LASTMINUTE2026 100€ sconto su corsi Med, IMAT, Psan, Private 2026: partenza in settimana - Ultimi posti per Pratica Semestre Filtro 2025 in partenza 31/10
16 ottobre 2025
3 minuti di lettura
Introduzione
Logica verbale viene spesso considerata la parte più facile del test, quella da studiare in spiaggia o, magari di sera, tra un aperitivo e l’altro. Nonostante ciò, rimane un argomento che riesce sempre e comunque a creare confusione: la famigerata condizione necessaria e sufficiente.
Per evitare di confondervi ulteriormente le idee con frasi del tipo “Se A, allora B, ma se B non A”, vediamo due esempi pratici.
Esercizi:
1. “Se si bevono 5 negroni, si finisce in ospedale”. Se l’affermazione precedente è vera, quale delle seguenti è CERTAMENTE vera?
A. Marco è in ospedale dopo una serata, quindi ha bevuto 5 negroni B. Gianluca ha bevuto 5 negroni e ha vomitato C. Pierluigi non beve più negroni dall’ultima volta che si è ubriacato, quindi ordina 6 gin tonic e non finisce in ospedale D. Alessia non è mai finita in ospedale, quindi non ha mai bevuto 5 negroni E. Dopo aver passato il test di medicina si diventa astemi perchè si comprende a fondo l’importanza della salute
Correzione commentata: Bere 5 negroni è condizione sufficiente per finire in ospedale, ma non necessaria. Tutte le opzioni sono o false, o possibilmente vere, ma non certamente. Tutte tranne la D. Infatti, se Alessia avesse bevuto 5 negroni sarebbe finita in ospedale almeno una volta nella sua vita. Le altre opzioni aiutano a capire i possibili tranelli di questa tipologia di quesiti.
Risposta corretta D.
2. “Non si può essere un vero studente di medicina senza avere almeno sul telefono un proprio selfie con il camice e un fonendoscopio di marca”. Se l’affermazione precedente è vera, quale delle seguenti è CERTAMENTE falsa?
A. Federico ha uno fonendoscopio di marca e 5 selfie con il camice sul telefono ed è iscritto al 4 di medicina B. Annalisa ha un fonendoscopio di marca, rosa, ha il telefono pieno di selfie con il camice e non è riuscita a passare il test di medicina C. Luca è sicuramente uno studente di medicina, perchè ha uno stetoscopio di marca e un sacco di selfie con il camice D. Ercole ha un sacco di foto con il camice e un fonendoscopio di marca e studia ingegneria biomedica E. Sergio studia medicina al San Raffaele, ha un fonendoscopio di marca e un selfie con il camice per ogni reparto che ha frequentato, ma non ha mai passato un esame
Correzione commentata: L’esercizio ci presenta delle condizioni NECESSARIE, ma non sufficienti. Non si potrà, dunque, diventare studenti di medicina senza avere selfie e fonendoscopio di marca, ma non è detto che soddisfare questi due requisiti garantisca di essere uno studente di medicina.
Ora sono sicura che logica verbale non ha più segreti per voi. Buono studio in vista del test di ammissione!
Scarica il nostro Starter Kit gratuito!
Scopri le risorse fondamentali per iniziare al meglio la preparazione al tuo test d'ammissione
Aggiornati alle ultime novità ministeriali, questo compendio offre riassunti chiari e mirati della logica: lo strumento perfetto per ripassare in modo efficace la teoria dei principali test di selezione universitaria.