Ultimi posti disponibili per i corsi di Pratica e Rifinitura Semestre Filtro in partenza l'8/11, anche in aula 🚀
16 ottobre 2025
4 minuti di lettura

Struttura
Le proteine sono una delle più importanti categorie di macromolecole biologiche presenti negli organismi viventi e sono addette allo svolgimenti di svariate funzioni. A livello strutturale, possono essere classificate come deipolimeri di aminoacidi (molecole che presentano un carbonio chirale a cui sono connessi un gruppo amminico -NH2, un gruppo carbossilico -COOH, un idrogeno -H e una catena laterale che riflette le proprietà del singolo aminoacido).
Le proteine si organizzano in 4 strutture diverse, che presentano tra loro un diverso grado di complessità:
Le proteine svolgono una grandissima quantità di funzioni:
Gli enzimi sono la classe di proteine più rappresentate in assoluto negli organismi viventi. La loro funzione è quella dicatalizzare lo svolgimento delle reazioni biologiche, il quale, in assenza dei suddetti enzimi, risulterebbe incompatibile con la vita, dato il periodo di realizzazione estremamente lungo.Facendo ciò, gli enzimi abbassano l’energia di attivazione dellasingola e specifica reazionesenza tuttavia modificare i suoi valori termodinamici (come, ad esempio, la costante di equilibrio). In questo modo, più reagenti sono in grado di raggiungere e superare lo stato di transizione (caratterizzato da E= Energia di attivazione) e trasformarsi così in prodotti.
Seguendo il Dogma centrale della biologia, l’informazione genetica contenuta nel DNA sotto forma di sequenza nucleotidica viene utilizzata per la sintesi di proteine attraverso due processi:

Scarica il nostro Starter Kit gratuito!
Scopri le risorse fondamentali per iniziare al meglio la preparazione al tuo test d'ammissione

Chiaro e mirato, questo compendio ti guida nell'apprendimento della biologia e nel ripasso dei concetti fondamentali, con spiegazioni semplici ed esempi efficaci: lo strumento perfetto per prepararti alle prove di selezione.