🎉Ammessi o Ripreparati! Solo dall’8 al 15 luglio alle 23:59 è attiva la promo speciale sui corsi in partenza a luglio per prepararti al semestre filtro. CLICCA QUI
8 luglio 2025
13 minuti di lettura
Introduzione
Come arrivare al Campus Bio- medico
Come funziona il corso di Medicina e Chirurgia?
Dove mangiare e dove studiare al Campus?
Quali sono gli esami del primo anno?
Parliamo invece del secondo anno di studi
Parliamo di tirocini
Corso in inglese
Come studiare all'estero?
Pro e contro di studiare al campus bio medico
Segreteria: ecco tutti i contatti
Ecco tutto quello che devi sapere sulla Burocrazia dell'ateneo
Bando campus biomedico 2025
L’Università Campus Bio-Medico è una struttura privata, con sede a Roma, nello specifico a Trigoria, in Via Alvaro Del Portillo 21. Ospita studenti di Medicina (italiano e inglese), Ingegneria, Fisioterapia. Infermieristica, TRR e SANU. POSIZIONE ATENEO Il Policlinico Campus Bio-Medico è l’ospedale associato all’Università. POSIZIONE POLICLINICO
Rimani aggiornato su date, bandi e costi delle università private
Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni e le risorse gratuite per affrontare al meglio le prove di selezione per le università private di medicina.
Per muoverti verso il Campus Bio medico di Roma hai ben tre opzioni:
Il dipartimento di Medicina e Chirurgia presenta due corsi di laurea, uno in italiano e uno in inglese, suddivisi in un unico canale. Per quanto riguarda l’ammissione ricordatevi che l’ingresso è a numero chiuso e il test sia per il corso in italiano che per il corso in inglese è lo stesso ( stessa suddivisione delle domande, stesso tempo a disposizione) ma ovviamente le due prove si svolgono in due giorni differenti. A partire da quest’anno la prova di ammissione al campus ha subito delle modifiche, in particolare il test consiste in una prova scritta composta da 80 domande a risposta multipla, di cui
{ +1 punto per le risposte esatte, 0 per ogni risposta non data e -0.2 per quelle errate e/o multiple} Il tempo della prova sarà di 100 minuti. Inoltre, da un paio di anni ormai è stato eliminato il colloquio orale, perciò risulteranno idonei i candidati che conseguono un punteggio minimo di 16 punti. L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è regolata da una procedura di selezione sulla base del numero di posti disponibili di seguito indicati:
L’Università offre la possibilità di mangiare a mensa in un orario compreso tra le 12:30 e le 15:00. Con 3 euro si mangiano primo, secondo, contorno, frutta/dolce e bibita oppure potete sempre scegliere un’ottima pizza (troppo buona, fidatevi!). E’ possibile sapere quello che ogni giorno viene proposto grazie all’app dell’Università, che presenta l’opzione “ristocampus”, in cui ci troverete tutte le opzioni possibili “condite” anche dai valori nutrizionali degli alimenti.
Nell’Ateneo troverete una biblioteca universitaria su due piani, aperta anche nei giorni più improbabili, dalle 8.30 alle 21.00 durante i corsi, e con orario prolungato in sessione d’esame e apertura anche la domenica. Essa offre più di 23mila volumi fra testi universitari, manuali, enciclopedie e dizionari. Inoltre, noi studenti abbiamo la possibilità di stampare file e documenti gratuitamente (il badge ogni anno viene ricaricato di 20 euro dall’Ateneo).
