Cerchi informazioni sul nostro Corso Riforma con le novità del semestre filtro? Clicca qui e prenota una consulenza gratuita con noi!
Introduzione
Numeri in sintesi
Confronto TOLC VET 2023 vs test veterinaria 2022
Considerazioni sulla graduatoria del TOLC VET 2023
Considerazioni sulla graduatoria del TOLC VET 2023
Punteggio minimo 2023 o posizione minima?
Amanti degli animali e futuri veterinari oggi vi aiutiamo a capire meglio la graduatoria TOLC VET 2023 per l’ammissione alla facoltà di Veterinaria con la nostra analisi. In questo articolo, ti sveleremo i dettagli, le tendenze che emergono e i numeri che contano da quest’anno. Vogliamo darti una visione chiara su come funzionano le cose, i punteggi minimi, e cosa devi sapere se sogni di diventare uno specialista degli animali. Con un’immersione completa sulla graduatoria TOLC VET 2023 , scoprirai i segreti dietro l’ammissione e come i dati del passato possono darti una mano per raggiungere il tuo obiettivo universitario.
Prima di spiegarti meglio la a graduatoria TOLC VET 2023 , eccoti qualche info sui numeri. Sono 1082 i posti destinati agli aspiranti veterinari, 2 in più rispetto all’anno accademico 2022/2023. A questi vanno aggiunti 59 posti per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero.
Ora che abbiamo visto i posti disponibili, facciamo una piccola analisi e confronto fra la graduatoria TOLC VET 2023 e quella dell’anno precedente. L’analisi delle caratteristiche del Test di Veterinaria 2022 e del TOLC Veterinaria 2023 mette in luce notevoli differenze nelle loro sezioni:
In sintesi, il cambiamento dal Test di Veterinaria 2022 al TOLC Veterinaria 2023 è accompagnato da diverse variazioni nelle sezioni e nelle durate delle domande. Il TOLC Veterinaria 2023 sembra concentrarsi su una combinazione di abilità tra comprensione testuale, biologia, chimica e fisica, e matematica e ragionamento.
Il punteggio massimo ottenuto all’Università di Pisa è di 79,2 punti. La media per tutti i partecipanti è di 52,3 punti. Ultima posizione in prima assegnazione → 1082° → 59,11 punti (nel 2022 erano 35,6) Ci aspettiamo come posizione minima di assegnazione, conseguente a tutti gli scorrimenti possibili, 1900-2100a posizione con 54,7 punti.
Non affidarti al solo punteggio minimo (che comunque puoi trovare elencato per ogni ateneo nel prossimo capitolo). Fai soprattutto riferimento alla tua posizione e l’ultima posizione utile di accesso in prima assegnazione agli atenei che ti interessano (le trovi in pagina 5 della nostra analisi). In linea generale sappi che: