TOLC-B: cos’è e come funziona il test d’ingresso per biologia e biotecnologie

Sognate di diventare biologi o biotecnologi? Siete cresciuti sognando di diventare i nuovi Mendel, Darwin o Fleming? DNA, RNA e cellule sono le vostre grandi passioni? Se avete risposto sì ad almeno una di queste domande, forse avrete già sentito parlare anche di TOLC-B. 

Si tratta di uno dei tanti test d’ingresso in circolazione, scelto da molti atenei proprio per regolare le iscrizioni alle facoltà di biologia e biotecnologie. È il primo ostacolo da superare per poter accedere all’università dei vostri sogni. Conoscerlo meglio e capire come funziona è più semplice di quel che sembra. Continuate a leggere! In questo articolo proveremo a spiegarvi quali facoltà lo richiedono, come è organizzato, come vengono assegnati i punteggi e quali materie studiare per poterlo superare brillantemente.

Indice:

Cos’è il TOLC-B

Partiamo dall’inizio: che cos’è il TOLC-B? 

TOLC è un acronimo e sta per Test OnLine CISIA. I TOLC non sono altro che una grande famiglia di test d’ingresso: ne esistono 10 tipologie differenti e gli argomenti presenti in ogni TOLC variano a seconda del corso di laurea che vi interessa. Fate molta attenzione adesso! I quesiti a cui dovrete rispondere per superare il test d’ingresso verranno selezionati dal database CISIA TOLC. Nonostante questo, le domande che troverete nel TOLC saranno diverse per ciascuno studente (pur avendo lo stesso livello di difficoltà). 

E quella B? La B indica semplicemente quale, tra i 10 tipi di TOLC esistenti, state per affrontare. Il TOLC-B è il test d’ingresso utilizzato, appunto, per regolare l’accesso a biologia, biotecnologie e altri corsi di laurea di ambito scientifico. 

È un test adottato da tutti gli atenei? Vediamolo insieme. 

Per quali facoltà serve il TOLC-B

Sono molte le Università che accettano e utilizzano il TOLC-B come test d’ingresso per le facoltà di biologia, scienze biologiche, biotecnologie. Il primo consiglio che vi diamo è sempre lo stesso: controllare e leggere sempre molto bene i bandi delle università che state valutando per studiare, per scoprire quali hanno scelto di utilizzare il TOLC-B. 

Perché? Perché il risultato che otterrete nel vostro test d’ingresso sarà considerato valido da tutti gli atenei che utilizzano il TOLC-B: vuol dire che potete sostenere il TOLC-B in una città, scegliendo poi di immatricolarvi in un’altra delle università presenti nell’elenco. Per scoprire la lista completa degli atenei che utilizzano il TOLC-B come test d’ingresso per biologia, vi basterà andare nella sezione dedicata sul sito del CISIA. Comodo, no? 

Come iscriversi al TOLC-B

La prima cosa da fare per sostenere il test d’ingresso a biologia o biotecnologie, è effettuare la registrazione nell’area test del TOLC-B. Farlo è molto semplice, è sufficiente compilare il modulo che trovate sul sito del CISIA. Vi verrà chiesto di inserire:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita); 
  • codice fiscale; 
  • indirizzo mail personale; 
  • scuola superiore di provenienza; 
  • numero di cellulare; 
  • una foto formato tessera; 
  • nel caso in cui siate studenti/studentesse con DSA o disabilità, la certificazione

Fatto ciò, potrete prenotare la data del vostro test d’ingresso e decidere in quale sede e con quale modalità svolgere il TOLC-B. Come tutti i TOLC, infatti, anche il test d’ingresso a biologia e biotecnologie può essere svolto in due modalità differenti:

  • TOLC@CASA: si tratta di una modalità molto utilizzata negli ultimi anni, grazie alla quale potrete sostenere il TOLC-B direttamente da casa vostra (utilizzando un sistema di aule virtuali, riconoscimento e sorveglianza dei candidati da remoto). Non tutti gli atenei accettano i risultati del TOLC-B svolto a casa. Per scoprire se l’università dei vostri sogni consente di svolgere il test d’ingresso a biologia in entrambe le modalità, consultate la sezione dedicata al TOLC@CASA sul sito del CISIA.
  • TOLC@Università: in questo caso il TOLC-B si svolgerà in aule informatiche universitarie accreditate da CISIA, in cui le commissioni svolgeranno le operazioni di riconoscimento e sorveglianza dei candidati. Potete scegliere di sostenere il test d’ingresso a biologia in una qualsiasi delle università con posti disponibili, anche se diversa da quella in cui volete studiare. Fate solo molta attenzione a rispettare le scadenze previste per l’iscrizione ai test d’ingresso, leggendo sempre molto accuratamente i bandi.

