🚀 Prezzi agevolati su tutti i corsi fino al 7 agosto alle 23.59! Approfittane subito e blocca il tuo posto. Prenota una consulenza gratuita! CLICCA QUI
30 luglio 2025
3 minuti di lettura
Introduzione
Ilcentrosomaè una struttura che si trova generalmente vicino al nucleo: all’inizio della mitosi, i due centrosomi vanno a posizionarsi ai due poli opposti della cellula e generano i microtubuli del fuso mitotico. Proprio per questo il centrosoma è definito anche MicroTubule Organizing Center (MTOC). Ogni centrosoma contiene una coppia di centrioli.Icentrioli, invece, sono degli organelli dotati di una struttura particolare: ciascuno di essi è costituito da nove triplette di microtubuli disposti circolarmente, come a formare un tubo (o un maccherone, se preferite). I microtubuli sono come una collana di perle in cui ogni perla è una molecola di tubulina (una proteina). La struttura ricorda quindi quella dei corpi basali delle ciglia o dei flagelli cellulari, ma manca la coppia di microtubuli centrale. I due centrioli contenuti nel centrosoma sono disposti ad angolo retto e contribuiscono alla formazione del fuso mitotico.Ciascuno dei microtubuli che originano dai due centrosomi va ad “agganciare” uno dei due cromatidi fratelli e lo fa migrare verso il polo della cellula. In questo modo, dopo l’anafase, le coppie di cromatidi fratelli sono separate e finiranno poi nelle due cellule figlie.Durante la fase S, quando la cellula duplica tutto il suo patrimonio genetico, anche il centrosoma viene duplicato. Poiché ogni centrosoma contiene 2 centrioli, dopo la duplicazione avremo 4 centioli e 2 centrosomi.Risposta corretta C
Ilcentrosomaè una struttura che si trova generalmente vicino al nucleo: all’inizio della mitosi, i due centrosomi vanno a posizionarsi ai due poli opposti della cellula e generano i microtubuli del fuso mitotico. Proprio per questo il centrosoma è definito anche MicroTubule Organizing Center (MTOC). Ogni centrosoma contiene una coppia di centrioli.
Icentrioli, invece, sono degli organelli dotati di una struttura particolare: ciascuno di essi è costituito da nove triplette di microtubuli disposti circolarmente, come a formare un tubo (o un maccherone, se preferite). I microtubuli sono come una collana di perle in cui ogni perla è una molecola di tubulina (una proteina). La struttura ricorda quindi quella dei corpi basali delle ciglia o dei flagelli cellulari, ma manca la coppia di microtubuli centrale. I due centrioli contenuti nel centrosoma sono disposti ad angolo retto e contribuiscono alla formazione del fuso mitotico.
Ciascuno dei microtubuli che originano dai due centrosomi va ad “agganciare” uno dei due cromatidi fratelli e lo fa migrare verso il polo della cellula. In questo modo, dopo l’anafase, le coppie di cromatidi fratelli sono separate e finiranno poi nelle due cellule figlie.
Durante la fase S, quando la cellula duplica tutto il suo patrimonio genetico, anche il centrosoma viene duplicato. Poiché ogni centrosoma contiene 2 centrioli, dopo la duplicazione avremo 4 centioli e 2 centrosomi.
