Test Bocconi: Comprensione dei testi
Gli esercizi di comprensione dei testi molto spesso possono richiedere più tempo di altre semplici domande o anche più tempo del previsto se non si riesce subito a trovare la risposta, ma non scoraggiarti, siamo qui per cercare di aiutarti a superare anche questa parte del test! Regola fondamentale per ogni domanda che andrai a fare: se dopo circa 1 minuto sei ancora lì e non riesci a venirne a capo, passa alla domanda successiva. Nel test della Bocconi è meglio non dare risposta a domande che non si ha la più pallida idea di quale sia la risposta, si rischia solo di perdere punti preziosi. Il concetto basilare da tenere a mente per la comprensione dei testi è che ogni brano è basato su un’idea o un concetto centrale: è necessario focalizzarsi su questo e, successivamente, leggendo il brano ricordarsi qual è il tema alla base. A differenza di quello che vi hanno spesso detto i professori, in questi testi non serve concentrarsi su ogni dettaglio, molto spesso i dettagli servono solo a chiarire i concetti più generali: evitate di perdere troppo tempo cercando di collegare ogni singolo dettaglio e memorizzarlo, è possibile rileggere il testo quante volte si vuole. Nella maggior parte dei casi, il brano è diviso in paragrafi: questa divisione è un primo aiuto che avete, ogni paragrafo è volto a chiarire un elemento utile all’espressione dell’idea centrale generale. È dunque fondamentale cercare di capire il concetto che sta alla base di ogni pezzetto di brano. Molto spesso infatti, solamente leggendo attentamente e capendo il concetto che sta alla base di ogni paragrafo potrete trovare la risposta: ricordatevi che la risposta è nel testo, non sono necessarie alcun tipo di conoscenze pregresse! Prima cosa da fare, prima ancora di leggere il brano, è dare una veloce lettura alle domande, ciò ti consente di intuire l’argomento oggetto del brano, dandoti un’idea del possibile testo che dovrai affrontare e dandoti la possibilità di concentrarti maggiormente su determinate frasi e concetti che hai già letto nelle domande. Queste frasi che sembrano “familiari” è meglio sottolinearle così, quando poi andrai a rileggere bene le domande cercando di rispondere, ritroverai subito le frasi che avevi sottolineato precedentemente, senza perdere altro tempo! È importante analizzare ogni possibile risposta perché molto spesso sono strutturate per confondere: iniziare a eliminare una o più alternative è la strada migliore per aumentare le possibilità di successo, soprattutto se poi si vorrà basarsi sulla semplice fortuna. Una volta iniziato un brano, non conviene mai abbandonarlo a metà lettura né saltare frasi: provare a rispondere prima ad altre domande per poi tornare in un secondo momento fa solo perdere tempo, una volta iniziato è meglio finirlo subito. Se si vede che è particolarmente complicato e che si sta perdendo troppo tempo meglio andare avanti senza più pensarci. Se in caso si avanza qualche attimo prezioso alla fine del test si può tornare al brano, conviene sempre rileggere velocemente il testo e provare a rispondere: mai lasciar scorrere il tempo senza far niente, se si ha finito tutto, si può sempre ricontrollare le domande su cui ci sono più dubbi!