Corsi di Pratica Semestre Filtro, Annuali 2026, IMAT , MED, Private e Prof. Sanitarie in partenza a fine mese - Prezzi agevolati fino al 16/10!
15 ottobre 2025
3 minuti di lettura
Introduzione
ESERCIZIO 1 - Divisibile per 3 e per 5
ESERCIZIO 2 - Quale uguaglianza è corretta?
CORREZIONE COMMENTATA
ESERCIZIO 1 - Divisibile per 3 e per 5
ESERCIZIO 2 - Quale uguaglianza è corretta?
Sembra difficile, ma lo rendiamo semplice
Ai test di Medicina la calcolatrice non entra. Al massimo puoi portarti dei fazzoletti e questo articolo ti spiega come usarli per piantini di gioia, non di disperazione, durante i quesiti di matematica.
Oltre alla calcolatrice, una cosa che mancherà sarà il tempo di fare tutto con calma: bisogna essere veloci, quindi devi fin da subito allenarti con il calcolo rapido. Cosa significa? Riconoscere schemi, tagliare passaggi inutili e ragionare in modo più fluido, senza perdersi tra cifre e ansia.
In questo articolo trovi due esercizi tratti dal nostro super PDF Calcolo Rapido Testbusters, con esempi pratici e correzioni commentate, richiedilo qui.
Quindi, metti via la calcolatrice e prova a fare questi esercizi. Poi, guarda la correzione e scopri come potevi farli in meno tempo.
Inizia ad allenare la tua mente (senza calcolatrice)!
Scarica la nostra guida gratuita per migliorare la tua agilità mentale, risparmiare tempo e risolvere i calcoli al volo.
Indica quale numero è divisibile contemporaneamente per 3 e per 5:
A) 69 B) 35 C) 76 D) 45 E) 80
A) 19² = 7 × 49 + 10 B) 14 × 18 = 23 × 11 C) 25 × 9 = 152 D) 228 × 2 = 122 × 28 E) 156 × 1,5 = 940 ÷ 4
Quanto ci hai messo a trovare le soluzioni? Scherzo, sappiamo benissimo che sei arrivato direttamente alle correzioni.
Un numero è divisibile per 5 se finisce in 0 o 5. Dalla lista restano: 35, 45, 80.
Ora controllo la divisibilità per 3:
Risposta corretta: D. 45.
Ragionamento da test:
Regole semplici, zero calcoli lunghi. Controlli in sequenza: prima l'ultima cifra, poi la somma. Due mosse a mente, cinque secondi spesi bene.
Opzione A 19² = 19 × 19 = 361. 7 × 49 + 10 → 49 = 7 × 7 → 7 × 49 = 343 → +10 = 353. 361 ≠ 353 → falsa.
Opzione B 14 × 18 = (10 × 18) + (4 × 18) = 180 + 72 = 252. 23 × 11 = (23 × 10) + 23 = 230 + 23 = 253. 252 ≠ 253 → falsa.
Opzione C 25 × 9 = (25 × 10) − 25 = 250 − 25 = 225. Nel testo è 152 → falsa.
Opzione D 228 × 2 = 456. 122 × 28 = (122 × 20) + (122 × 8) = 2440 + 976 = 3416. 456 ≠ 3416 → falsa.
Opzione E 156 × 1,5 = 156 + la sua metà (78) = 234. 940 ÷ 4 = metà della metà: 940 ÷ 2 = 470, 470 ÷ 2 = 235. I risultati coincidono entro l’arrotondamento: uguaglianza corretta.
Risposta corretta: E.
Ragionamento da test:
Chi conosce le regole ×1,5 = numero + metà e ÷4 = metà della metà arriva subito al risultato. L’uguaglianza è quasi invisibile, ma chi ragiona in modo rapido la smaschera in pochi secondi.
Non serve travestirsi da algoritmo durante il test, ma sapere come calcolare in fretta. Le regole di calcolo rapido non servono solo per rispondere: servono per pensare più velocemente.
Allenati a riconoscere pattern, scomporre numeri e stimare con sicurezza — e la prossima volta che vedi un “×9” o un “÷4”, non perderai più tempo.
Scarica ora il PDF completo "Calcolo Rapido" per continuare l'allenamento con schemi, esempi e trucchi commentati dai nostri tutor.
Serve una mano in più? Ecco i nostri corsi dedicati al test del Semestre Filtro di Medicina.
Già lo sai, noi siamo qui per aiutarti.
Chiaro e mirato, questo compendio ti guida nell’apprendimento della matematica e nel ripasso dei concetti fondamentali, con spiegazioni semplici ed esempi efficaci: lo strumento perfetto per prepararti alle prove di selezione.