đPrezzi agevolati su tutti i corsi fino al 17 settembre ore 23:59! Approfittane subito e blocca il tuo postođ
6 luglio 2025
6 minuti di lettura
Riforma Test Medicina 2025: qualcuno vuole davvero questa non-riforma?
Un poâ di contesto: gli ultimi 18 mesi del test di Medicina
Eâ cambiato qualcosa davvero?
Ma qualcuno vuole davvero questa riforma?
Una riforma senza sostenitori?
Abbiamo aspettato qualche giorno prima di scrivere. Non per pigrizia, ma per essere sicuri di essere svegli. PiĂč di una volta.
Sembra proprio che lo siamo, anche se la sensazione di essere vittime di unâallucinazione collettiva Ăš ancora forte.
Proviamo a mettere ordine in questo caos.
E cosa troviamo?
Una rivoluzione? Robespierre e Copernico scansĂ teve.
Una volta (fino al 2022, tralasciamo il TOLC med 2023) câera un unico test cartaceo, a settembre, con 60 domande in 100 minuti.
Ora avremo un triplice test, cartaceo: 3 prove, ciascuna da 93 domande in 45 minuti, divise per materia.
Le materie?
Sparisce la logica, di matematica&fisica rimane solo fisica, entra la biochimica (che altro non Ăš che lâintersezione tra biologia e chimica, le due materie giĂ nettamente prevalenti per quantitĂ nella vecchia composizione, ora ancor di piĂč). Il livello? PiĂč universitario e meno liceale, almeno sulla carta ma vedremo i quiz.
Anche per il contenuto quindi: la rivoluzione dovâĂš/sarebbe? Nel syllabus che ancora non Ăš uscito? Impossibile.
Un syllabus scientificamente approvato non riscriverĂ la chimica, la biologia e la fisica in maniera diversa rispetto a come giĂ sappiamo che viene insegnata allâuniversitĂ . DovrĂ fare delle scelte e accorpare programmi un poâ diversi, ma non potrĂ lasciar fuori la gran parte degli argomenti comuni ai syllabus del primo anno di tutte le universitĂ . ScoccerĂ ma Ăš cosĂŹ, le ossidoriduzioni e la chimica organica rimangono guys, facciamocene una ragione anche se danno la nausea a tutti.
Il test rimane molto simile a quello precedente, solo piĂč complicato da gestire, sicuramente piĂč stressante per gli studenti.
Lo dicevamo da 18 mesi, ora Ăš scritto nero su bianco anche su un decreto attuativo.
Ma al di lĂ della forma, dei contenuti, e dei nostri ovvi interessi per la preparazione ai test câĂš una domanda che ci perseguita.
Dopo lâuscita del decreto, abbiamo osservato con attenzione le reazioni. Risultato? Nessuno, a parte il MUR e la ministra Bernini, si Ăš pubblicamente espresso a favore.
Vediamo nel dettaglio.
Quasi tutti si sono limitati a riportare le novitĂ , senza commentarle. Solo pochi, come La Stampa, hanno sottolineato il paradosso: abbiamo solo cambiato nome al vecchio quiz.
Zuppa o pan bagnato?
Sotto i post della ministra, una pioggia di critiche. E non solo critiche superficiali: analisi lucide, argomentate, motivate, non da noi. Di commenti favorevoli? Quasi nessuno. Basta guardare il profilo social del MUR o molti dei gruppi e community online che parlano della riforma.
Secondo unâindagine che abbiamo condotto su un campione di circa 400 studenti della nostra community:
đ„ Lâ80% non Ăš dâaccordo con la riforma.
Eppure non era âpensata per loroâ?
đ Guarda tutte le risposte al sondaggio qui
Qui la musica Ăš ancora piĂč chiara:
La CRUI (Conferenza dei Rettori) non ha commentato ufficialmente il decreto. Ma in passato si Ăš sempre espressa contraria alla riforma. Intanto girano screenshot di email di rettori al personale docente tra il perplimente e lâaspramente critico.
đ Qui una raccolta di articoli usati come fonti
E il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per lâAmmissione)? Non pervenuto. Eppure sarebbe lâente pubblico incaricato dallo stato di formulare e gestire⊠quasi tutti gli altri test dâammissione! GiĂ perchĂ© non câĂš solo medicina lĂ fuori.
Cosa ne pensano? No Comment. Ma capiamo, sono quasi in silenzio stampa dopo la defenestrazione a sorpresa del 5 gennaio di cui sopra, né sembrano volerne uscire.
Ad oggi, non abbiamo trovato nessuna voce autorevole â fuori dal MUR â che difenda questa riforma, cosĂŹ comâĂš stata partorita (non concepita: le intenzioni iniziali erano, o almeno apparivano e venivano sbandierate, come altre).
Se avete segnalazioni di chi, in modo argomentato, la sostiene, fatecele avere. Altrimenti, sarĂ il caso di iniziare a mobilitarsi. Non per nostalgia del passato, ma per evitare una catastrofe educativa che, a quanto pare, nessuno vuole.
đŁ Ne parleremo ancora. Seguiteci per aggiornamenti, approfondimenti e â se sarĂ il caso â per capire insieme come far sentire la nostra voce.
Come sarĂ il test di medicina 2025: novitĂ , calendario, preparazione
Dinamiche, materie e struttura del semestre filtro per l'ingresso a medicina 2025
1 luglio 2025
Continua a leggere
Test Medicina 2025: guida aggiornata su riforma, posti e date
Dinamiche, materie e struttura del semestre filtro per l'ingresso a medicina 2025
29 luglio 2025
10 minuti di lettura
Continua a leggere