Ultimi corsi completi per semestre filtro in partenza 11/10 - LASTMINUTETOLC ➡️ 50€ sconto su corsi TOLC in partenza 13/10!
10 ottobre 2025
6 minuti di lettura
Cos’è la graduatoria anonima IMAT (e perché conta)
Come leggere la graduatoria nominativa
Calcolo punteggio e criteri di spareggio: La tua strategia
Punteggi minimi storici e tendenza scorrimenti
Come sono i punteggi IMAT 2025?
Cosa fare adesso e prepararsi al 2026
Proviamo ad indovinare: hai fatto l’IMAT e ora sei naufragante tra codici, graduatorie, grafici e punteggi degli anni passati? Massima serenità: ora ti lanciamo questo articolo come se fosse un salvagente, così farti riordinare le idee e permetterti di capirci qualcosa.
Un passo indietro.
L’IMAT (International Medical Admissions Test) è la chiave d’accesso per chi sogna di studiare Medicina, Odontoiatria o Veterinaria in inglese nelle università pubbliche italiane.
Il test 2025 si è svolto il 17 settembre, con 13494 candidati per 1.049 posti disponibili nelle università statali, suddivisi in 952 per Medicina, 52 per Odontoiatria e 45 per Veterinaria.
Ma cosa succede ora? Come si leggono le graduatorie e cosa ci dicono i primi risultati anonimi? In questa guida trovi tutto: date ufficiali, punteggi minimi, criteri di spareggio e i consigli di Testbusters per affrontare al meglio questa fase.
Vuoi sapere tutte le novità di Medicina e IMAT?
Iscriviti alla newsletter per restare al passo con decreti, novità e strategie per entrare a Medicina!
Dopo la prova, il MUR pubblica i risultati anonimi: un file in cui ogni punteggio è associato a un codice identificativo (il barcode consegnato il giorno del test).
Chi ha memorizzato le ultime cifre del proprio codice può quindi risalire al proprio punteggio. Questi elenchi non contengono né nomi né sedi, ma rappresentano il primo termometro reale dell’andamento nazionale, mostrandoti il numero totale di partecipanti e la distribuzione dei punteggi. Non ti rivelano, però, la divisione esatta fra candidati UE e non UE, né i posti per ciascuna università.
La cronologia ufficiale è scandita da tre tappe fondamentali:
Dalla graduatoria anonima puoi stimare la tua posizione; con quella nominativa capisci se e dove sei entrato.
Vuoi ricevere la nostra analisi della graduatoria? Clicca qui e scaricala subito!
Nel 2025 le graduatorie saranno due, una novità importante che garantisce maggiore chiarezza.
Il Canale UE ed Equiparati riguarda i candidati italiani, europei e gli extra-UE residenti in Italia con specifici permessi. Questa è una graduatoria nazionale unica: puoi scalare su tutte le sedi indicate, in base al tuo punteggio. Il Canale Non UE Residenti all’Estero riguarda candidati extra-UE che vivono fuori dall’Italia, per i quali ogni università gestisce una graduatoria locale separata.
Cosa troverai accanto al tuo nome nella graduatoria nominativa:
Attenzione: Se non confermi l’interesse a rimanere in graduatoria entro la scadenza, vieni escluso definitivamente dal concorso.
Ogni risposta corretta vale +1,5 punti, ogni errore –0,4, e le risposte non date valgono 0. Il massimo è 90 punti. Per i candidati UE ed equiparati, la soglia minima per entrare in graduatoria è 20 punti.
In caso di parità di punteggio totale, il MUR applica una sequenza precisa di criteri che premiano la competenza disciplinare, le certificazioni e l'età anagrafica:
I punteggi minimi hanno avuto oscillazioni notevoli negli ultimi anni. Il 2024 ha segnato un salto netto, con la prima assegnazione a circa 56,9 punti, a causa di un test “percepito come più semplice” (fonte: amici e colleghi, ma molto affidabili). Il 2025 mostra tendenze simili, ma l'attenzione è tutta sui posti che si libereranno.
Per farti un'idea del livello di preparazione necessario, ecco i punteggi minimi dell'ultimo candidato ammesso negli anni passati:
Il punteggio più alto registrato nella graduatoria anonima 2025 è di 87 punti.
Circa il 90% dei candidati è risultato idoneo, avendo superato la soglia minima di 20 punti.
La media complessiva dei partecipanti si attesta intorno ai 40,5 punti, mentre per chi ha sostenuto il test in una sede italiana il valore medio è leggermente inferiore, pari a 39,2 punti.
