IMAT 2025: risultati, soglie e analisi della prima graduatoria nazionale

14 ottobre 2025

4 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

IMAT 2025: risultati, soglie e analisi della prima graduatoria nazionale

Una sintesi di IMAT 2025

Candidati e posti disponibili

Prima graduatoria: cosa ci dicono i dati

La tua posizione nella graduatoria IMAT 2025

Le nostre previsioni

Ultimi punteggi utili – Prima assegnazione IMAT 2025

Vuoi approfondire la tua posizione? Chiamaci

Quindi, cosa emerge da questa graduatoria?

IMAT 2025: risultati, soglie e analisi della prima graduatoria nazionale

Sicuramente sai già che sono uscite le graduatorie IMAT 2025, ma ecco tutto quello che potresti non sapere: leggiamo insieme qualche numero e tiriamo le somme? Il test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria in inglese — svolto il 17 settembre 2025 — ha visto la presenza di 13.495 candidati.Si tratta di un record storico, a conferma di un trend in aumento negli ultimi anni, ma con netto aumento rispetto ai 10.931 del 2024.

Merito di una fuga dal Semestre Filtro? Probabilmente sì, ma non divaghiamo. Il 13 ottobre è uscita la prima graduatoria nazionale, pubblicata sul portale Universitaly: da qui iniziano le assegnazioni e i primi scorrimenti. Adrenalina pura.

Una sintesi di IMAT 2025

Andiamo veloci. Il punteggio più alto registrato è stato di 87 punti, ottenuto da un candidato estero per la sede di Milano. Qualcuno direbbe che gli stranieri vengono a rubarci l’IMAT. Tra i dati più significativi:

  • ultimo prenotato Medicina: 1149ª posizione (54,8 punti);
  • ultimo prenotato Odontoiatria: 1172ª posizione (54,6 punti);
  • ultimo prenotato Veterinaria: 1282ª posizione (53,8 punti);

media generale: 42,09 punti (intorno alle posizioni 3400–3500).

Vuoi sapere tutte le novità di Medicina e IMAT?

Iscriviti alla newsletter per restare al passo con decreti, novità e strategie per entrare a Medicina!

Candidati e posti disponibili

Quest’anno il numero di idonei è aumentato in modo importante: 7202 studenti hanno superato la soglia dei 20 punti, contro i 5609 del 2024 e i 3467 del 2023. C’è chi dice che il test sia più semplice rispetto al passato, noi invece vogliamo dare merito all’impegno dei giovani.

Ad ogni modo, anche i posti disponibili sono cresciuti, passando da 960 a 1049 (+9,2%), così distribuiti:

  • 952 per Medicina
  • 52 per Odontoiatria
  • 45 per Veterinaria

Un aumento che non basta, da solo, a compensare la crescita del numero di partecipanti.

Prima graduatoria: cosa ci dicono i dati

Il punteggio medio si mantiene stabile rispetto allo scorso anno (42,09 contro 44,9 nel 2024). Il forte incremento dei candidati idonei? Questo rende la competizione più serrata nelle prime fasce di punteggio.

Con il semestre filtro ormai consolidato, ci aspettiamo tassi di rinuncia bassi e quindi scorrimenti lenti ma costanti, soprattutto per Medicina e Odontoiatria. Per Veterinaria, invece, il 2025 rappresenta un caso particolare: è il primo anno di inserimento nella graduatoria IMAT e sarà necessario più tempo per capirne l’andamento.

La tua posizione nella graduatoria IMAT 2025

Per capire quante possibilità hai di entrare nella sede che desideri, confronta la tua posizione con l’ultima posizione utile della prima assegnazione. Ecco come interpretarla:

  • se sei entro 50 posizioni: ottime probabilità di scalare nei primi scorrimenti;
  • tra 50 e 150 posizioni: alte probabilità di entrare nei prossimi mesi;
  • tra 150 e 300 posizioni: possibile, ma non garantito, un posto entro la fine degli scorrimenti;
  • Oltre 300 posizioni, probabilmente sei spacciato. Ma non temere, puoi riprovarci l’anno prossimo con il nostro aiuto.

