Domande frequenti sul Semestre Filtro Medicina 2025: iscrizione, tasse, esami

6 luglio 2025

5 minuti di lettura

Hero Banner image

Indice dell'articolo

Cos'è il semestre filtro?

Perché si chiama semestre se dura tre mesi?

Quanto costa iscriversi al semestre filtro?

Come si paga il contributo di 250 euro dopo la registrazione Universitaly?

L'iscrizione al piano B è obbligatoria?

Posso iscrivermi a un corso affine in una sede diversa?

Le nuove modalità valgono anche per i corsi affini in inglese?

Posso iscrivermi anche se l’università non ha ancora ottenuto l’accreditamento?

Quando dovrò versare le tasse universitarie?

Quando mi posso iscrivere al semestre filtro?

Cosa succede se ho diritto a borse di studio?

Le lezioni saranno in aula o online?

Le lezioni sono obbligatorie?

Se ho già frequentato corsi simili sono esentato?

Se lavoro sono esentato dalla frequenza obbligatoria?

Sono esonerato dalla frequenza se il mio corso attuale non è tra quelli dell’art. 8?

Quando dovrò sostenere gli esami del semestre filtro?

Quali sono le materie d'esame?

Ci saranno opzioni nei quesiti a completamento?

Come si arrotondano i punteggi negli esami?

Devo restare in aula durante tutte le prove?

Come funzionano i tempi con studenti DSA?

Potrò ripetere solo una prova se rifiuto il punteggio?

Cosa succede dopo il semestre filtro?

Come funziona la graduatoria?

Sono ammesso in sovrannumero ai corsi affini se non supero la graduatoria principale?

IMAT e private sono coinvolte?

Se passo l’IMAT posso restare iscritto al semestre filtro?

Chi è già iscritto a un altro corso potrà accedere al semestre filtro?

Se sono iscritto a una privata posso iscrivermi?

Posso chiedere il riconoscimento dei CFU per esami già sostenuti?

Sono uno studente internazionale, cosa devo fare?

Se ho già una laurea in Medicina, posso partecipare? Con quali condizioni?

Posso iscrivermi anche se sono in quarta superiore?

Ho bisogno di altre informazioni, dove posso approfondire?

Cos'è il semestre filtro?

Il semestre filtro è un percorso introduttivo pensato per chi vuole accedere ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42). A partire dal 2025, l’accesso a questi corsi prevede una fase preliminare obbligatoria, con specifiche modalità di iscrizione, costi e prove d’esame.

Resta aggiornato sui decreti attuativi del Semestre Filtro

Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima tutte le informazioni e le risorse gratuite per affrontare al meglio il Semestre Filtro di Medicina.

Iscriviti ora

Perché si chiama semestre se dura tre mesi?

Nonostante le attività didattiche terminino a novembre o dicembre, il periodo rientra formalmente nel primo semestre dell’anno accademico, che va da settembre a febbraio. Per questo viene comunque definito semestre.

Quanto costa iscriversi al semestre filtro?

Per partecipare al semestre filtro è previsto il pagamento di un contributo forfettario nazionale pari a 250,00 €.

Sono esonerati dal pagamento totale o parziale gli studenti che rientrano nei criteri previsti dalla normativa sulle tasse universitarie.

Come si paga il contributo di 250 euro dopo la registrazione Universitaly?

L'iscrizione al piano B è obbligatoria?

Sì, è obbligatorio indicare un corso affine come seconda opzione. Tuttavia, se non si supera il semestre filtro, non si è vincolati a proseguire quel percorso.

Posso iscrivermi a un corso affine in una sede diversa?

Puoi iscriverti al semestre filtro in una città e indicare una città diversa per il corso affine. Attenzione: la sede dove frequenti il semestre deve coincidere con la prima scelta per proseguire a Medicina nel secondo semestre.

Le nuove modalità valgono anche per i corsi affini in inglese?

Come piano B, puoi scegliere solo corsi affini erogati in italiano. Non è prevista la possibilità di scegliere come corso affine un corso in lingua inglese.

Posso iscrivermi anche se l’università non ha ancora ottenuto l’accreditamento?

Sì, ma l’iscrizione sarà condizionata all’esito positivo dell’accreditamento. In caso di mancata approvazione, verrà considerata la seconda scelta tra le preferenze indicate.

