolarsi a un corso affine scelto in fase di iscrizione al semestre aperto.
Per i candidati non comunitari residenti all’estero, la procedura iniziale è analoga:
I posti ancora non occupati dopo la chiusura della graduatoria potranno essere utilizzati per:
Iscrizioni ad anni successivi al primo, solo in presenza di effettiva vacanza di posti (rinunce, trasferimenti, passaggi di corso), secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Gli studenti che non risultano in posizione utile nelle graduatorie per Medicina, Odontoiatria o Veterinaria possono accedere a corsi di area affine, come previsto dall’art. 8 del D.M. 418/2025. Anche in questo caso, l’accesso è regolato da graduatorie nazionali basate sul punteggio degli esami e dalle preferenze indicate in fase di iscrizione al semestre filtro.
L’immatricolazione può avvenire anche in sovrannumero, entro il limite massimo del 20% dei posti disponibili.
Gli studenti che non riescono a immatricolarsi né ai corsi principali né a quelli affini possono comunque scegliere di immatricolarsi a un altro corso di laurea (non a numero programmato), anche oltre i termini previsti dai regolamenti didattici degli atenei, ma comunque non oltre il 6 febbraio 2026.
Domande frequenti sul Semestre Filtro Medicina 2025: iscrizione, tasse, esami
Il semestre filtro è un percorso introduttivo pensato per chi vuole accedere ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42). A partire dal 2025, l’accesso a questi corsi prevede una fase preliminare obbligatoria, con specifiche modalità di iscrizione, costi e prove d’esame.
6 luglio 2025
5 minuti di lettura
Continua a leggere
Test di Medicina: tutto quello che devi sapere sul semestre filtro
A partire dal 2025, l’accesso a Medicina potrebbe cambiare. Se segui l’argomento o se solo ci segui sui social (se non lo fai male, corri subito sul nostro profilo Instagram!) sai che dal 2025 potrebbe essere introdotto il cosiddetto semestre filtro.
8 luglio 2025
5 minuti di lettura
Continua a leggere