Analizzando la distribuzione nazionale, il 1.000° candidato delle sole sedi italiane ha totalizzato 53,4 punti, con un intervallo compreso tra 53 e 56 punti per le posizioni dal 750° all’1.100°.
Questo range rappresenta con buona approssimazione quello che ci aspettiamo possa essere il punteggio minimo di ammissione nella prima assegnazione (prevista per il 13 ottobre) per la graduatoria UE.
La graduatoria IMAT è notoriamente molto mobile grazie all'alto tasso di rinunce.
Per gli studenti italiani, la mobilità si potrebbe essere ridotta. Poiché l'immatricolazione all'IMAT avviene a ottobre, mentre la prova finale per l'accesso a Medicina in italiano (a novembre) ha esito successivo, lo studente italiano si trova di fronte a un bivio di sicurezza:
La tendenza è che meno studenti italiani rinunceranno a un posto certo.
Tuttavia, il fattore chiave che garantisce una mobilità vertiginosa alla graduatoria IMAT sono le rinunce internazionali. Molti candidati europei, quando vengono ammessi nelle loro università nazionali (spesso senza test o con processi di selezione più rapidi), rinunciano al posto in Italia. Questa dinamica internazionale libera un'enorme quantità di posti, causando scorrimenti significativi e veloci che favoriscono chi è "Prenotato" o "In Attesa".
Considerando i punteggi degli anni passati, puoi capire velocemente se il tuo posizionamento è sicuramente inclusivo o escludente per l’accesso a Medicina in Inglese. La situazione grave è se sei nel mezzo: “Sono dentro?”, “Se la graduatorie scorre, sono dentro?” … Per queste domande, un semplice articolo non basta. Ed ecco che abbiamo attivato uno sportello dedicato proprio alle graduatorie IMAT, che sarà attivo da lunedì. Per non perderti l’accesso, seguici su Instagram! Oppure salva questo articolo e torna dopo il weekend, quando al posto di questo paragrafo ci sarà il link diretto.
In ogni caso, noi saremo con te: se non sei entrato a Medicina in inglese, puoi sempre provarci l’anno prossimo con il nostro supporto! Ogni anno centinaia di studenti scelgono di preparare l’IMAT con Testbusters e - senza flexare troppo - i risultati parlano per noi (studenti compresi, dato che siamo una grande community).
Se invece sei entrato, potresti valutare di preparare alcuni esami insieme ai nostri tutor così da vivere più serenamente il percorso accademico.
Le risposte vere arriveranno il 13 ottobre. E ricordati che:
Ultima cosa molto importante: noi siamo sempre pronti a darti una mano!
Imat, cosa è e perché provarlo
Anche quest’anno, con l’avvicinarsi del test di medicina, migliaia di ragazzi cominciano a porsi la stessa fatidica domanda: “Cosa posso fare se dovesse andar male?”. I piani B possibili sono molti, ma per chi conosce l’inglese, esiste un’ulteriore via (via che per alcuni potrebbe anche rappresentare il piano A): l’IMAT. IMAT (International Medical Admission Test) è il test di ammissione per corsi di medicina in inglese delle università pubbliche. È generalmente preparato dal Cambridge Assessment, la stessa organizzazione che ha preparato il test di medicina in lingua italiana dal 2013 al 2015 ed i test Humanitas (fino al 2019), e si terrà il 9 settembre. Il test IMAT segue gli stessi meccanismi del normale test di medicina, sia per quanto riguarda il processo di iscrizione che per la graduatoria. Anche qui infatti si ha una graduatoria nazionale, che però è separata da quella di medicina ed odontoiatria. Le sedi per cui è possibile competere per questo test sono:
8 luglio 2025
3 minuti di lettura
Continua a leggere
IMAT 2024: guida ufficiale al test di medicina in inglese
Come si chiama il test di medicina in inglese?
8 luglio 2025
19 minuti di lettura
Continua a leggere
Tutto quello che devi sapere sull’IMAT 2025 (e cosa cambia rispetto al 2024)
L’IMAT (International Medical Admissions Test) è la porta d’ingresso per chi vuole studiare Medicina, Odontoiatria o Veterinaria in inglese nelle università pubbliche italiane. È una prova unica, nazionale, che si tiene a settembre e ha una graduatoria separata rispetto a Medicina in italiano. Il test, preparato da Cambridge Assessment, conta 60 domande a risposta multipla su un programma definito: comprensione e logica, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.
26 settembre 2025
4 minuti di lettura
Continua a leggere