Quando dovrò versare le tasse universitarie?

Il pagamento delle tasse dovute per il secondo semestre deve avvenire prima dell’inizio delle attività didattiche. Le università potranno offrire la possibilità di rateizzare il pagamento.

Quando mi posso iscrivere al semestre filtro?

Le iscrizioni al semestre filtro aprono il 23 giugno alle ore 10:00 e chiudono il 25 luglio alle ore 17:00. La procedura va completata tramite la piattaforma Universitaly, dove sarà necessario indicare almeno dieci preferenze di sede per il semestre filtro e selezionare un corso affine come piano B.

Cosa succede se ho diritto a borse di studio?

Gli studenti vincitori o idonei a borse di studio per il semestre filtro riceveranno il rimborso del contributo versato e saranno immatricolati senza dover pagare ulteriori importi. Chi ha fatto domanda ma è in attesa dell’esito potrà comunque iscriversi, ma in caso di mancato riconoscimento del beneficio, dovrà pagare entro 15 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.

Scopri le borse di studio per il Semestre Filtro di Testbusters

Le lezioni saranno in aula o online?

La modalità di erogazione dipenderà dalle singole università. Alcuni atenei opteranno per la didattica in presenza, altri potranno adottare un formato misto, che combina lezioni in aula e online.

Le lezioni sono obbligatorie?

Sì, la frequenza è obbligatoria, anche per le eventuali lezioni online. Gli atenei dovranno predisporre un sistema per il monitoraggio della partecipazione degli studenti.

Se ho già frequentato corsi simili sono esentato?

È possibile richiedere l’esonero dalla frequenza per uno o più insegnamenti, se si è già frequentato un corso equivalente in ambito medico, odontoiatrico, veterinario o affine. La richiesta va documentata e presentata secondo le modalità stabilite dall’università.

Se lavoro sono esentato dalla frequenza obbligatoria?

No, il decreto non prevede esoneri dalla frequenza per motivi lavorativi. La partecipazione alle attività didattiche rimane obbligatoria per tutti gli iscritti.

Sono esonerato dalla frequenza se il mio corso attuale non è tra quelli dell’art. 8?

Se sei già stato iscritto a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria o se sei/sei stato iscritto a un corso affine e hai già frequentato una delle materie del semestre filtro, puoi essere esonerato dalla frequenza, ma solo presentando un’attestazione che lo dimostri. Dovrai comunque sostenere tutti gli esami del semestre.

Se invece sei iscritto a un altro corso di laurea non affine, dovrai frequentare regolarmente le lezioni.

Quando dovrò sostenere gli esami del semestre filtro?

Durante il semestre filtro sono previsti tre insegnamenti con relativi esami. Le date ufficiali degli appelli sono:

  • Primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00
  • Secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00

In ciascun appello si svolgono, nello stesso giorno e orario, tutte e tre le prove previste, secondo le modalità stabilite dal Ministero.

Quali sono le materie d'esame?

La prova è composta da tre test distinti, uno per ciascuna materia: biologia, chimica e fisica. Ogni test prevede 31 domande da completare in 45 minuti e si svolgerà in formato cartaceo, in contemporanea su tutto il territorio nazionale.

Ci saranno opzioni nei quesiti a completamento?

No, i quesiti a completamento richiedono l’inserimento di una sola parola come risposta. Non sono previste opzioni o suggerimenti tra cui scegliere.

Come si arrotondano i punteggi negli esami?

Il punteggio viene arrotondato all’unità solo se l’esame è superato (cioè pari o superiore a 18/30). Si arrotonda per eccesso se la parte decimale è almeno 0,5; altrimenti si mantiene il voto intero inferiore.

Devo restare in aula durante tutte le prove?

Nella seconda sessione d’esame, anche se devi sostenere solo uno o due test (perché hai già accettato uno o due voti della prima sessione), dovrai comunque restare in aula per tutta la durata delle tre prove.

Come funzionano i tempi con studenti DSA?

Per gli studenti con DSA sono previsti dei tempi aggiuntivi per lo svolgimento degli esami. I 15 minuti di intervallo tra ciascuna delle prove decorrono solo al termine dei tempi aggiuntivi riconosciuti.

Potrò ripetere solo una prova se rifiuto il punteggio?

