Guide di Ateneo: Università degli Studi dell’Aquila

2 ottobre 2025

7 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Introduzione

Come spostarsi

Dove studiare e dove mangiare

Cosa studierai?

Informazioni burocratiche

Introduzione

L’Università degli Studi dell’Aquila (sito) si trova a L’Aquila, capoluogo abruzzese di circa 70000 abitanti alle pendici del Gran Sasso.  La struttura presenta diverse sedi dislocate sul territorio in base ai corsi di laurea che è possibile frequentare. Il polo di Medicina è situato in via Piazzale Salvatore Tommasi 1 a Coppito (AQ) e l'ospedale di riferimento è il “Regionale San Salvatore” in Via Lorenzo Natali 1, sempre a Coppito, a poche centinaia di metri dalla facoltà stessa.  

Scarica le nostre Guide di Ateneo 2025!

Scopri tutte le informazioni utili per scegliere l'università più adatta a te

Come spostarsi

L’ateneo è facilmente raggiungibile sia in autobus che in macchina. La compagnia che gestisce i trasporti interni si chiama AMA (gli orari sono visionabili sul sito della società). Per chi ha la possibilità di muoversi con la propria l’auto c’è l’ampio parcheggio gratuito situato nella zona posteriore della struttura.

Per studiare in tranquillità si può optare per la biblioteca di Medicina posta al pian terreno nello stesso edificio della facoltà, oppure nelle vicinanze sono presenti diverse aule studio facilmente raggiungibili a piedi (una fra tutte che ci sentiamo di consigliare è il “Centro Studi Canada” dove potrete trovare due aule studio, un bar e anche una palestra).  Nella zona sono presenti diverse pizzerie e tavole calde, una libreria fornita di tutti i testi necessari per affrontare i sei anni, tre copisterie dove troverete appunti e sbobine dei vari docenti del corso di laurea. C’è anche un supermercato e una farmacia.

Inoltre, nell’edificio antistante il polo di Medicina, è presente la mensa universitaria i cui costi non sono esorbitanti (dipendono dalla fascia ISEE dello studente. In ogni caso la fascia di prezzo massima non supera i 3 euro per pasto). 

Dove studiare e dove mangiare

Per studiare in tranquillità si può optare per la biblioteca di Medicina, posta al pian terreno nello stesso edificio della facoltà, oppure, nelle vicinanze, sono presenti diverse aule studio facilmente raggiungibili a piedi. Una fra tutte, che ci sentiamo di consigliare, è il “Centro Studi Canada”, dove potrete trovare due aule studio, un bar e anche una palestra. Nella zona sono presenti diverse pizzerie e tavole calde, una libreria fornita di tutti i testi necessari per affrontare i sei anni e tre copisterie dove troverete appunti e sbobine dei vari corsi. Ci sono anche un supermercato e una farmacia.

Inoltre, nell’edificio antistante il polo di Medicina, è presente la mensa universitaria i cui costi non sono esorbitanti (dipendono dalla fascia ISEE dello studente. In ogni caso la fascia di prezzo massima non supera i 3 euro per pasto).

Cosa studierai?

Le cliniche iniziano al 2° anno, nello specifico con i tirocini di Semeiotica (reparto di Medicina interna) e Malattie infettive. Per il primo anno abbiamo invece:

  • Biologia (6 CFU) 
  • Chimica e propedeutica biochimica (6 CFU)
  • Fisica (6 CFU)
  • Anatomia umana 1 (8 CFU)
  •  Biochimica (9 CFU): corso integrato formato dai moduli di Biologia molecolare e Biochimica strutturale e metabolica
  • Informatica medica (2 CFU), statistica medica (3 CFU) e inglese scientifico (5 CFU)
  • Istologia ed embriologia (7 CFU)
  • Attività Formativa Opzionale (8 CFU)

Informazioni burocratiche

L’Università degli Studi dell’Aquila gestisce molto bene i fondi per l’Erasums e ogni anno dà la possibilità a tutti gli studenti che presentano richiesta di prendere parte sia ad un Erasmus studio (1 o 2 semestri in un’università estera convenzionata) sia al Traineeship (tirocinio in un ospedale all’estero).

La segreteria dell’area medica si trova in via Piazzale Salvatore Tommasi 1 al pian terreno dello stesso edificio in cui si trova il corso di laurea. Orari e contatti segreteria   

Trasferimento da altro ateneo

L’immatricolazione si perfeziona con la procedura online, il pagamento della prima rata di € 156  e con la consegna dei documenti richiesti per tale procedura entro e non oltre il termine massimo di quattro giorni (inclusi come prima i giorni degli scorrimenti ma non sabato e festivi). Presso gli sportelli della segreteria andranno consegnati: 

  1. la ricevuta di avvenuta immatricolazione on line; 
  2. il certificato di vaccinazione antitubercolare in caso di esito negativo del test Mantoux. In mancanza di vaccinazione lo studente deve obbligatoriamente consegnare la dichiarazione sostitutiva 
  3. la domanda di riconoscimento crediti corredata della ricevuta del versamento, nel caso richiedano il riconoscimento di precedenti carriere universitarie 
  4. solo per studenti che si trasferiscono da altri atenei italiani, la domanda di proseguimento studi corredata della ricevuta del versamento e della ricevuta della richiesta di trasferimento rilasciata dall’università di provenienza 
  5. per studenti non comunitari e per studenti non comunitari residenti all’estero, la copia del permesso di soggiorno 
  6. per chi è in possesso di titolo di maturità conseguito all’estero, il titolo di studio in lingua originale, tradotto, legalizzato e con dichiarazione di valore 
  7. chi ha carriere universitarie estere, i certificati in lingua originale, tradotti, legalizzati e con dichiarazione di valore per carriere di studio percorse presso Atenei non italiani.

Gli esami vengono poi esaminati dal CAD ed eventualmente convalidati (la convalida ha tempi abbastanza lunghi, novembre inoltrato per chi si immatricola al primo scorrimento). 

Trasferimento all’interno dell’ateneo

Gli studenti già iscritti presso l’ateneo che devono effettuare un passaggio di corso devono consegnare entro e non oltre il termine massimo di quattro giorni, incluso il giorno di scorrimento della graduatoria, esclusi il sabato e i festivi presso gli sportelli della segreteria i seguenti documenti:

  1. domanda di proseguimento studi corredata della ricevuta del versamento 
  2. ricevuta del versamento della prima rata di 156 euro effettuato per il corso di laurea di provenienza
  3. ricevuta della richiesta di passaggio rilasciata dalla segreteria studenti di provenienza
  4. copia del documento di riconoscimento in corso di validità dello studente 
  5. certificato di vaccinazione antitubercolare in caso di esito negativo del test Mantoux. In mancanza di vaccinazione lo studente deve obbligatoriamente consegnare la dichiarazione sostitutiva.

Gli esami vengono poi esaminati dal CAD ed eventualmente convalidati (la convalida ha tempi abbastanza lunghi). Lo studente che invece non intende più continuare gli studi intrapresi deve manifestare tale volontà con un atto scritto. L’atto, redatto su apposito modulo , scaricabile dal sito, contiene l’espressa dichiarazione di voler rinunciare al proseguimento degli studi. La dichiarazione di rinuncia deve essere presentata dal diretto interessato, recare la firma leggibile del medesimo ed essere corredata dal libretto d’iscrizione e dagli eventuali libretti di tirocinio.