Potrete sostenere un TOLC-B se:

  • Siete iscritti al quarto anno di scuola secondaria superiore italiana o estera
  • Siete iscritti al quinto anno di scuola secondaria superiore italiana o estera

E se il risultato non dovesse essere soddisfacente? Nessun problema! Potrete iscrivervi al test d’ingresso e ripetere il TOLC-B una volta al mese. Il risultato che otterrete avrà la validità di un anno solare. Tenete a mente solo una cosa: dovrete pagare un bollettino di iscrizione al test d’ingresso, ogni volta che vorrete sostenere un TOLC-B. 

Per scoprire tutte le date del test d’ingresso a biologia del prossimo anno accademico, ricordatevi di consultare periodicamente il calendario nella sezione dedicata sul sito del CISIA.

Arrivati a questo punto, cerchiamo di capire meglio com’è organizzato il TOLC-B.

Com’è strutturato il TOLC-B

Il TOLC-B prevede 50 quesiti, organizzati in 4 sezioni. Vediamo come sono suddivisi:

  • Matematica: 20 quesiti, a cui rispondere in 50 minuti 
  • Biologia: 10 quesiti, a cui rispondere in 20 minuti
  • Fisica: 10 quesiti a cui rispondere in 20 minuti
  • Chimica: 10 quesiti a cui rispondere in 20 minuti

E se doveste rispondere a tutti i quesiti di una delle quattro sezioni del TOLC-B in meno tempo? Il consiglio che vi diamo è quello di usare comunque il tempo che vi avanza per ricontrollare le risposte del vostro test d’ingresso. I minuti avanzati in una sezione, infatti, non potranno essere cumulati a quelli delle sezioni successive del TOLC-B.

Conclusa la prima parte del TOLC-B, dovrete rispondere ad alcuni quesiti di lingua inglese. Si tratta di 30 domande, a cui rispondere in 15 minuti. Fate molta attenzione! Le diverse sedi universitarie sono libere di scegliere se prendere o meno in considerazione il punteggio che avrete ottenuto nella sezione di inglese del TOLC-B. Come fare per scoprire in che modo si comporterà l’ateneo dei vostri sogni? La risposta è sempre la stessa: leggete accuratamente il bando di ammissione!

Ricapitolando: per svolgere il test d’ingresso a ingegneria avrete a disposizione un totale di 125 minuti per rispondere a 80 quesiti.

Ma come verrà calcolato il punteggio del vostro TOLC-B?

Come sono i punteggi del TOLC-B

Ogni quesito del test d’ingresso ha 5 risposte possibili, di cui sempre e solo una esatta. 

Per le sezioni di matematica, biologia, fisica e chimica i punteggi saranno calcolati in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • – 0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Tenetelo bene a mente, se non siete sicuri della risposta che state per dare: non conviene granchè cercare di indovinare a caso.

Per la sezione di inglese del TOLC-B il discorso è differente. Per questa parte del test d’ingresso a biologia, infatti, non è prevista penalizzazione e vi verrà assegnato comunque 1 punto per ogni risposta corretta. Si tratta di domande pensate per darvi indicazioni sul livello di preparazione che avete nel momento in cui sostenete il TOLC-B. Sulla base del punteggio che otterrete, scoprirete quale corso di inglese dovrete affrontare una volta entrati a biologia:

  • <6: dovrete seguire un corso d’inglese a livello principiante (A1)
  • 7-16: dovrete seguire un corso d’inglese di primo livello (A2)
  • 17-23: dovrete seguire un corso d’inglese di livello intermedio (B1)
  • 24-30: potrete sostenere l’esame d’inglese di livello B1 senza necessità di seguire un corso all’università

C’è un’altra cosa molto importante da sapere: ogni ateneo è libero di scegliere se introdurre una soglia di punteggio minima per il TOLC-B. 

Come fare per capire se il corso di laurea a cui volete accedere rientra tra quelli che la prevedono? La risposta è sempre la stessa. Troverete tutte le informazioni nel bando del test d’ingresso della facoltà di vostro interesse o sul sito del CISIA, nella sezione dedicata ai criteri di valutazione del TOLC-B. 

A questo punto, non vi resta che scoprire da dove partire per iniziare a prepararvi a sostenere il TOLC-B. Vediamo insieme quali materie e argomenti studiare.

