Corsi di Pratica Semestre Filtro, Annuali 2026, IMAT , MED, Private e Prof. Sanitarie in partenza a fine mese - Prezzi agevolati fino al 16/10!
16 ottobre 2025
3 minuti di lettura
Introduzione
Saper costruire correttamente un sistema di insiemi è un’abilità fondamentale per la risoluzione di molti quesiti sia di logica verbale che di logica matematica. Al tempo stesso rappresenta anche un vantaggio in vista del fatidico test di ammissione. In tanti pensano che rappresentare graficamente i dati dell’esercizio sia soltanto una perdita di tempo, ma superato questo iniziale scetticismo, potrete constatare come la risoluzione grafica risulti vantaggiosa. Vi permetterà infatti di considerare ordinatamente un maggior numero di informazioni e di visualizzare a colpo d’occhio la soluzione. Ecco a voi due esempi pratici.
Esercizio 1
Nel ristorante di un grande albergo ci sono 25 camerieri. Di questi solo uno, Gustavo, serve ai tavoli in orario di colazione, pranzo e cena. Oltre a Gustavo 6 camerieri servono sia all’ora di pranzo che all’ora di cena e 5 sia all’ora di colazione che all’ora di pranzo. Nessuno, tranne Gustavo, lavora sia all’ora di colazione che di cena. Inoltre, 4 camerieri lavorano solo all’ora di colazione e 14 lavorano all’ora di pranzo. Quanti camerieri servono ai tavoli solo all’ora di cena?
A. 5 B. 6 C. 7 D. 8 E. 9
Per trovare il numero di camerieri che servono ai tavoli solo all’ora di cena bisogna trovare: il numero di camerieri che servono ai tavoli solo all’ora di colazione, il numero di camerieri che servono ai tavoli solo all’ora di pranzo, il numero di camerieri che servono ai tavoli all’ora di colazione e all’ora di pranzo, il numero di camerieri che servono ai tavoli all’ora di colazione e all’ora di cena. Una volta ottenuti questi risultati, bisogna sommarli tra loro e sottrarli poi al numero totale di camerieri.
Fare attenzione però a non contare le stesse persone più di una volta!
Se i camerieri che servono ai tavoli all’ora di pranzo sono in totale 14, quelli che servono SOLO all’ora di pranzo devono essere: 14 (P) – 1 (Gustavo) – 5 (C+P) – 6 (c+P) = 2. Quindi il numero di camerieri che lavorano SOLO all’ora di cena è: 25 (totale) – 4 (solo C) – 2 (solo P) – 5 (C+P) – 6 (c+P) – 1 (Gustavo) = 25 – 18 = 7. Risposta corretta C.
Esercizio 2
Tutti gli chef sono grassi. Alcuni chef sono castani e alcuni portano il grembiule. Cracco è uno chef e ha il grembiule. Nessun uomo grasso ha la barba. Sulla base di queste osservazioni quale delle seguenti opzioni è certamente vera?
Analizziamo ad una ad una le varie opzioni:
L’unica risposta corretta è la C, perché l’insieme dei castani e di coloro che portano il grembiule potrebbero intersecarsi e Carlo potrebbe trovarsi nel punto di intersezione di questi due insiemi con l’insieme degli chef.
E ora tocca a voi: non scoraggiatevi se la rappresentazione grafica non vi riesce subito automatica, applicate questo metodo e non avrete problemi a risolvere quesiti sugli insiemi!In bocca al lupo!
Scarica il nostro Starter Kit gratuito!
Scopri le risorse fondamentali per iniziare al meglio la preparazione al tuo test d'ammissione
Aggiornati alle ultime novità ministeriali, questi compendi offrono riassunti chiari e mirati delle singole materie: lo strumento perfetto per ripassare in modo efficace la teoria dei principali test di selezione universitaria. Tutto ciò che serve, niente di superfluo.