🚀 Prezzi agevolati su tutti i corsi fino a oggi alle 23.59! Approfittane subito e blocca il tuo posto. Prenota una consulenza gratuita! CLICCA QUI
31 luglio 2025
5 minuti di lettura
introduzione
Il calcolo combinatorio è un argomento temuto da molti studenti per diversi motivi, spesso perché non ne si capisce la logica o non si ricordano tutte le formule. Inoltre, un altro problema riguarda il fatto che i quesiti vengono posti in maniera implicita, senza chiedere direttamente di applicare le formule del calcolo combinatorio. Per esempio, vi verrà chiesto “In quanti modi è possibile…?” e non “Applica le formule relative alle combinazioni semplici”. Per entrare nella logica del calcolo combinatorio è necessario che studiate bene la teoria, tenendo a mente le formule principali e i ragionamenti da fare. Successivamente, basterà fare tanti esercizi per rendere la risoluzione dei quesiti quasi meccanica ed automatica. Per affrontare un problema di calcolo combinatorio, è molto utile seguire tre passaggi:
Il calcolo combinatorio viene utilizzato in vari campi, ad esempio:
In sintesi, il calcolo combinatorio è una disciplina chiave per analizzare le possibili configurazioni di oggetti e trovare soluzioni in numerosi ambiti matematici e pratici.
Rimani aggiornato sul mondo dei test universitari!
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni utili, risorse gratuite e consigli per superare i test di accesso universitari.
Chiaro e mirato, questo compendio ti guida nell’apprendimento della matematica e nel ripasso dei concetti fondamentali, con spiegazioni semplici ed esempi efficaci: lo strumento perfetto per prepararti alle prove di selezione.