Oggi partono i nostri corsi i MED, IMAT e PSAN.

Clicca qui, blocca il tuo posto e usa anche il codice sconto LASTMINUTE dal valore di 100€ 🎁

5 motivi per scegliere il tutoring per materia

5 novembre 2024

4 minuti di lettura

Hero Banner image

introduzione

Sicuramente, per affrontare il test di Medicina al meglio, è necessario potenziare le proprie abilità nelle materie del test in cui si è già molto preparati; però, ancora più importante è comprendere quali siano le materie in cui si riscontrano maggiori difficoltà, per poi affrontarle al meglio, trasformandole da nemiche in valide alleate. L’obiettivo: diventare delle vere e proprie “macchine da test” a tutto tondo!

Una volta consci dei propri punti di forza e delle materie su cui focalizzarsi di più, il tutor di materia può essere la soluzione ideale.

Tutoring per materia: cos'è

Il tutoring per materia di Testbusters è un percorso su misura, pensato per colmare le tue lacune e rafforzare le tue conoscenze, passo dopo passo. Insieme a un docente dedicato, puoi pianificare il calendario delle lezioni in base alle tue esigenze e affrontare anche gli argomenti più complessi. Ogni lezione unisce una solida base teorica a esercizi mirati, ripresi dai test di medicina degli ultimi anni, per farti acquisire una padronanza completa e diventare sempre più sicuro delle tue capacità.

Sei interessat* al tutoring per materia?

Sei interessat* al tutoring per materia?

Scopri come i nostri docenti possono aiutarti con le materie più ostili nella nostra pagina dedicata

Tutor specifico di materia: 5 motivi per cui dovresti sceglierlo

Ecco 5 motivi (“poi ce ne restano mille”) per cui non puoi rinunciare a questa opportunità:

1. “from zero to hero”: parti da zero perché una materia del test non rientrava nel tuo piano di studi pregresso? Niente panico! Lavorando con il tutor specifico che ti sarà assegnato, arriverai a padroneggiarla;

2.   non solo teoria: il tutor di materia offre un approccio completo. La teoria, fondamentale per la comprensione di qualsivoglia materia, viene affiancata ad esercizi mirati a difficoltà crescente, per una preparazione efficace e completa;

  1. tante risorse a disposizione: incluso nel pacchetto di tutoraggio, oltre alle 10, 20 o 30 h di lezioni private (il numero di ore varia in relazione al piano prescelto: Basic, Plus o Advanced), il materiale cartaceo e non… per riascoltare le lezioni relative agli argomenti più ostici e ripassare in autonomia;
  2. il tutor rimane sempre a disposizione per chiarire eventuali dubbi e perplessità sia concernenti la teoria che gli esercizi pratici;

5. il tutor, inoltre, prima di essere tutor è uno studente di Medicina che ha già affrontato il fatidico test ed è in grado di offrire la sua esperienza, dispensando consigli e trucchetti utili (mnemofrasi) per ridurre al minimo l’ansia il giorno della prova.   

Articoli correlati

Arriva l’abolizione del numero chiuso a Medicina?
test-di-medicina

Arriva l’abolizione del numero chiuso a Medicina?

Spoiler: no. È stato approvato un testo base per la riforma del Test di Medicina, che solo dopo un iter legislativo piuttosto lungo potrebbe introdurre la possibilità di iscriversi liberamente a un primo semestre di studi in area biomedica.

21 novembre 2024

5 minuti di lettura

Continua a leggere

Possibili Novità sul Test di Medicina 2025
area-medico-sanitaria

Possibili Novità sul Test di Medicina 2025

Nel mondo della formazione sanitaria, i test di ammissione rappresentano una tappa cruciale per gli aspiranti studenti, soprattutto per quanto riguarda medicina e chirurgia. Nel corso degli ultimi mesi le novità non sono mancate, prima con la sentenza del TAR Lazio che, a seguito di ricorso, ha portato alla chiusura della graduatoria TOLC MED, poi con le dichiarazioni della ministra Bernini su un ipotetico cambiamento delle modalità di ammissione alle facoltà sanitarie per gli anni a venire (ne avevamo parlato qui a febbraio).

29 novembre 2024

6 minuti di lettura

Continua a leggere

area-medico-sanitaria

Come sarà il test di medicina 2025 (in continuo aggiornamento)

Se stai cercando di capire come funzionerà il test di Medicina per l’anno accademico 2025-26, sappi che la situazione è ancora un gran punto di domanda. Dopo il Decreto Legge approvato lo scorso 26 novembre, non ci sono stati aggiornamenti concreti e gli studenti che sognano di entrare a Medicina stanno vivendo nell’incertezza più totale.

6 febbraio 2025

7 minuti di lettura

Continua a leggere