Vuoi finalmente capirci qualcosa su come funziona il TOLC di medicina?
Come promesso dal MUR, ecco pubblicate tutte le caratteristiche pratiche e burocratiche del nuovo TOLC-MED e TOLC-VET nel decreto pubblicato online il 30 novembre.
Quante domande ci sono nel nuovo TOLC-Medicina?
Nel nuovo test TOLC ci sono in totale 50 domande, da svolgere in 90 minuti, così distribuite:
- Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
- Biologia: 15 domande in 25 minuti
- Chimica e fisica: 15 domande in 25 minuti
- Matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti
Quali sono le differenze rispetto al test passato?
Fino all’anno scorso anno il test era cartaceo e il candidato poteva svolgere liberamente la prova rispondendo ai quesiti delle varie materie nell’ordine di propria preferenze.
Dal 2023 il test sarà svolto al computer e sarà suddiviso in sezioni ben specifiche, ciascuna con delle tempistiche definite. Per esempio, come abbiamo già indicato sopra, la sezione di biologia dovrà essere necessariamente svolta in 25 minuti, dopodiché il sistema proporrà al candidato la sezione successiva, per esempio chimica, e così via.
Come iscriversi al TOLC-Medicina
La registrazione avviene sul portale cisiaonline.it.
Prima di tutto dovrai registrarti all’area riservata e la mail fornita sarà il canale di comunicazione ufficiale di eventuali cambiamenti o novità.
I passaggi per iscriverti al TOLC vero e proprio sono i seguenti:
- accedi alla propria area riservata test CISIA con le credenziali attivate
- seleziona la tipologia di TOLC alla quale vuoi iscriverti: puoi sostenere un solo test nelle due sessioni disponibili (uno ad aprile e uno a luglio) per tipologia. Quindi potrai sostenere nella stessa sessione sia il TOLC MED che il TOLC VET, ma non due MED o due VET.
- Le date e le sedi dei TOLC sono disponibili sul calendario ufficiale sono in continuo aggiornamento.
- carica la tua foto di riconoscimento;
- accetta le condizioni per lo svolgimento del test;
- seleziona la modalità di pagamento;
- seleziona la sede universitaria e la data in cui intendi sostenere il TOLC: Il TOLC potrà essere svolto in qualunque sede, anche diversa da quella dell’immatricolazione, il punteggio sarà valido per tutti i corsi di laurea che accettano quel tipo di TOLC.
- Il TOLC deve essere svolto secondo le istruzioni e le scadenza indicate nel bando di ammissione dell’università a cui ci si vuole immatricolare.
- paga l’iscrizione, riscossa dal CISIA per conto dell’ateneo presso cui intende sostenere la prova.
La quota prevista per lo svolgimento di ogni test è di 30 euro. Il pagamento potrà essere effettuato con:
- MAV
- carta di credito
L’iscrizione al test si ritiene confermata soltanto quando nell’area riservata test CISIA, nella sezione “gestione prenotazioni”, è disponibile la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione.
Sono le università ad aprire direttamente le loro date. Le iscrizioni chiudono una settimana prima del giorno del TOLC.
Se la data di termine iscrizione è in un giorno festivo sarà posticipata al primo giorno feriale successivo sempre entro le ore 14.
Attenzione: l’orario effettivo del TOLC si trova SOLO sulla ricevuta di pagamento e iscrizione nell’area riservata test CISIA.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul regolamento generale.
Cosa portare il giorno del TOLC
Il giorno del test dovrai portare con te una copia stampata su carta della ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione e un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità.
Dovrai presentarsi nell’aula all’orario indicato nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione avendo cura di ricordare il proprio nome utente e la propria password dell’area riservata test CISIA.
Una volta seduto in postazione potrai accedere, con le tue credenziali, alla pagina di accesso al TOLC ed effettuare il riconoscimento. A questo punto, il commissario verifica che i dati corrispondano effettivamente alla persona in postazione.
Terminate queste procedure dovrai attendere il via per iniziare il tuo test!
Date di iscrizione al TOLC-Medicina
Quando ci si potrà iscrivere al TOLC-MED/VET?
Dal 13 marzo fino al 3 aprile 2023 ore 14.00, per sostenere il test nella prima sessione (13-22 aprile 2023).
Dal 15 giugno fino al 5 luglio 2023 ore 14.00, per sostenere il test nella seconda sessione (15-25 luglio 2023).
Il tutto avverrà sulla piattaforma del CISIA.
Date test TOLC-Medicina
Sul portale CISIA è pubblico il calendario con le date del test per singola sede.
Come verranno attribuiti i punteggi?
Attraverso il calcolo del punteggio equalizzato, che dipende dalla somma di due parametri:
- Punteggio non equalizzato
cioè quello conseguito con le risposte fornite ai quesiti, secondo i seguenti criteri:
+1,00 punti per ogni risposta esatta;
– 0,25 punti per ogni risposta errata;
0 punti per ogni risposta omessa. - Coefficiente di equalizzazione della prova
determinato dalla difficoltà della prova. Viene calcolato secondo un’apposita equazione e permette di rielaborare un risultato in dipendenza dalle difficoltà dei quiz.
I TOLC somministrati saranno fondamentalmente diversi tra un candidato e l’altro, anche nella stessa data di svolgimento. Ma grazie all’equalizzazione del punteggio, le prove risulteranno equilibrate in termini di difficoltà, evitando così svantaggi o vantaggi causati da prove più o meno difficili.