Gli esami del primo anno sono così divisi
Nel primo semestre del secondo anno studierai invece
Gli esami del secondo semestre sono invece:
Conclusi i primi due anni, se scegliere di studiare al Campus Biomedico sarà la volta dei tirocini
Gli insegnamenti da parte dei professori sono tutti in lingua inglese, la maggior parte dei professori è la stessa del corso in italiano, quindi con un inglese non troppo complesso. I tirocini iniziano al terzo anno fino al sesto, durante quest’ultimo l’attività pratica è predominante. Il corso è sviluppato non esattamente allo stessa maniera di quello in italiano, le materie sono le stesse ma l’organizzazione degli esami è diversa soprattutto a partire dal secondo semestre, con l’introduzione degli orali integrati che coinvolgono più materie con lo scopo appunto di integrarle fra loro durante il colloquio orale. Il primo anno prevede i seguenti esami:
L’Ateneo offre ai propri studenti la possibilità di studio all’estero attraverso il programma Erasmus+. Esso consente di svolgere anche attività di traineeship in virtù delle quali gli studenti possono arricchire il proprio cv formativo attraverso un’esperienza professionale oltre i confini nazionali. Il tirocinio può essere svolto presso un’impresa o un’università. Solitamente la traineership si svolge in periodo estivo, mentre l’erasmus (durata maggiore) durante l’anno accademico.
Il Campus Bio-Medico di Roma offre agli studenti l’opportunità di partecipare ad attività di assistenza ed educazione sanitaria-alimentare, programmi di ricerca interuniversitari e progetti di realizzazione di infrastrutture d’interesse sociale nei Paesi in via di sviluppo. I workcamps sono organizzati, in particolare nei mesi estivi, in Africa e America Latina. Inoltre, durante l’anno vengono organizzati, presso l’Ateneo, cicli di incontri umanitari, che offrono la possibilità di discutere con esperti del settore di problematiche riguardanti interventi internazionali di cooperazione e acquisire informazioni d’attualità sulla situazione di specifiche regioni.
Eccoti tutti i pro
Ecco invece qualche contro:
La segreteria didattica è localizzata al PRABB, una delle strutture interne all’Università (al piano 0) ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30. La segreteria degli studenti, invece, varia i suoi orari a seconda dei giorni.
Per Medicina e Chirurgia: lunedì, martedì, giovedì e venerdì è aperta dalle 9.00 alle 12.00, mentre per Medicine and Surgery: mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e martedì dalle 14.00 alle 16.00. Trovate informazioni più dettagliate nella guida dello studente.
N.B.Si ricorda di provvedere al pagamento della tassa nei termini previsti dal bando.
N.B.!! Per quanto riguarda l’iter burocratico da seguire per l’ammissione a Medicine and Surgery sappiate che è tutto uguale a Medicina e Chirurgia in italiano… la differenza principale è la lingua. Sperando di essere stata il più chiara possibile nelle informazioni, per quanto mi riguarda, consiglio fortemente questa Università per la crescita professionale e il bagaglio culturale che, anno per anno, si fa sempre più solido. Una vera e propria crescita a 360°, non solo come studentessa, ma anche interiore e umana grazie alle infinite attività volte all’aiuto del prossimo e alla forma mentis di solidarietà e unione che si respira nell’ambiente.
Da novembre 2024 è disponibile finalmente il bando per iscriversi ai corsi del 2025 di Medicina: trovi tutte le informazioni nella nostra guida al Campus biomedico a quando e come iscriversi.
Vuoi rimanere aggiornat* con tutte le informazioni sulle università private? Allora iscriviti alla nostra newsletter.
Test medicina Humanitas: date, posti e modalità
26 novembre 2024
6 minuti di lettura
Continua a leggere
Guide di Ateneo: Università Campus Bio-Medico di Roma
L’Università Campus Bio-Medico è una struttura privata, con sede a Roma, nello specifico a Trigoria, in Via Alvaro Del Portillo 21. Ospita studenti di Medicina (italiano e inglese), Ingegneria, Fisioterapia. Infermieristica, TRR e SANU. POSIZIONE ATENEO Il Policlinico Campus Bio-Medico è l’ospedale associato all’Università. POSIZIONE POLICLINICO
8 luglio 2025
13 minuti di lettura
Continua a leggere
Campus Bio-Medico: come funziona il test di Medicina 2025 e come iscriversi
In questi giorni il Campus Bio-Medico di Roma ha pubblicato i bandi per il 2025. E, spoiler: ci sono sia i corsi in italiano che quelli in inglese. Se siete in dubbio su dove iscrivervi, ecco tutte le info divise per lingua.
19 novembre 2024
6 minuti di lettura
Continua a leggere