La “CAST Rule”: una scorciatoia per le disequazioni goniometriche (e non solo)
Indice dell'articolo
Introduzione
Disequazioni goniometriche
La CAST Rule
ESERCIZI
Esercizio 1
Correzione commentata
Esercizio 2
Correzione commentata
Introduzione
Disequazioni goniometriche
La funzione del seno assume valori positivi per gli angoli del I e II quadrante della circonferenza goniometrica e valori negativi per gli angoli del III e IV quadrante;
La funzione del coseno assume valori positivi per gli angoli del I e IV quadrante della circonferenza goniometrica e valori negativi per gli angoli del II e III quadrante;
La funzione della tangente assume valori positivi per gli angoli del II e IV quadrante della circonferenza goniometrica e valori negativi per gli angoli del II e IV quadrante.
Il primo quadrante contiene gli angoli da 0° a 90°
Il secondo quadrante contiene gli angoli da 90° a 180°
Il terzo quadrante contiene gli angoli da 180° a 270°
Il quarto quadrante contiene gli angoli da 270° a 360°
La CAST Rule
Nel IV quadrate troviamo la lettera C: soltanto il coseno assume valori positivi;
Nel I quadrante troviamo la lettera A: tutte le funzioni assumono valori positivi (“A” sta per all, “tutte” in inglese);
Nel II quadrante troviamo la S: il seno assume valori positivi;
Nel III quadrante, la T ci indica che la tangente assume valori positivi.
ESERCIZI
Esercizio 1
3/2π < x < 2π
π + 2kπ < x < 3/2π + 2kπ V 3/2π + 2kπ < x < 2π + 2kπ