Sì, è possibile ripetere soltanto la materia non superata, mantenendo il punteggio delle altre. Tuttavia, sarà necessario restare in aula per tutta la durata della sessione, anche se si sostiene un solo test.

Cosa succede dopo il semestre filtro?

Se ti immatricoli a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria

Se, al termine del semestre filtro, ti immatricoli a uno dei corsi indicati nel D.M. 418/2025, le tasse universitarie saranno calcolate dalla tua università ma saranno decurtate del contributo già versato.

Se ti immatricoli a un corso affine

Se invece ti iscrivi a un corso affine (come previsto dall’art. 8 del D.M. 418/2025), pagherai le tasse riparametrate alla durata del secondo semestre (in aggiunta al contributo unificato di 250€ pagato per il semestre filtro).

Come funziona la graduatoria?

La graduatoria nazionale sarà definita da un decreto ministeriale successivo. Al momento è certo solo che, per essere ammessi, bisognerà ottenere un punteggio minimo di 18 su 30 in ciascuna delle tre prove.

Sono ammesso in sovrannumero ai corsi affini se non supero la graduatoria principale?

Non è necessario sostenere il test di ammissione per il corso affine. Se non superi il semestre filtro, sarai ammesso in sovrannumero al corso affine scelto.

Significa che non occuperai uno dei posti a bando previsti per il primo anno, ma entrerai comunque nel secondo semestre, grazie a un numero limitato di posti aggiuntivi riservati a chi ha partecipato al semestre filtro. Ci sarà una graduatoria (basata sui risultati del semestre filtro) anche per l’accesso ai corsi affini in sovrannumero.

IMAT e private sono coinvolte?

No, il decreto sul semestre filtro riguarda solo le università italiane statali. Le università private e quelle che utilizzano il test IMAT continueranno a seguire procedure di selezione autonome.

Se passo l’IMAT posso restare iscritto al semestre filtro?

Non si può essere iscritti contemporaneamente a Medicina in inglese e al semestre filtro. Se superi IMAT dovrai scegliere se tentare il semestre (e perdere il posto a Medicina in inglese) o immatricolarti a Medicina in inglese.

Chi è già iscritto a un altro corso potrà accedere al semestre filtro?

Sì, grazie alla possibilità di doppia immatricolazione. È possibile restare iscritti al proprio corso di laurea, purché non sia a frequenza obbligatoria, e contemporaneamente frequentare il semestre filtro.

Se sono iscritto a una privata posso iscrivermi?

Sì, il decreto non esclude gli studenti iscritti a università private. Anche chi proviene da un ateneo non statale può partecipare al semestre filtro, purché rispetti i requisiti previsti.

Posso chiedere il riconoscimento dei CFU per esami già sostenuti?

Se hai già sostenuto alcuni degli esami del semestre filtro non puoi chiedere il riconoscimento dei CFU per le tre materie del semestre filtro, ma solo l’esonero dalla frequenza se hai già seguito quei corsi. Eventuali CFU relativi ad altri esami potranno essere riconosciuti solo dopo l’immatricolazione, a discrezione dell’Università.

Sono uno studente internazionale, cosa devo fare?

Gli studenti stranieri devono completare le procedure di ingresso, soggiorno e immatricolazione indicate sul sito Universitaly. Se non possiedono un certificato linguistico valido, l’università verificherà la conoscenza della lingua italiana.

Se ho già una laurea in Medicina, posso partecipare? Con quali condizioni?

Se sei già laureato in Medicina, Odontoiatria o Veterinaria puoi comunque iscriverti al semestre filtro (a un corso di studi diverso rispetto a quello in cui sei già laureato). Dovrai sostenere (nuovamente) gli esami del semestre ma sarai esentato dalla frequenza.

Posso iscrivermi anche se sono in quarta superiore?

No, al momento possono iscriversi solo gli studenti che intendono immatricolarsi nell’anno accademico 2025/2026. Gli studenti attualmente in quarta superiore potranno partecipare a partire dall’anno successivo.

Ho bisogno di altre informazioni, dove posso approfondire?

Per dubbi o richieste di supporto sulla procedura di iscrizione è attiva una mail dedicata: [email protected]

Hai dubbi o domande? Prenota una consulenza gratuita!