Novità test di medicina 2022/2023

Luglio 2022 | Da qualche mese ormai si parla di novità e cambiamenti che riguarderanno il famigerato test di medicina. Quali sono queste novità? Riguarderanno il test 2022 o solo il test 2023? E soprattutto, ci saranno modifiche anche per quanto riguarda le domande e gli argomenti richiesti per la preparazione alla prova? Vediamo insieme, grazie all’uscita del decreto ministeriale, quali sono i cambiamenti che riguarderanno il test di medicina.

Cambiamenti nel test di medicina

Il 15 febbraio 2022 è stata votata alla Camera la risoluzione che proponeva cambiamenti riguardo le modalità dei test ad accesso programmato. Come si evince dall’articolo pubblicato sul sito del MUR, i principali cambiamenti riguarderanno il test di medicina a partire dall’anno 2023. L’uscita del bando conferma quanto anticipato per il test 2022: l’imminente test manterrà le caratteristiche generali in linea con i test degli anni passati, ma avrà una suddivisione di domande molto diversa. Vediamo in pochi punti le principali novità che verranno messe in atto questo settembre.

Novità del test 2022

Come dicevamo, il test che quest’anno si svolgerà in data 6 settembre 2022, seguirà le stesse modalità del test 2021.  La prova sarà quindi cartacea e svolta in contemporanea in tutti gli atenei italiani. Le modalità di iscrizione rimangono invariate (potete contare sulla nostra guida all’iscrizione aggiornata), così come lo svolgimento della prova e la successiva graduatoria nazionale (in questo articolo dedicato vi spieghiamo come funziona il test e la graduatoria). Al pari dell’anno scorso, la sede dove verrà svolto il test non sarà la sede indicata come prima scelta, ma sarà un ateneo presente nella propria provincia di residenza, in riferimento alle norme di contenimento per la pandemia da Covid-19.  Al contrario, per quanto riguarda la struttura del test, ci sono grandi cambiamenti nella divisione delle domande per materia, mentre i punteggi rimangono invariati.

Struttura del test: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria

La novità principale interessa la parte di logica e cultura generale: meno domande sia di cultura generale che di logica, a favore di un aumento sostanzioso nelle altre materie. La suddivisione sarà la seguente:
  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi (ex cultura generale);
  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi (ex logica);
  • 23 quesiti di biologia;
  • 15 quesiti di chimica;
  • 13 quesiti di matematica e fisica.
Una differenza importante che riguarda soprattutto biologia e matematica e fisica con un’aggiunta di ben 5 domande ciascuno. Anche chimica subisce un aumento passando da 12 a 15 domande. Al contrario ragionamento logico e cultura generale, che fino all’anno scorso comprendevano un totale di 22 domande, scendono a 9 quesiti.

Struttura del test: Medicina veterinaria

I cambiamenti apportati al test di Medicina si riflettono anche nel test di Veterinaria che si terrà l’8 settembre, con la differenza che viene data un’importanza maggiore alla sezione di chimica. La suddivisione dei quesiti sarà la seguente:
  • 4 quesiti di  competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi (ex cultura generale);
  • 5 quesiti di ragionamento logico;
  • 19 quesiti di biologia;
  • 19 quesiti di chimica;
  • 13 quesiti di matematica e fisica.

Struttura del test: Professioni sanitarie

La prova, che si svolgerà il 15 settembre, è predisposta da ciascuna università, e si basa su competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica. La distribuzione delle domande rispecchia quella del test di Medicina e Odontoiatria. Cosa cambia per la preparazione al test? Così come la struttura della prova, anche gli argomenti richiesti per le singole materie (logica, biologia, chimica, mate e fisica) rimangono invariati Una novità è invece l’aggiunta della sezione “competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi”. Questa comprende 4 quesiti che verteranno sulla comprensione di uno o più testi brevi e argomenti di cultura generale a partire dai testi proposti. In particolare, come riportato nel decreto ministeriale, le conoscenze acquisite nelle studi toccheranno questi ambiti: eventi storici e culturali di rilievo, istituzioni nazionali e internazionali, ambito giuridico, ambito economico e cittadinanza. La grande differenza, come spiegato precedentemente, riguarda il numero di quesiti proposti per materia. Con una riduzione significativa delle domande di ragionamento logico e un aumento importante delle sezioni più scientifiche, sembra essere sempre più importante la preparazione scientifica Se volessi dare un piccolo ripasso degli argomenti e alle domande più frequenti al test di medicina ti lascio il nostro articolo: le domande e gli argomenti più frequenti al test di Medicina. 

Novità test 2023: Medicina diventa un TOLC?

Come accennato in precedenza, il cambiamento sostanziale sarà messo in atto nel corso del prossimo anno. Con il recente decreto ministeriale infatti, si conferma la sospettata rivoluzione: il test di Medicina, e gli altri test ad accesso programmato, per l’anno 2023 e 2024 adotteranno la modalità TOLC (Test Online-CISIA).   I punti principali che riguardano questa nuova modalità saranno:
  • anticipazione del test: i candidati potranno sostenere il test a partire dal penultimo anno di scuola superiore;
  • possibilità di ripetere il test più volte: sarà possibile sostenere il test due volte all’anno, il punteggio più alto ottenuto nel corso del biennio sarà quello tenuto in conto per l’inserimento nella graduatoria nazionale;
  • il test verrà svolto tramite postazioni informatiche messe a disposizione dalle sedi universitarie;
  • le date delle relative alle giornate di svolgimento della prova verranno precedentemente calendarizzate e rese pubbliche;
  • sul sito del ministero dell’istruzione verranno messi a disposizione strumenti gratuiti forniti dalle università come supporto nella preparazione al test.
La modalità TOLC è già presente in molti corsi di laurea ad accesso programmato ed è ormai sfruttata da moltissimi atenei italiani, ad esempio per i test di ingegneria (TOLC-I), economia (TOLC-E) e biologia (TOLC-B). Si tratta sempre di un test a quiz con 5 possibilità di risposta e un tempo predeterminato per lo svolgimento della prova. La sostanziale differenza riguarda le materie coinvolte e il numero di domande per materia, variabile a seconda del test che si sta considerando.  Per quanto riguarda TOLC-Medicina, si presuppone che le materie rimangano le stesse del test, con una possibile riduzione del numero di domande di logica e cultura generale già messo in atto per l’imminente test 2022. Per tutte le informazioni relative all’iscrizione e alla struttura del test, sarà però necessario attendere ulteriori provvedimenti ufficiali.   In ogni caso siamo già pronti ad offrirti il massimo supporto con la nostra nuova offerta formativa valida per il test TOLC Medicina 2023 e per tutti gli altri TOLC (E, I, SU, PSI, B, S, F, AV). Nel frattempo quindi, il nostro consiglio è di concentrare le tue forze per prepararti al massimo e spaccare il test di settembre. Qui ti spieghiamo come prepararsi al test! Un grandissimo in bocca al lupo da tutti noi!   Team Testbusters

Crediamo in un modo migliore di apprendere e di insegnare, più coinvolgente e basato sulla formazione tra pari.

Vuoi prepararti insieme a noi?

Studenti dei corsi Testbusters

I test non finiscono mai! Dai un’occhiata ai prossimi corsi in partenza

TOLC-MED/VET
e Private Med

Data test: febbraio e aprile 2024

Preparati con noi per tutti i test di medicina del prossimo anno

Carrello