Cosa studiare per il TOLC-B

Ebbene sì. State cercando di entrare in una facoltà scientifica e non c’è via di scampo: la prima sezione che incontrerete nel TOLC-B sarà quella di Matematica. Si tratta anche di quella con più quesiti a cui rispondere. Sappiate che nello svolgimento del test d’ingresso non sarà consentito usare calcolatrici di alcun tipo: tutti i calcoli richiesti potranno essere fatti solo a mente o con l’aiuto di carta e penna. Non spaventatevi, però: non si tratta della matematica che potreste incontrare nel test d’ingresso a ingegneria

In questa sezione verrà messa alla prova solo la vostra preparazione di base. Per rispondere ai quesiti che incontrerete saranno sufficienti le conoscenze matematiche previste dai programmi di tutte le scuole secondarie superiori. Gli argomenti che vi consigliamo di ripassare sono:

  • Numeri – Numeri primi, scomposizione in fattori primi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo. Divisione con resto fra numeri interi. Potenze, radici, logaritmi. Numeri decimali. Frazioni. Percentuali. Media (aritmetica).
  • Algebra  Manipolazione di espressioni algebriche. Concetto di soluzione e di “insieme delle soluzioni” di una equazione, di una disequazione, di un sistema di equazioni e/o disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi lineari.
  • Geometria – Principali figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Perimetro e area delle principali figure piane. Volume dei solidi elementari. Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta per due punti. Equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare a una retta data. 
  • Funzioni– Linguaggio elementare delle funzioni. Grafico di una funzione. Funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado. Funzioni esponenziale e logaritmo
  • Combinatoria e probabilità 
  • Logica e linguaggio – In una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa (deduzione). Negare un’affermazione data. Interpretare le locuzioni “condizione necessaria”, “condizione sufficiente” e “condizione necessaria e sufficiente”.

La seconda sezione del test d’ingresso è sicuramente quella più interessante per voi, aspiranti biologi e biotecnologi. Su cosa verteranno i 10 quesiti di biologia del TOLC-B? Il programma completo e dettagliato lo trovate nella sezione SYLLABUS del TOLC-B. Noi vi anticipiamo che dovrete riprendere in mano i libri delle superiori e prepararvi a ripassare tutto ciò che riguarda:

  • molecole biologiche e organizzazione cellulare
  • fondamenti di genetica
  • basi cellulari della riproduzione e la teoria dell’ereditarietà
  • elementi di anatomia e fisiologia di vegetali, animali e uomo
  • classificazione e biodiversità
  • evoluzione
  • elementi di bioenergetica ed ecologia
  • elementi di biotecnologie

Anche per rispondere ai quesiti delle ultime due sezioni, Fisica e Chimica, non vi servirà essere Einstein né Avogadro. Vi saranno richieste nozioni base di cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi, teoria cinetica dei gas, termodinamica, ottica, elettrostatica e correnti elettriche, magnetismo e campi elettromagnetici. Dovrete dimostrare di conoscere e aver compreso gli stati della materia e le sue trasformazioni fisiche, le sue proprietà macroscopiche e microscopiche. Vi potrebbe essere chiesto di leggere, bilanciare o interpretare schemi di reazione chimiche, reazioni di neutralizzazione, reazioni acido-base e soluzioni tampone. L’ultimo, ma non meno importante, capitolo che dovrete ripassare è quello della chimica organica: se avete deciso di mettervi alla prova con il TOLC-B, i composti del carbonio, gli idrocarburi e i gruppi funzionali non dovranno più aver segreti per voi. 

Tutto chiaro? Ora vediamo insieme come allenarvi per superare brillantemente il test d’ingresso a biologia e biotecnologie.

Come prepararsi al TOLC-B

Per prepararvi al meglio al TOLC-B è fondamentale l’esercizio.

Le simulazioni sono uno strumento utilissimo per provare a rispondere a quante più domande possibile, nel tempo che effettivamente avrete a disposizione quel giorno. Vi saranno utili anche per verificare il livello di comprensione dei diversi argomenti e per capire quali siano i vostri punti di forza e le conoscenze ancora da consolidare. 

Dove trovarle? Avete a disposizione diverse alternative. Potreste iniziare con le simulazioni create e messe a disposizione dal CISIA, nell’area dedicata. Se non dovessero bastarvi, potreste passare ai MOOC (Massive Open Online Courses):  disponibili online, accessibili a chiunque in maniera libera e gratuita. 

Non è ancora finita! Avete mai sentito parlare delle Prove di Posizionamento per studentesse e studenti (PPS)? Si tratta di semplici strumenti di autovalutazione, molto simili al TOLC che dovrete affrontare il giorno del vostro test d’ingresso a biologia e biotecnologie. Vi saranno utili per stimare il vostro livello di preparazione e capire come vi posizionereste in una graduatoria. Fate attenzione però: potrete sostenere questo tipo di prova solamente una volta.

Arrivati a questo punto, noi di Testbusters pensiamo di avervi detto tutto. Sta a voi mettervi all’opera.

In bocca al lupo!

Crediamo in un modo migliore di apprendere e di insegnare, più coinvolgente e basato sulla formazione tra pari.

Vuoi prepararti insieme a noi?

Studenti dei corsi Testbusters
Carrello