🚀 Prezzi agevolati su tutti i corsi fino al 7 agosto alle 23.59! Approfittane subito e blocca il tuo posto. Prenota una consulenza gratuita! CLICCA QUI
30 luglio 2025
4 minuti di lettura
Introduzione
Cosa sono le soluzioni tampone?
Come sono fatte?
Calcoli
Allora miei cari, presa da un delirante masochismo, ho deciso oggi di parlarvi dellesoluzionitampone.
Questo meraviglioso argomento è uno dei più ostici ,tra le varie meraviglie, che ci propone laChimicaaltest d’ingresso.
Non è tra i più frequenti, ma è quel classico esercizio, difficile, davanti al quale la maggior parte dei candidati scappa. Il mio obiettivo oggi è spiegarvi il principio che sta alla base di tali simpatiche soluzioni e fornirvi gli strumenti per poter svolgere la maggior parte di questi esercizi.
Rimani aggiornato sul mondo dei test universitari!
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni utili, risorse gratuite e consigli per superare i test di accesso universitari.
Si tratta di soluzioni particolari in cui ilpH, con aggiunte moderate di acidi o basi,non subisce variazioni significative. All’interno del nostro corpo ne esistono numerose e hanno il compito di impedire danni a processi biochimici fondamentali.
Le soluzioni tampone sono di due diversi tipi:
Prendiamo ad esempio la prima soluzione e supponiamo che sia composta da acido acetico,CH3COOH (acido debole) e acetato di sodio,CH3COONa(sale dell’acido). In questo caso all’interno della nostra soluzione avverranno in contemporanea due reazioni:
L’effetto tamponeè dato dalla concentrazione grande e soprattutto simile dei due compostievidenziati.CH3COOH
In una soluzione tampone si può andare a calcolare:
[H+] = Ka* Ca/Cs
DoveCaindica la concentrazione dell’acido,Csquella del sale eKala costante di dissociazione.
Se l’acido e il sale sono contenuti nella stessa soluzione, le due concentrazioni possono essere sostituite con il numero di moli dei corrispettivi.
[H+] = Ka* Na/Ns
DoveNaindica le moli di acido eNsle moli di sale.
Il pH di una soluzione tampone si calcola utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch:
pH = pKa+ log10[A–]/[HA]
DovepKarappresenta–log Ka[A–]rappresenta la concentrazione diCH3COO–nel caso preso da esempio[HA]quella diCH3COOH.
Questa equazione può anche essere presentata in modo semplificato:
pH = pKa+ log10[sale]/[acido]
Aggiornati alle ultime novità ministeriali, questi compendi offrono riassunti chiari e mirati delle singole materie: lo strumento perfetto per ripassare in modo efficace la teoria dei principali test di selezione universitaria. Tutto ciò che serve, niente di superfluo.