Prezzi agevolati su tutti i nostri corsi fino al 21/08 alle 23.59! Prenota una consulenza gratuita! CLICCA QUI
30 luglio 2025
2 minuti di lettura
Introduzione
Tre studenti disperati riempiono due bottiglie di lacrime in un giorno. Quante bottiglie vengono riempite da sei studenti in 8 giorni?
A. 56B. 4C. 32D. 12E. 8
Per risolvere questo problema, è utile fare riferimento alla regola generale per queste tipologie di esercizio, ossia:Adattando l’equazione all’esempio otteniamo:Come si vede sopra, la nostra incognita Y è il numero di bottiglie di lacrime riempite da 6 studenti in 7 giorni.Dunque, gli studenti riempiranno 32 bottiglie di lacrime di disperazione, ma solo perchè non conoscono le proporzioni complesse.Attenzione! E’ sbagliato impostare una proporzione semplice (3 : 2 = 6 : X quindi X = 4) perchè manca il fattore tempo, dunque l’opzione E è errata.Risposta corretta C.
Per risolvere questo problema, è utile fare riferimento alla regola generale per queste tipologie di esercizio, ossia:
Adattando l’equazione all’esempio otteniamo:
Come si vede sopra, la nostra incognita Y è il numero di bottiglie di lacrime riempite da 6 studenti in 7 giorni.
Dunque, gli studenti riempiranno 32 bottiglie di lacrime di disperazione, ma solo perchè non conoscono le proporzioni complesse.
Attenzione! E’ sbagliato impostare una proporzione semplice (3 : 2 = 6 : X quindi X = 4) perchè manca il fattore tempo, dunque l’opzione E è errata.
Risposta corretta C.
Alcuni testbusterini impiegano 9 ore per preparare 6 blocchi di slide. Se si aggiungono 3 testbusterini, vengono impiegate 15 ore per fare 12 blocchi di slide. Quanti sono inizialmente i testbusterini?
A. 12B. 15C. 17D. 9E. 23
In questo caso l’incognita cambia, perché viene richiesto di trovare quanti sono i lavoratori, non ciò che producono. Anche per risolvere questo problema bisogna impostare unaproporzione composta, un po’ più complessa della precedente, sempre facendo riferimento alla regola generale.X sarà quindi uguale a 15. La difficoltà sta nel capire che non ci sono due incognite, ma solo una, ossia il numero di lavoratori. Infatti, sarà sufficiente indicare il numero dei testbusterini del secondo lavoro con (x+3) per aggirare l’apparente problema.Risposta corretta B.
Ora è il tuo turno, prova ad applicare la regola ai problemi simili a questo che non riuscivi a risolvere.
Buon lavoro!
Rimani aggiornato sul mondo dei test universitari!
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni utili, risorse gratuite e consigli per superare i test di accesso universitari.
Aggiornati alle ultime novità ministeriali, questi compendi offrono riassunti chiari e mirati delle singole materie: lo strumento perfetto per ripassare in modo efficace la teoria dei principali test di selezione universitaria. Tutto ciò che serve, niente di superfluo.