Scopri il corso più adatto a te: prenota ora la tua consulenza gratuita!✨
26 settembre 2025
5 minuti di lettura
Introduzione
Data la seguente reazione: N2(g)+ 3H2(g)↔ 2NH3(g)Stabilire dove si sposta l’equilibrio chimico se la pressione diminuisceA.Verso i prodottiB.Verso destraC.Rimane inalteratoD.Verso i reagentiE.Nessuna delle risposte è corretta
Come abbiamo già detto prima, l’aumento o la diminuzione di pressione è tipica dei composti gassosi. Come abbiamo già visto una diminuzione della pressione determina lo spostamento dell’equilibrio verso il lato della reazione chimica in cui è maggiore il numero di molecole presenti e, in questo caso, verso i reagenti.Risposta corretta D.
Come abbiamo già detto prima, l’aumento o la diminuzione di pressione è tipica dei composti gassosi. Come abbiamo già visto una diminuzione della pressione determina lo spostamento dell’equilibrio verso il lato della reazione chimica in cui è maggiore il numero di molecole presenti e, in questo caso, verso i reagenti.Risposta corretta D.
Data la reazione: CaCO3(s)↔ CaO(s)+ CO2(g)Tenendo in considerazione che questa reazione è endotermica stabilire in che direzione si sposta l’equilibrio chimico se si ha un elevato aumento di temperaturaA.Verso i reagentiB.Verso destraC.Verso sinistraD.Rimane inalteratoE.Nessuna delle risposte è corretta
Ci troviamo in una reazione endotermica, quindi possiamo considerare la temperatura un reagente. Se aumentiamo la temperatura in una reazione endotermica vuol dire che, a causa di questa modificazione, l’equilibrio si sposterà verso destra, ovvero verso i prodotti.Risposta corretta B
Ci troviamo in una reazione endotermica, quindi possiamo considerare la temperatura un reagente. Se aumentiamo la temperatura in una reazione endotermica vuol dire che, a causa di questa modificazione, l’equilibrio si sposterà verso destra, ovvero verso i prodotti.Risposta corretta B
Spero che vi possa essere d’aiuto, con affetto
Trip
Scarica il nostro Starter Kit gratuito!
Scopri le risorse fondamentali per iniziare al meglio la preparazione al tuo test d'ammissione
Aggiornati alle ultime novità ministeriali, questi compendi offrono riassunti chiari e mirati delle singole materie: lo strumento perfetto per ripassare in modo efficace la teoria dei principali test di selezione universitaria. Tutto ciò che serve, niente di superfluo.