In caso di DCA (disturbi certificati dell’apprendimento) è consentito:
- la presenza di un tutor
- in caso di accertata discalculia, l’utilizzo della calcolatrice
- 30 minuti in più per la prova
Il punteggio, già equalizzato, è visibile nella tua area riservata a partire dal 28 aprile ore 15.30. Se. vuoi sapere di più sul significato del punteggio equalizzato, leggi il nostro articolo dedicato.
Tutte queste regole valgono solo ed esclusivamente per il test di ingresso presso facoltà statali: se ti interessa sapere quali sono le differenze rispetto ai test degli atenei privati, puoi leggere il nostro articolo dedicato.
Qual è il punteggio minimo utile per entrare in graduatoria?
Ogni prova, ogni anno, presenta una variabilità di punteggi, che rende difficile il confronto con test di anni precedenti.
Ciò che ti permette di accedere alla facoltà dei tuoi sogni, non è un punteggio buono in assoluto, ma il migliore rispetto a ciò che fanno tutti gli altri: non si tratta di una semplice prova in cui i voti vanno da 20 a 90 e se fai 70 passi perché è un buon risultato. Se tutti i candidati facessero 70, la selezione di chi potrà iscriversi, si aggirerà su punteggi più alti ancora.
Con l’introduzione del TOLC anche per la facoltà di Medicina e Chirurgia, si sono delineate tantissime differenze rispetto ai test passati.
La possibilità di svolgere la prova due volte all’anno non comporta la possibilità di aggirare il numero chiuso di queste facoltà, perché oltre al punteggio in sé, la possibilità di entrare più o meno facilmente è determinata primariamente dal numero di posti messi a disposizione dagli specifici decreti e dalla quantità di candidati che concorrono per quei posti.
Per saperne di più sulla sessione di aprile dei TOLC MED e VET, leggi la nostra analisi sui punteggi minimi e i risultati.
Come funziona la graduatoria del TOLC-Medicina?
Nell’arco temporale compreso tra il 31 luglio 2023 fino alle ore 15:00 del 24 agosto 2023, attraverso il portale CINECA, sarà fondamentale:
- inserire il punteggio migliore (il punteggio comparirà nella tua area riservata entro 15 giorni dallo svolgimento della prova)
- scegliere le sedi per cui concorrere, in ordine di preferenza
Terminato questo periodo, verrà rielaborata e prodotta la graduatoria unica, nazionale, nominale che sarà resa pubblica il 5 settembre 2023.
È importante conoscere i criteri di costruzione e funzionamento della graduatoria e di seguito ne parliamo descrivendone i principi generali. Per approfondire gli aspetti pratici, relativi al prossimo anno , ti rimandiamo al nostro articolo dedicato sul funzionamento della graduatoria del TOLC-Medicina.
- La graduatoria nazionale protegge sempre il punteggio più alto
Si tratta di una logica, più facile da capire con un esempio: il candidato A ottiene 70 punti, un punteggio sufficiente per aggiudicarsi un posto presso la facoltà di Padova, ateneo da lui indicato come terza scelta. Il candidato B ottiene 69 punti, ma ha messo Padova come prima scelta di preferenza.
Ebbene, a chi verrà assegnato il suddetto posto?
La priorità verrà data SEMPRE al candidato con il punteggio più alto! In questo caso, verrà data la precedenza al candidato A. - L’ordine delle scelte è un ordine preferenziale, dato che si può solo risalire tra le proprie scelte e mai scendere!
Ritornando all’esempio di prima, il candidato A potrebbe aver selezionato le proprie preferenze, così:
1° scelta: Milano Bicocca
2° scelta: Milano Statale
3° scelta: Padova
4° scelta: Roma
5° scelta: Napoli
Con un punteggio pari a 70 non risulta subito vincitore nelle prime due scelte, ma nella terza; Padova. Cosa può fare a questo punto?
– può aspettare gli scorrimenti, ma solo per “risalire” la propria lista, quindi nelle due facoltà di Milano;
– può accettare subito il posto a Padova
In alcun caso, può concorrere per Roma e Napoli: queste sono sedi al di sotto della prima facoltà utile ad entrare e vengono cancellate di ufficio.
Per questo motivo, è fondamentale che la scelta venga fatta in base alle proprie preferenze personali e non in modo casuale: il punteggio più alto viene protetto, ma non permette di scegliere liberamente in quale facoltà iscriversi, una volta che la graduatoria viene pubblicata.
Non mettere scelte a cui sei meno interessato tra le prime. - Odontoiatria ha di solito un maggior numero di scorrimenti e sono sufficienti punteggi inferiori per entrare, rispetto a medicina.
Saperlo è importante perché la graduatoria è unica per medicina e odontoiatria e dovrai fare attenzione a indicarlo mentre inserisci le sedi. - I corsi di Laurea di Veterinaria e IMAT hanno test e graduatorie diverse!
Posti disponibili Medicina 2023/2024: aumento rispetto al 2022/2023
Tabella ufficiale MUR: decreto posti medicina
I posti totali messi a disposizione per l’anno accademico 2023/2024 sono 14211, contro i 13663 posti del 2022/2023.
Per il dettaglio della suddivisione dei posti, leggi il nostro articolo posti disponibili medicina 2023.