🎉Ammessi o Ripreparati! Fino a oggi alle 23:59, promo speciale sui corsi del semestre filtro in partenza domani e prezzi agevolati su tutti i corsi. CLICCA QUI
9 luglio 2025
3 minuti di lettura
Introduzione
Esercizi
La condizione necessaria e sufficiente è un’equivalenza: il presupposto (ipotesi) è la stessa identica cosa della proprietà (tesi). Uno implica l’altra, e viceversa, ossia ipotesi e tesi coincidono dal punto di vista logico. Detta così questa condizione può non esservi molto chiara: per evitare di confondervi le idee con frasi del tipo “Se A, allora B, ma se B non A”, cerchiamo di spiegarvi la (poca) teoria con la pratica. Anche perché, in questo caso, è veramente più facile a farsi che a dirsi, vedrete!
Rimani aggiornato sul mondo dei test universitari!
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni utili, risorse gratuite e consigli per superare i test di accesso universitari.
La condizione necessaria e sufficiente è un’equivalenza: il presupposto (ipotesi) è la stessa identica cosa della proprietà (tesi). Uno implica l’altra, e viceversa, ossia ipotesi e tesi coincidono dal punto di vista logico. Detta così questa condizione può non esservi molto chiara: per evitare di confondervi le idee con frasi del tipo “Se A, allora B, ma se B non A”, cerchiamo di spiegarvi la (poca) teoria con la pratica. Anche perché, in questo caso, è veramente più facile a farsi che a dirsi, vedrete!
“Se si bevono 5 negroni, si finisce in ospedale”. Se l’affermazione precedente è vera, quale delle seguenti è CERTAMENTE vera?
“Non si può essere un vero studente della Bocconi senza avere almeno sul telefono un proprio selfie al GUD e una maglia di marca”. Se l’affermazione precedente è vera, quale delle seguenti è CERTAMENTE falsa?
Bere 5 negroni è condizione sufficiente per finire in ospedale, ma non necessaria. Tutte le opzioni sono o false, o possibilmente vere, ma non certamente. Tutte tranne la D. Infatti, se Alessia avesse bevuto 5 negroni sarebbe finita in ospedale almeno una volta nella sua vita. Le altre opzioni aiutano a capire i possibili tranelli di questa tipologia di quesiti.
Risposta corretta D.
L’esercizio ci presenta delle condizioni NECESSARIE, ma non sufficienti. Non si potrà, dunque, diventare studenti della Bocconi senza avere selfie al GUD e maglia di marca, ma non è detto che soddisfare questi due requisiti garantisca di essere uno studente della Bocconi.
Risposta corretta C. La parte di logica verbale spesso viene considerata ostica, di difficile comprensione e che se si capisce al primo colpo bene, se no è impossibile impararla… Speriamo che dopo questa pillola vi sia tutto un po’ più chiaro e che abbiate capito la logica che sta dietro a questi esercizi, ma soprattutto che abbiate capito come affrontarli!
Aggiornati alle ultime novità ministeriali, questo compendio offre riassunti chiari e mirati della logica: lo strumento perfetto per ripassare in modo efficace la teoria dei principali test di selezione universitaria.