Vuoi sapere del nostro corso riforma e le novità del semestre filtro? Clicca qui e prenota una consulenza gratuita con uno dei nostri referenti.
4 luglio 2025
5 minuti di lettura
Cos'è il TOLC-B e come prepararsi per il test di Biotecnologie
Struttura del TOLC-B
Come si svolge il TOLC-B?
Risultati e ammissione
Il TOLC-B è il test di ammissione utilizzato per accedere ai corsi di laurea in Biotecnologie nelle università italiane che aderiscono al sistema CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Questo test, che si svolge online, è fondamentale per chi desidera intraprendere un percorso accademico in Biotecnologie, un campo che unisce scienze biologiche, chimiche e tecnologiche, con applicazioni in medicina, agricoltura, ambiente e molto altro.
Rimani aggiornato sul mondo TOLC
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni e le risorse gratuite per affrontare al meglio il TOLC-B.
Il TOLC-B è composto da 50 domande suddivise in quattro sezioni principali:
Il test è progettato per essere veloce e mirato, con una durata complessiva di 2 ore. Ogni risposta corretta vale 1 punto, mentre le risposte sbagliate comportano una penalizzazione di -0,25 punti, e le risposte non date non influenzano il punteggio finale.
Il TOLC-B può essere sostenuto online, sia da casa che in sede universitaria, con la possibilità di ripetere il test ogni mese. Questo test è utilizzato per l’ammissione a corsi di laurea triennali in Biotecnologie, ma anche per altri programmi di studio nelle scienze della vita, come Biotecnologie industriali o Biotecnologie mediche.
Prepararsi per il TOLC-B è essenziale per ottenere un buon punteggio e accedere al corso di laurea desiderato. Ecco alcuni consigli per affrontarlo con successo:
Tutto il necessario per prepararti in modo strategico, strutturato e guidato: lezioni, esercizi e simulazioni pensati per affrontare al meglio le prove di selezione universitaria
Il punteggio del TOLC-B è utilizzato per l’ammissione ai corsi di laurea in Biotecnologie delle università che adottano questo test. Ogni ateneo stabilisce una propria graduatoria di ammissione in base ai punteggi ottenuti dai candidati. Il punteggio ottenuto nel TOLC-B può essere utilizzato anche per concorrere a più graduatorie, aumentando le possibilità di ammissione.
In conclusione, il TOLC-B è un test cruciale per chi aspira a diventare biotecnologo. Prepararsi in modo strategico e conoscere bene la struttura del test ti aiuterà ad affrontarlo con successo e a raggiungere il tuo obiettivo accademico.