In alcuni casi (come Messina, Cagliari o Siena Odontoiatria) gli scorrimenti potrebbero superare anche le 300 posizioni, ma molto dipenderà dalle rinunce e dall’ordine delle preferenze.

Le nostre previsioni

Sulla base dei dati raccolti, stimiamo:

  • per Medicina, uno scorrimento fino alle posizioni 1350–1550;
  • per Odontoiatria, fino alle 1450–1650 entro l’estate 2025;
  • per Veterinaria, scorrimenti più lunghi e imprevedibili, data la novità della sezione.

È realistico aspettarsi che la graduatoria prosegua fino a esaurimento posti, con un orizzonte temporale che va fino alla primavera–estate 2026. In generale, ha senso restare in attesa almeno fino a marzo o aprile, poi la valutazione diventa più personale.

Ultimi punteggi utili – Prima assegnazione IMAT 2025

Image

Vuoi approfondire la tua posizione? Chiamaci

Come ogni anno, il nostro Sportello Graduatorie è aperto per analisi individuali. Il servizio è riservato ai candidati entro la posizione 1650, con un numero limitato di richieste per garantire risposte accurate e tempestive.

Lo sportello si apre una volta a settimana, in corrispondenza degli scorrimenti di Medicina e Odontoiatria in italiano. Le richieste si gestiscono solo attraverso il form ufficiale Testbusters, non via mail o social. Dove trovarlo? Proprio qui: compila il form ufficiale.

Quindi, cosa emerge da questa graduatoria?

Più posti, più idonei, ma anche più competizione. Il 2025 conferma la tendenza di un test sempre più frequentato e sempre più stabile nei punteggi medi. Chi si trova entro le prime 1500 posizioni può considerarsi in piena corsa: la chiave è seguire con costanza gli aggiornamenti e pianificare bene le proprie mosse.

Come sempre, continueremo a monitorare ogni scorrimento e a pubblicare nuove analisi per aiutarti a interpretare la tua posizione, passo dopo passo.

Articoli correlati

da-sapere

Imat, cosa è e perché provarlo

Anche quest’anno, con l’avvicinarsi del test di medicina, migliaia di ragazzi cominciano a porsi la stessa fatidica domanda: “Cosa posso fare se dovesse andar male?”. I piani B possibili sono molti, ma per chi conosce l’inglese, esiste un’ulteriore via (via che per alcuni potrebbe anche rappresentare il piano A): l’IMAT. IMAT (International Medical Admission Test) è il test di ammissione per corsi di medicina in inglese delle università pubbliche. È generalmente preparato dal Cambridge Assessment, la stessa organizzazione che ha preparato il test di medicina in lingua italiana dal 2013 al 2015 ed i test Humanitas (fino al 2019), e si terrà il 9 settembre. Il test IMAT segue gli stessi meccanismi del normale test di medicina, sia per quanto riguarda il processo di iscrizione che per la graduatoria. Anche qui infatti si ha una graduatoria nazionale, che però è separata da quella di medicina ed odontoiatria. Le sedi per cui è possibile competere per questo test sono:

8 luglio 2025

3 minuti di lettura

Continua a leggere

test-medicina-2025

Tutto quello che devi sapere sull’IMAT 2025 (e cosa cambia rispetto al 2024)

L’IMAT (International Medical Admissions Test) è la porta d’ingresso per chi vuole studiare Medicina, Odontoiatria o Veterinaria in inglese nelle università pubbliche italiane. È una prova unica, nazionale, che si tiene a settembre e ha una graduatoria separata rispetto a Medicina in italiano. Il test, preparato da Cambridge Assessment, conta 60 domande a risposta multipla su un programma definito: comprensione e logica, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.

26 settembre 2025

4 minuti di lettura

Continua a leggere

area-medico-sanitaria

IMAT 2024: Analisi graduatoria anonima del test di medicina in inglese 2024

N.d.r. Il 10 il MUR ha pubblicato su Universitaly i risultati della graduatoria IMAT 2024 ufficiale.

30 luglio 2025

6 minuti di lettura

Continua a leggere