Università private MED: come funzionano i loro test di ingresso?

Università private di Medicina: come funzionano i loro test di ingresso?

Non è sempre la prima opzione che siamo portati a considerare: ma volendolo fare, cosa possiamo dire sulle università private di medicina? Come funzionano i loro test di ingresso? Quali regole e criteri diversi hanno rispetto agli atenei pubblici? Ecco quindi che abbiamo pensato di mettere in fila tutte queste importanti informazioni, a portata d’occhio!  

Quali sono le università private in cui puoi provare il test di medicina in Italia?

Città Medicina in Italiano Medicina in Inglese
Università Vita-Salute San Raffaele Milano
Humanitas University Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore Roma
Campus Bio-Medico Roma Roma
UniCamillus Roma
MedTec School Milano ✓*
* Il corso MedTec è un ibrido tra il corso di medicina e quello di ingegneria biomedica. La laurea conseguita equivale alla laurea magistrale in medicina e chirurgia ed alla laurea triennale in ingegneria biomedica. E’ erogato in lingua inglese.

“Laurearsi in una università privata avvantaggia nel mercato del lavoro”

Non entriamo nel merito di questa frase in generale, ma sicuramente possiamo affermare che non vale per i corsi di laurea di Medicina (almeno fino a quando ci sarà un test a numero chiuso anche per l’accesso alla Specialistica, introdotto da pochi anni).

Cosa cambia allora fra Pubbliche e Private?

  • La tipologia e la data del test (consulta bandi e date di pubbliche e private)
  • Il rapporto tra studenti che affrontano il test ed il numero di posti disponibili
  • La retta annuale (più alta negli atenei privati)
  • I servizi offerti (aule, mensa, dispositivi multimediali, materiali didattici, ecc.)

Ma quindi, i test di ingresso, sia delle università pubbliche sia private, hanno dei punti in comune?

ASSOLUTAMENTE SI! (E meno male!) Vediamo quindi le principali differenze, ma anche i principali punti in comune:
  1. Test del San Raffaele, Campus Bio-medico e Università Statale
    Punti in comune:
    • La difficoltà dei quesiti è molto affine
    • Sono tutti di tipologia non Cambridge
    Differenze:
    • Il test per il corso in italiano del San Raffaele presenta lo stesso numero di quesiti del test per le università Statali, da svolgere tuttavia in un tempo nettamente ridotto (60 minuti contro 100)
    • Il test del corso in inglese del San Raffaele, così come il test del Campus Bio-Medico (sia per il corso in italiano che per quello in lingua inglese), presenta più quesiti da risolvere e più tempo a disposizione
    • La logica del San Raffaele e del Campus Bio-medico prevede una logica visiva affine a quella della Cattolica (quesiti basati su completamento di disegni, rotazione di immagini, cambio di colori) che invece il test della Statale, almeno fino ad ora, non prevede.
    • La parte di Matematica e Fisica del Campus Bio-medico è di un livello leggermente più elevato rispetto a quello del San Raffaele e della Statale
    • Alcune private prevedono, oltre a quello scritto, anche un test orale prevalentemente a sfondo motivazionale. Al campus Bio-medico ad esempio, possono essere trattate persino domande sulla fede cristiana (quindi nessuna domanda teorica sulle materie del test. È paragonabile alle “motivational letters” che le università anglosassoni richiedono al momento dell’ iscrizione). In queste particolari eccezioni, detta legge il bando dell’università e non avrete sorprese all’ultimo minuto.
  2. Test dell’Humanitas University, MedTec e IMAT (International Medical Admission Test), ossia Università Statale in lingua inglese A partire da quest’anno, la composizione del test Humanitas (simpaticamente chiamato Test HUMAT) è stata rivoluzionata. Con 30 domande di scientific reasoning e 30 di academic literacy, questo test non è più sovrapponibile, come avvenuto invece in passato, al test IMAT, poiché la stesura è a carico dell’Humanitas University e non più del Cambridge Assessment. Discorso simile va fatto per MedTec, corso di laurea in medicina e bioingegneria nato da una partnership tra Humanitas University e Politecnico di Milano, il cui test d’ingresso è realizzato ad hoc dalle due università in questione.
In fondo all’articolo puoi trovare una tabella dettagliata con tutti i dati tecnici sui diversi test.

Ti starai chiedendo: “Come faccio a tener conto di tutte le modalità diverse per questi test?”