Risposta corretta C
Come abbiamo visto prima, centrosoma e centriolo non sono costituiti da acidi nucleici e possono essere scartati subito. Vediamo quindi le differenze tra cinetocore e centromero.In questi casi, torna utile, soprattutto per i classicisti, ricordarsi da dove derivano queste due parole.Mèrosin greco significa “parte”: ilcentromeroè quindi la “parte centrale” del cromatidio. I due cromatidi fratelli, infatti, sono tenuti insieme a formare la caratteristica “X” proprio a livello del centromero, che quindi altro non è che una porzione di DNA con caratteristiche particolari (altamente ripetuto e condensato) a livello della quale i due cromatidi si uniscono.Ilcinetocòre, invece, è una struttura proteica che si “aggancia” a ciascun cromatidio a livello del centromero. Anche qui il greco aiuta: “cineto” indica il movimento (da lì anche cinetica) e infatti queste proteine servono proprio per “muovere” i cromatidi. Quando si forma il fuso mitotico, i microtubuli partono dai poli opposti della cellula e vanno ad attaccarsi ai cromatidi fratelli, “tirandoli” poi, in anafase, verso i poli opposti della cellula. Il cinetocore si può immaginare come una sorta di maniglia (proteica) posta sul cromatidio a livello del centromero: il microtubulo, che parte da un centrosoma, si allunga, raggiunge il cromatidio sulla piastra metafasica, afferra la “maniglia” e con quella trascina il cromatidio verso un polo cellulare.Nell’immagine sotto possiamo vedere in azzurro i due cromatidi fratelli, in rosso i due cinetocori, posti a livello del centromero, e in verde i due microtubuli che hanno agganciato i cinetocori.Ilcomplesso sinaptinemale, nonostante il nome impossibile, è semplicemente una struttura proteica che si forma durante la meiosi I tra i due cromosomi omologhi per tenerli vicini e permettere poi che avvenga il crossing over. L’unica struttura, tra quelle proposte dall’esercizio, che è costituita da acidi nucleici è quindi il centromero, che è un tratto di DNA.Risposta corretta D.
Come abbiamo visto prima, centrosoma e centriolo non sono costituiti da acidi nucleici e possono essere scartati subito. Vediamo quindi le differenze tra cinetocore e centromero.In questi casi, torna utile, soprattutto per i classicisti, ricordarsi da dove derivano queste due parole.Mèrosin greco significa “parte”: ilcentromeroè quindi la “parte centrale” del cromatidio. I due cromatidi fratelli, infatti, sono tenuti insieme a formare la caratteristica “X” proprio a livello del centromero, che quindi altro non è che una porzione di DNA con caratteristiche particolari (altamente ripetuto e condensato) a livello della quale i due cromatidi si uniscono.
Ilcinetocòre, invece, è una struttura proteica che si “aggancia” a ciascun cromatidio a livello del centromero. Anche qui il greco aiuta: “cineto” indica il movimento (da lì anche cinetica) e infatti queste proteine servono proprio per “muovere” i cromatidi. Quando si forma il fuso mitotico, i microtubuli partono dai poli opposti della cellula e vanno ad attaccarsi ai cromatidi fratelli, “tirandoli” poi, in anafase, verso i poli opposti della cellula. Il cinetocore si può immaginare come una sorta di maniglia (proteica) posta sul cromatidio a livello del centromero: il microtubulo, che parte da un centrosoma, si allunga, raggiunge il cromatidio sulla piastra metafasica, afferra la “maniglia” e con quella trascina il cromatidio verso un polo cellulare.
Nell’immagine sotto possiamo vedere in azzurro i due cromatidi fratelli, in rosso i due cinetocori, posti a livello del centromero, e in verde i due microtubuli che hanno agganciato i cinetocori.
Ilcomplesso sinaptinemale, nonostante il nome impossibile, è semplicemente una struttura proteica che si forma durante la meiosi I tra i due cromosomi omologhi per tenerli vicini e permettere poi che avvenga il crossing over. L’unica struttura, tra quelle proposte dall’esercizio, che è costituita da acidi nucleici è quindi il centromero, che è un tratto di DNA.Risposta corretta D.
Fatevi ora uno schema riassuntivo con questi quattro nomi e il loro significato e ogni tanto riguardatelo. Vedrete che, una volta presa confidenza, non vi metteranno più in difficoltà!
Rimani aggiornato sul mondo dei test universitari!
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni utili, risorse gratuite e consigli per superare i test di accesso universitari.
Aggiornati alle ultime novità ministeriali, questi compendi offrono riassunti chiari e mirati delle singole materie: lo strumento perfetto per ripassare in modo efficace la teoria dei principali test di selezione universitaria. Tutto ciò che serve, niente di superfluo.