Ecco che entriamo in gioco noi! Ti abbiamo organizzato tutte le informazioni importanti dei bandi e decreti relativi ad ogni ateneo che potrebbe interessarvi, così che possa avere sotto mano tutto ciò che ti serve sapere.  
Test Suddivisione dei quesiti Assegnazione punteggio
Test MEDICINA – ODONTOIATRIA in lingua italiana TOLC da 50 domande così suddivise:
  • 7 Comprensione del testo e conoscenze acquisite in 15 minuti
  • 15 Biologia in 25 minuti
  • 15 Chimica e Fisica in 25 minuti
  • 13 Matematica e ragionamento in 25 minuti
Tempo a disposizione: 90 minuti
+1 punti per risposta esatta -0,25 per risposta errata 0 per risposta non data   NB! L’assegnazione del punteggio dovrà tener conto del coefficiente di equalizzazione
Università Vita-Salute San Raffaele (italiano) 60 domande così suddivise:
  • 36 logica
  • 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica e fisica)
10% in lingua inglese Tempo a disposizione: 60 minuti
+1 punto per ogni risposta esatta -0,25 punti per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data
Università Vita-Salute San Raffaele (inglese) 60 domande erogate in lingua inglese e così ripartite:
  • 36 domande di logica, problem solving e comprensione del testo;
  • 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica e fisica)
Tempo a disposizione: 80 minuti
+1 punto per ogni risposta esatta -0,25 punti per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data
Humanitas University (Test HUMAT) 60 domande così suddivise:
  • 30 di scientific thinking, suddivise tra pensiero matematico (10), pensiero procedurale (10) e pensiero visivo (10)
  • 30 di academic literacy
Tempo a disposizione: 60 minuti per ogni sezione, 120 minuti in tutto (non è possibile tornare alla sezione precedente una volta terminata)
+3 punti per ogni risposta esatta -1 punti per ogni risposta sbagliata 0 punti per ogni risposta non data
Università Cattolica del Sacro Cuore (italiano) {Non è ancora uscito il bando per il 2023!} 60 quesiti così suddivisi: • 35 quesiti di ragionamento logico e logico-matematico; • 15 quesiti di cultura scientifica: Biologia (5 quesiti), Chimica (5 quesiti), Fisica (5 quesiti); • 3 quesiti di cultura generale; • 2 quesiti di conoscenza della lingua inglese; • 2 quesiti di cultura religiosa Tempo a disposizione: 60 minuti +1 punto per ogni risposta esatta – 0,25 punti per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data
Università Cattolica del Sacro Cuore (inglese) 65 quesiti così suddivisi:
  • 2 di cultura generale;
  • 20 di ragionamento logico;
  • 18 di biologia;
  • 12 di chimica;
  • 8 di Fisica e Matematica;
  • 5 di Cultura etico-religiosa
Tempo a disposizione: 65 minuti
+1 punto per ogni risposta esatta -0,25 punti per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data
Campus Bio-Medico Roma (composizione comune ai test in italiano ed inglese) {Non è ancora uscito il bando per il 2023!} 100 domande così ripartite: • 50 Logica • 15 Biologia • 15 Chimica • 15 Fisica e matematica • 5 Cultura Generale Tempo a disposizione: 2 ore e 30 minuti +1 punti per ogni risposta esatta -0,2 punti per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data
UniCamillus {Non è ancora uscito il bando per il 2023!} 60 domande così suddivise: • 15 domande di logica • 35 domande di carattere scientifico (10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Fisica e 5 di Matematica); • 10 domande relative alla specifica missione umanitaria dell’Università. Tempo a disposizione: 60 minuti +1,5 punti per ogni risposta esatta -0,25 punti per ogni risposta errata 0 punti per ogni risposta non data
Statale in inglese (Test IMAT) {Non è ancora uscito il bando per il 2023!} 60 domande così suddivise: • 10 Logica • 12 Cultura Generale • 18 Biologia • 12 Chimica • 8 Fisica e Matematica Tempo a disposizione: 100 minuti +1.5 punti per risposta esatta -0.4 per risposta errata 0 per risposta non data
MedTec School (inglese) {Non è ancora uscito il bando per il 2023!} 60 domande così suddivise: • 20 di matematica • 10 di comprensione del testo • 10 di chimica e fisica • 10 di biologia • 10 di cultura tecnico-scientifica Tempo a disposizione: 100 minuti Punteggio massimo di 1000 punti. La modalità di calcolo varia a seconda della tipologia di domanda
Se sei intenzionato a sostenere i test per l’ammissione all’università San Raffaele, Cattolica o Humanitas, scopri i nostri corsi di preparazione per questi test:
Particolarità di alcuni test !
  • San Raffaele INGLESE Sede test: home based. Ogni concorrente svolge il test da casa sua, per informazioni sui sistemi operativi e browser consentiti consultare il bando.
  • San Raffaele ITALIANO E’ possibile svolgere il test 2 volte (date a febbraio e a marzo) Sede test: Milano, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catania, Cagliari Link al bando.
  • Cattolica INGLESE Il punteggio minimo per entrare in graduatoria quest’anno è 20 e non più 15. Sede test: test center qualificati in Italia e all’estero. Sede e orario vengono comunicati per posta elettronica ai candidati. Link al bando.
  • Humanitas INGLESE E’ possibile svolgere il test 2 volte (16-17 febbraio; 9-10 marzo). Possono partecipare anche i ragazzi del 4° anno di liceo. Sede test: home-based Link al bando.

Crediamo in un modo migliore di apprendere e di insegnare, più coinvolgente e basato sulla formazione tra pari.

Vuoi prepararti insieme a noi?

Studenti dei corsi Testbusters

I test non finiscono mai! Dai un’occhiata ai prossimi corsi in partenza

TOLC-MED/VET
e Private Med

Data test: febbraio e aprile 2024

Preparati con noi per tutti i test di medicina del prossimo anno

Carrello